Hawaii Da Wikipedia, lenciclopedia libera. bussola - TopicsExpress



          

Hawaii Da Wikipedia, lenciclopedia libera. bussola Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Hawaii (disambigua). Hawaii stato federato State of Hawaii Mokuʻāina o Hawaiʻi Hawaii – Stemma Hawaii – Bandiera (dettagli) (dettagli) Dati amministrativi Stato Stati Uniti Stati Uniti Capoluogo Honolulu Governatore Neil Abercrombie (D) dal 2010 Data di istituzione 21 agosto 1959 Territorio Coordinate del capoluogo 21°18′32″N 157°49′34″WCoordinate: 21°18′32″N 157°49′34″W (Mappa) Altitudine 0 - 4207,3 m s.l.m. Superficie 28 311 km² Abitanti 1 392 313[1] (2012) Densità 49,18 ab./km² Contee 5 Altre informazioni Lingue inglese, hawaiiano Fuso orario UTC-10 ISO 3166-2 US-HI Nome abitanti hawaiani Rappresentanza parlamentare 2 Rappresentanti: Colleen Hanabusa (D), Tulsi Gabbard (D) 2 Senatori: Brian Schatz (D), Mazie Hirono (D) Soprannome The Aloha State (Lo Stato dellAloha) Motto Ua Mau ke Ea o ka ʻĀina i ka Pono Localizzazione Hawaii – Localizzazione Hawaii – Mappa Sito istituzionale Le isole Hawaii (/avai/ o /awai/, in inglese ascolta[?·info], [həˈwaɪ.iː] o [həˈwaɪʔiː]; hawaiiano: Hawaiʻi) sono un arcipelago delloceano Pacifico e fanno parte dellOceania e della Polinesia. Comprendono lIsola di Hawaii, altre sette isole principali e molte isole minori, scogli e secche. Dal 21 agosto 1959, lo stato di Hawaii è il 50º degli Stati Uniti dAmerica e ha giurisdizione su tutte le isole dellarcipelago, con leccezione dellAtollo di Midway, che è sotto controllo federale. Il caldo clima tropicale, labbondanza di spiagge pubbliche e di ambienti oceanici e di vulcani attivi rendono larcipelago una destinazione popolare per i turisti, surfisti, biologi e vulcanologi. Grazie alla sua posizione a metà dellOceano Pacifico, le Hawaii hanno ricevuto molte influenze dallAmerica e dallAsia, che sono andate a mescolarsi con la cultura già presente in loco. La capitale è Honolulu, situata sullisola di Oahu. Sono otto le isole principali dellarcipelago: da nord-ovest a sud-est abbiamo Niihau, Kauai, Oahu, Molokai, Lanai, Kahoolawe, Maui e lisola di Hawaii. Lultima è anche la più grande ed è spesso chiamata La Grande Isola per evitare confusione con lo Stato nel suo complesso. Le Hawaii sono il 43º stato per superficie, il 40º per popolazione, ma il 13º più densamente popolato dei 50 paesi degli Stati Uniti dAmerica. La linea costiera delle Hawaii è lunga approssimativamente 1.210 km (750 miglia), che è la quarta più lunga del paese dopo quelle di Alaska, Florida e California.[2] Le Hawaii sono uno dei due paesi della nazione che non adottano lora legale; laltro è lArizona. È anche uno dei due paesi a non far parte dei cosiddetti Stati Uniti contigui; laltro è la già citata Alaska. Le Hawaii sono lunico stato con una collettività di asioamericani. Indice [nascondi] 1 Etimologia 2 Geografia 3 Lingue 4 Storia 5 Nota sulla pronuncia 6 Flora e fauna 7 Demografia 7.1 Città 7.2 Religioni[4][5][6] 8 Musica 9 Persone famose 10 Note 11 Voci correlate 12 Altri progetti 13 Collegamenti esterni Etimologia[modifica | modifica sorgente] Nella lingua hawaiiana, la parola Hawaii deriva dal proto-polinesiaco *Sawaiki, che grazie al metodo della ricostruzione interna si è scoperto significare patria;[3] parole imparentate con Hawaii si rinvengono in altre lingue polinesiane, tra cui la lingua māori (Hawaiki) e la lingua samoana. Geografia[modifica | modifica sorgente] Immagine presa dal satellite dellisola di Hawaii, la maggiore delle otto isole principali dello stato Le Hawaii sono isole tropicali, situate ad una latitudine compresa tra i 23° e i 18° Nord. La capitale dellarcipelago è Honolulu, che si trova sullisola di Oahu ed è la città più grande. Altre isole importanti sono lisola di Hawaii (the Big Island), che possiede due aeroporti principali (Hilo e Kailua/Kona) ed il centro abitato di Kamuela/Waimea; lisola di Maui, con laeroporto Kahului ed i centri Lahaina, Wailuku, Hana, e Kihei, e lisola di Kauai, con laeroporto Lihue e gli