Francesco Rosi Francesco Rosi (Napoli, 15 novembre 1922) è un - TopicsExpress



          

Francesco Rosi Francesco Rosi (Napoli, 15 novembre 1922) è un regista e sceneggiatore italiano. Durante la seconda guerra mondiale studia Giurisprudenza per intraprendere poi una carriera come illustratore di libri per bambini; contemporaneamente inizia a lavorare per Radio Napoli, dove intreccia amicizia con Raffaele La Capria, Aldo Giuffré e Giuseppe Patroni Griffi, con i quali collaborerà spesso in futuro. Lattività teatrale lo porta anche a stringere amicizia con Giorgio Napolitano. Nel 1946 inizia la sua carriera nel mondo dello spettacolo come assistente di Ettore Giannini per lallestimento teatrale di O voto di Salvatore Di Giacomo. È aiuto regista di Luchino Visconti per i film La terra trema (1948) e Senso (1953), e dopo varie sceneggiature (Bellissima, 1951, Processo alla città, 1952) gira alcune scene del film Camicie rosse (1952) di Goffredo Alessandrini. Nel 1956 co-dirige con Vittorio Gassman il film Kean - Genio e sregolatezza. Solo nel 1958 potrà dirigere il suo primo lungometraggio, La sfida, che ottiene il consenso di critica e pubblico. Lanno successivo dirige Alberto Sordi in I magliari (1959), nel quale lattore romano è un immigrato, che fa la spola tra Amburgo e Hannover e che si scontra con un boss napoletano per il controllo del mercato delle stoffe. Il film-inchiesta Inaugura il florido filone dei film-inchiesta, ripercorrendo la vita di un malavitoso siciliano attraverso una serie di lunghi flashback in Salvatore Giuliano (1962), e lanno successivo dirige Rod Steiger nel suo capolavoro Le mani sulla città (1963), nel quale denuncia con coraggio le collusioni esistenti tra i diversi organi dello Stato e lo sfruttamento edilizio a Napoli. La pellicola viene premiata con il Leone dOro al Festival di Venezia. Questi due film sono generalmente considerati i capostipiti del cinema ad argomento politico, che vedrà in futuro spesso la recitazione duttile e spontanea di Gian Maria Volontè. Dopo Il momento della verità (1965), Rosi si concede una migrazione in un film favolistico Cera una volta... (1967), con Sophia Loren e Omar Sharif, fresco del successo ottenuto dal film Il dottor Zivago (1966), anche se Rosi aveva inizialmente richiesto per la parte Marcello Mastroianni. Negli anni settanta torna ai temi di sempre rappresentando lassurdità della guerra con Uomini contro (1970), parla della scottante morte di Enrico Mattei in Il caso Mattei (1972) e Lucky Luciano (1973), tutti con grandi prove di Gian Maria Volontè. Riscuote un notevole successo il capolavoro Cadaveri eccellenti (1976, tratto dal romanzo Il contesto di Sciascia), con Lino Ventura, e realizza la versione cinematografica di Cristo si è fermato a Eboli (1979), tratto dallomonimo romanzo di Carlo Levi e sempre con Volonté protagonista. Dagli anni 80 fino a oggi Dopo un altro successo come Tre fratelli (1981), con Philippe Noiret, Michele Placido e Vittorio Mezzogiorno, vorrebbe trasportare sul grande schermo il romanzo La tregua di Primo Levi, ma il suicidio dello scrittore (11 aprile 1987) lo fa rinunciare (realizzerà la pellicola solo nel 1997), e dirige un adattamento cinematografico della Carmen (1984) con Plácido Domingo. Successivamente lavora a Cronaca di una morte annunciata (1987), tratto dal romanzo di Gabriel García Márquez, che riunisce un grande cast alla corte di Rosi, Gian Maria Volontè, Ornella Muti, Rupert Everett, Anthony Delon e Lucia Bosè; il film fu girato in Venezuela ed in Colombia (Mompox) Gira poi Dimenticare Palermo (1990), con James Belushi, Mimi Rogers, Vittorio Gassman, Philippe Noiret e Giancarlo Giannini. Torna poi alla regia teatrale con le commedie di Eduardo De Filippo: Napoli milionaria, Le voci di dentro e Filumena Marturano, tutte interpretate da Luca De Filippo. Nel 2005, per il film Le mani sulla città, gli verrà conferita la laurea ad honorem in Pianificazione territoriale urbanistica ed ambientale presso luniversità Mediterranea di Reggio Calabria. Nel 2008 gli è stato assegnato lOrso dOro alla carriera al Festival di