Giustizia: al Senato ddl su pene detentive non carcerarie e ddl - TopicsExpress



          

Giustizia: al Senato ddl su pene detentive non carcerarie e ddl conversione decreto-carceri Asca, 23 luglio 2013 Nelle tre sedute programmate per questa settimana la Commissione Giustizia dovrà portare avanti rapidamente la discussione del ddl 925 - già approvato dai deputati - di delega al Governo in materia di pene detentive non carcerarie e disposizioni in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova nei confronti degli irreperibili. Un ampio schema normativo, portato avanti con impegno dall’Esecutivo, che si connette per vari aspetti ai contenuti del dl 78 di alleggerimento del sovraffollamento delle carceri. In particolare il ddl 925 prevede al Capo 1 la delega al Governo diretta ad introdurre nel nostro ordinamento un articolato sistema di pene anche detentive alternative alla sanzione carceraria, in particolare prevedendo modalità che possano consentire la reclusione domiciliare anche a chi non abbia un domicilio adeguato. Il Capo II introduce nell’ordinamento penale l’istituto della sospensione del procedimento con messa alla prova già presente nell’ordinamento minorile. La Commissione Giustizia ha all’ordine del giorno i ddl riguardanti le coppie di fatto per la parte relativa al patto di convivenza e alle conseguenti modifiche da apportare al Codice Civile, i ddl sulla responsabilità civile dei magistrati e i controversi provvedimenti di proroga dell’applicazione del dlgs sulle circoscrizioni giudiziarie. No a pregiudiziali su decreto-carceri, avvio discussione L’Aula del Senato ha respinto le questioni pregiudiziale e sospensiva avanzate dalla Lega sul decreto legge sulla esecuzione della pena. È ora in corso la discussione generale. Il provvedimento dovrebbe essere approvato nella seduta di oggi pomeriggio. Fra le novità approvate in Commissione e che dovrà essere confermata dall’Aula, un emendamento che salva dai tagli ai dipendenti Pa, il personale dell’amministrazione penitenziaria. La copertura dei 35 milioni di onere viene trovata, per quest’anno, con l’anticipo dal primo gennaio 2014 al 1 settembre 2013 della tassazione sulle sigarette elettroniche (introdotta dal Dl su lavoro e Iva). Dal 2014 la copertura sarà reperita attingendo al fondo per il pagamento dei canoni di locazione degli immobili conferiti dallo Stato ad uno o più fondi immobiliari.
Posted on: Thu, 25 Jul 2013 11:26:20 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015