abitati di Poipu, Hanalei e Waimea. Altre isole abitate sono Molokai, Lanai, Niihau (di proprietà privata e di difficile accesso) e Kahoolawe (usata dalla marina americana per anni come poligono). Sono considerate parte delle Hawaii anche le piccole isole (per la maggior parte atolli) che vanno da Nihoa a Kure , lisola di Midway Island al contrario di tutte le altre è sotto giurisdizione americana. Le isole Hawaiane sono tra le terre emerse più isolate del mondo, distano infatti quasi 4.000 km sia dalla costa americana (il punto più vicino è la California) sia da Tahiti, e oltre 1.000 km da alcune isole del gruppo Kiribati. Larcipelago appartiene geograficamente al continente dellOceania. Quasi tutte le isole Hawaiane sono di origine vulcanica. Lipotesi prevalente indica la presenza di un punto caldo nel mantello terrestre che causa la formazione di vulcani sottomarini e in superficie. Lo spostamento della zolla oceanica del Pacifico spiega il fatto che le isole più a ovest sono più antiche di quelle ad est. Lisola di Hawaii è la più recente e comprende 5 vulcani principali, fra cui il più attivo è il Kilauea (a sud di Hilo), seguito nella metà sud dellisola dal Mauna Loa, il vulcano più grande del mondo, e dal Hualalai (sopra Kailua/Kona). Gli altri due vulcani, il Mauna Kea e il Kohala, non sono storicamente attivi. Il vulcano Haleakala, nella metà est dellisola, è il vulcano principale di Maui. La lava relativamente poco viscosa dei vulcani Hawaiani dà origine a coni di lieve pendenza e di forma simile ad antichi scudi. Tra i vulcani Hawaiani si annoverano i cosiddetti vulcani rossi più noti del mondo. Lo stato delle Hawaii ha giurisdizione su tutte le isole delle Hawaii meno Midway, che appartiene al governo federale americano. Lingue[modifica | modifica sorgente] Le Hawaii hanno due lingue ufficiali: quella inglese e quella hawaiana. Anche se la lingua hawaiana è insegnata nelle scuole (come il maori per la Nuova Zelanda e lirlandese per lIrlanda) e nella musica folkloristica, nella vita quotidiana degli abitanti delle Hawaii non è utilizzata. Nel salutare si usa la maggior parte delle volte lespressione Aloha. Storia[modifica | modifica sorgente] Le isole Hawaii viste dal satellite Le prime popolazioni raggiunsero le isole Hawaiane dalla Polinesia probabilmente fra i due e i tre millenni fa. La lingua, la cultura, e la religione dellarcipelago sono quindi di origine polinesiana, in particolare da una delle isole della Società che si chiama Havaiki. Il 18 gennaio 1778, il capitano James Cook della marina inglese fu il primo europeo a raggiungere queste isole, ma è possibile che in precedenza marinai spagnoli siano naufragati sulle isole durante viaggi dal Messico (Acapulco) alle Filippine. Cook fu il benvenuto ed esplorò le isole principali prima di partire alla volta delle coste nord-ovest dellAmerica. Cook le nominò isole Sandwich in onore del suo protettore Lord Sandwich, nome che oggigiorno è considerato coloniale ed antiquato. Al suo ritorno nellarcipelago Cook fu ucciso alla baia Kealakekua sullisola di Hawaii mentre cercava di prendere alcuni ostaggi per farsi restituire una scialuppa che gli era stata rubata dai locali. Al contatto europeo seguì un periodo turbolento: molte malattie introdotte dagli europei decimarono la popolazione; le isole Hawaii, Maui, e Oahu furono conquistate ed unificate dal re Kamehameha, gli inglesi dal 1794 fecero vari tentativi di imporre il proprio protettorato ed infine larrivo (nel 1821) dei missionari protestanti dal New England degli Stati Uniti provocò disordini. La bandiera hawaiana, disegnata da Kamehameha, contiene la Union Jack inglese in un angolo, e otto strisce orizzontali rosse, blu, e bianche per le otto isole principali dellarcipelago. Gli Stati Uniti ebbero, infine, il protettorato sullarcipelago dal 1876. Il regno Hawaiano durò fino al 1893, con la successione di vari re e regine, tra cui i più famosi furono il re Kalākaua e lultima regina Liliʻuokalani. In questo periodo molti immigrati, soprattutto americani ma