Berlino, nel 2009 la Legione dOnore, nel 2010 lAlabarda doro alla carriera e il 10 maggio 2012, il Cda della Biennale di Venezia approva allunanimità la proposta del suo direttore, Alberto Barbera, di conferire il Leone doro alla carriera al regista in occasione della 69ª edizione della mostra[1]. Ultimamente vive a Roma, vicino a Piazza di Spagna. Nella mattina dell8 aprile 2010 la moglie Giancarla Mandelli, sorella della celebre stilista Krizia, è deceduta allOspedale SantEugenio di Roma in seguito ad ustioni di 3º grado sul 100% del corpo, dovute ad un incendio divampato nella propria abitazione a seguito di una sigaretta che ne avrebbe incendiato labito. Filmografia Camicie rosse (1952), alcune scene (regia di Goffredo Alessandrini) Kean - Genio e sregolatezza, co-regia di Vittorio Gassman (1956) La sfida (1958) I magliari (1959) Salvatore Giuliano (1962) Le mani sulla città (1963) Il momento della verità (1964) Cera una volta... (1967) Uomini contro (1970) Il caso Mattei (1972) Lucky Luciano (1973) Cadaveri eccellenti (1976) Cristo si è fermato a Eboli (1979) Tre fratelli (1981) Carmen (1984) Cronaca di una morte annunciata (1987) 12 registi per 12 città (1989) - documentario Dimenticare Palermo (1990) Diario napoletano (1992) La tregua (1997) Sceneggiatore Bellissima (1951) Processo alla città (1952) Racconti romani (1955) Il bigamo (1956) Regista e sceneggiatore La sfida (1958) I magliari (1959) Salvatore Giuliano (1962) Le mani sulla città (1963) Il momento della verità (1964) Cera una volta... (1967) Il caso Mattei (1971) Lucky Luciano (1973) Diario napoletano (1992) Soggetti non originali Kean - Genio e sregolatezza (1956, soggetto di Dumas e Sartre) Uomini contro (1970, soggetto di Emilio Lussu) Cadaveri eccellenti (1976, tratto dal romanzo di Sciascia Il contesto) Cristo si è fermato a Eboli (1979, tratto dallomonimo romanzo di Carlo Levi) Tre fratelli (1981, tratto dal racconto Il terzo figlio di Platonov) Carmen (1984, tratto dallopera lirica di Bizet) Cronaca di una morte annunciata (1987, tratto dallomonimo romanzo di García Márquez) Dimenticare Palermo (1990, tratto dallomonimo romanzo di Edmonde Charles-Roux) La tregua (1996, tratto dallomonimo romanzo di Primo Levi) Teatro Regista In memoria di una signora amica (di Giuseppe Patroni Griffi 1963) Napoli Milionaria (di Eduardo De Filippo 2003) Le voci di dentro (di Eduardo De Filippo 2006) Filumena Marturano (di Eduardo De Filippo 2008) Prosa radiofonica RAI Le 99 disgrazie di Pulcinella, 10 episodi a cura di Lorenza e Ugo Bosco, con Achille Millo, Clara Bindi, Aldo Giuffrè, Gennaro Di Napoli, Guglielmo Inglese, Eduardo Passarelli, Vittoria Crispo, Rosita Pisano, Amedeo Girard, regia di Francesco Rosi 1956 Premi cinematografici Festival di Cannes 1972: Palma doro - Il caso Mattei Mostra del cinema di Venezia 1963: Leone dOro - Le mani sulla città 2012: Leone dOro alla carriera David di Donatello 1965: miglior regista - Il momento della verità 1976: miglior regista - Cadaveri eccellenti 1979: miglior regista - Cristo si è fermato a Eboli 1979: miglior film - Cristo si è fermato a Eboli 1981: miglior regista - Tre fratelli 1981: miglior sceneggiatura - Tre fratelli 1985: miglior regista - Carmen 1985: miglior film - Carmen 1997: miglior film - La tregua 1997: miglior regista - La tregua Festival cinematografico internazionale di Mosca 1979: Gran Premio - Cristo si è fermato a Eboli[5] Nastri dargento 1959: miglior soggetto originale - La sfida 1963: miglior regista - Salvatore Giuliano 1981: miglior regista - Tre fratelli 1987: Efebo dOro per il film Cronaca di una morte annunciata tratto dal romanzo di Gabriel García Márquez nomination Oscar al miglior film straniero 1981 - Tre fratelli Festival di Berlino 1962: Orso dargento per il miglior regista - Salvatore Giuliano 2008: Orso dOro alla carriera Bif&st 2010: Premio Federico Fellini 8 1/2 per leccellenza artistica Film su Francesco Rosi Il cineasta e il labirinto, film-documentario di Roberto Andò (2002). fonte wikipedia
Posted on: Thu, 14 Nov 2013 17:49:56 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015