Gustave Moreau Orpheus 1865 Parigi, Musée - TopicsExpress



          

Gustave Moreau Orpheus 1865 Parigi, Musée dOrsay Esiodo Gustave Moreau Esiodo e la Musa 1891 Parigi, Musée dOrsay ...quadri antichi che sintuisce subito che non sono di un antico ma di quelluomo che, solo, quando dipingeva i suoi sogni adunava intorno a sé quelle stoffe rosse, quelle vesti verdi costellate di fiori e di gemme, quelle teste gravi che sono di cortigiane, quelle teste dolci che sono di eroi, quelle gole montuose che sono il paese dove vivono tutte le cose da lui dipinte, perché la vita non diserta le cose per confluire tutta negli esseri, perché la montagna è leggendaria e la persona non è tale, perché il misterioso dellazione è espresso da tutto quanto il viso della persona riserva (leroe che ha laria dolce di una vergine, la cortigiana che ha lagria grave di una santa, la Musa che ha laria insignificante di una viaggiatrice non chiariscono menomamente lazione che non sembrano compiere) e da tutto quanto il paesaggio riserva di complicità; perché gli antri nascondono mostri, gli uccelli dicono presagi, le nuvole gocciano sangue, e perché lora è misteriosa e sembra si intenerisca nel cielo di quanto si compie in modo misterioso sulla terra. -- da Note sul mondo misterioso di Gustave Moreau
Posted on: Wed, 06 Nov 2013 22:05:49 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015