anche europei, acquistarono grandi proprietà di terreni e cominciarono la coltivazione della canna da zucchero. Per diversi motivi ci furono molte ondate di immigrazione volte allimportazione di lavoratori per i campi di canna da zucchero, fra cui principalmente cinesi, giapponesi, abitanti delle Azzorre (noti come portoghesi alle Hawaii), filippini, e coreani. In questo periodo è nota la visita di Samuel Clemens, più noto come Mark Twain, che scrisse varie lettere per il giornale The Sacramento Union. Nel 1893 un gruppo di cittadini di origine straniera imprigionò la regina Liliʻuokalani, ostile alle ingerenze statunitensi, ed offrì le Hawaii agli Stati Uniti, probabilmente allo scopo di ridurre i dazi statunitensi sullo zucchero esportato dalle isole. La regina abdicò, ma gli Stati Uniti dichiararono che la rivoluzione era illegale e rifiutarono lofferta. I rivoluzionari fondarono quindi la repubblica delle Hawaii. Nel 1898, dopo la guerra degli Stati Uniti contro la Spagna, in cui gli Stati Uniti riuscirono ad ottenere le Filippine e Porto Rico, il governo della Repubblica delle Hawaii offrì nuovamente la sua adesione agli Stati Uniti. Questa volta lofferta fu accettata, le isole diventarono il Territorio delle Hawaii. Pochi anni dopo Jack London le visitò, scrivendo poi vari racconti ambientati su di esse. Il 7 dicembre 1941, alle ore 7 e 30 circa, la stazione navale di Pearl Harbor sullisola di Oahu, non lontano da Honolulu, fu attaccata dalle forze aeree giapponesi, trasportate al seguito di una flotta di 6 portaerei che imbarcavano oltre 400 velivoli da guerra. Un pilota giapponese il cui aereo era stato danneggiato riuscì ad atterrare a Niihau, dove fu catturato dagli abitanti. I successivi scontri della seconda guerra mondiale si svolsero lontano dalle isole principali hawaiane (compresa la battaglia di Midway), ma la legge marziale rimase in vigore sulle isole fino alla fine della guerra. Al contrario della California e di altri stati americani, i giapponesi residenti alle Hawaii al momento dello scoppio della guerra non furono mai internati in massa. Il 21 agosto 1959 il Congresso degli Stati Uniti accettò le Hawaii come 50º stato dellUnione. Elementi principali delleconomia odierna (2004) sono il turismo, lagricoltura (soprattutto gli ananas, ancora la canna da zucchero e lallevamento, ed in aumento il caffè), e le sovvenzioni federali per la notevole presenza militare. Nota sulla pronuncia[modifica | modifica sorgente] I nomi hawaiani derivano in gran parte dal linguaggio hawaiano, in cui le vocali si pronunciano approssimativamente come in italiano, mentre la H e la W si pronunciano come in inglese, rispettivamente: aspirazione forte ed una Usemivocale (approssimante labiale sonora), come in uovo, ad esempio nelle parole Waimea, pronunciata Uaimea, e Waikiki da leggere Uaikiki. Talvolta, tuttavia, la W è pronunciata come una V, come in Haleiwa, pronunciato Haleiva. Lhawaiano moderno ha anche vocali lunghe (come le vocali accentate in italiano, scritte con un macro o linea sulla vocale) ed uninterruzione chiamata okina che si scrive come un apostrofo (Hawai‘i, o anche ‘a‘ā che è uno dei due tipi principali di lava che si trovano alle Hawaii – laltro è pahoehoe). Le vocali che seguono altre vocali (ma lokina conta come una consonante) vanno pronunciate più in fretta delle vocali che seguono consonanti, in modo che siano rese lievemente meno distinte. Flora e fauna[modifica | modifica sorgente] Le Hawaii sono isole di origine vulcanica. Emersero dal mare per una serie ripetuta di eruzioni. Quando la lava solidificò, sullisola non esisteva alcuna forma di vita. Furono il vento e gli uccelli a portare i primi semi da cui poi nacque una fitta foresta, grazie alla fertilità del terreno vulcanico. Più tardi, i polinesiani arrivarono con le loro canoe, portando nuove piante e i loro animali. La maggior parte della fauna e della flora che arrivò sullisola indipendentemente sviluppò nuove caratteristiche per adattarsi ed evolse in nuove specie, di queste circa il 90% delle piante ed animali delle Hawaii sono presenti solo in questo arcipelago. Poiché piante e animali si svilupparono sullisola in un contesto privo di predatori e concorrenti, non hanno sviluppato nessuna particolare forma di difesa (come veleno, camuffamenti, e così via). Così quando i recenti flussi migratori portarono nuove piante e animali, la flora e la fauna locale si trovarono aggredite, ed oggi diverse specie indigene dellisola sono per questo motivo o estinte, o a rischio di estinzione. Nonostante questo, le Hawaii offrono ancora una eccezionale varietà e unicità di flora e fauna, in parte perché diverse zone climatiche sono presenti nellarcipelago, dalle foreste tropicali alle montagne innevate. Oltre a varie specie di uccelli, alcuni degli animali a rischio di estinzione comprendono le foche monache (di specie diversa dalla foca monaca mediterranea) e varie specie di balene che migrano alle Hawaii durante linverno. Canne da zucchero, ananas, caffè, cocco, mango, papaia, avocados, banane, lime e maracuja sono coltivati sulle isole. Uno dei primi commerci era nella pianta del sandalo, apprezzata soprattutto in Cina per il suo olio aromatico, ma oggigiorno rara. Demografia[modifica | modifica sorgente] La maggioranza degli abitanti dellarcipelago discende dagli immigrati asiatici giunti nelle isole allinizio del XX secolo, specialmente dai giapponesi e in misura minore dai cinesi e dai filippini, che oggigiorno costituiscono circa il 38,5% della popolazione; il secondo gruppo etnico è quello dei bianchi europei, che ne comprende il 27,1% (di discendenza tedesca, irlandese, inglese, portoghese ed italiana), mentre il terzo gruppo è quello dei cosiddetti multiracial americans, che costituiscono il 21% della popolazione; gli ispanici sono attestati al 8,7%, in prevalenza messicani e portoricani, e da ultimi gli afroamericani che sono il 2,4%. Gli indigeni hawaiani, di antico ceppo polinesiano, sono ormai minoranza nel loro stesso stato, costituendo il 5,5% della popolazione totale ed essendo in declino numerico da svariati anni. Città[modifica | modifica sorgente] Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi Lista delle città delle Hawaii. La città più popolosa è Honolulu, il cui agglomerato urbano comprende lintera isola di Oahu, con circa 900.000 abitanti, vale a dire tre quarti della popolazione dellintero stato. Dal censimento del 2000 queste sono le prime 10 località per numero di abitanti (accanto al nome è indicata lisola di appartenenza): Honolulu, Oahu, 375.571 (stima del 01-07-2007) Hilo, Hawaii, 40.759 Kailua, Oahu, 36.513 Kaneohe, Oahu, 33.108 Waipahu, Oahu, 30.527 Pearl City, Oahu, 30.976 Waimalu, Oahu, 29.371 Mililani Town, Oahu, 28.608 Kahului, Maui, 20.146 Kihei, Maui, 16.749 Religioni[4][5][6][modifica | modifica sorgente] Cristianesimo: 351 000 (28,9%) Buddhismo: 110 000 (9,0%) Ebraismo: 10 000 (0,8%) Altri: 750 000 (61,1%) Oltre alle religioni la vita degli hawaiani è molto condizionata dallo sciamanesimo. Lo sciamanesimo è una filosofia nella quale lo sciamano (una sorta di maestro di vita) cerca di risolvere i conflitti creando armonia e usando tecniche basate sulla cooperazione e sullamore. Unaltra filosofia hawaiana è basata sullo spirito Aloha, uno spirito che spinge gli abitanti dellarcipelago ad assumere un atteggiamento di ospitalità e cordialità. Questo spirito infonde negli Hawaiani amore e voglia di condivisione. Per questo motivo le Hawaii sono famose in tutto il mondo per laccoglienza e la pace riservata ai visitatori. Musica[modifica | modifica sorgente] Verso i suoi ultimi periodi di vita Elvis Presley dedicò allarcipelago delle Hawaii la canzone Aloa hoi; inoltre Il 14 gennaio 1973 venne trasmesso in TV il primo show via satellite da Honolulu, Elvis: Aloha From Hawaii seguito da un pubblico stimato in oltre un miliardo di telespettatori in quaranta paesi. Dal concerto è ricavato Aloha From Hawaii: Via Satellite (1973), primo disco quadrifonico a diventare un million seller. Il 3 e 4 gennaio del 1997 la superstar americana Michael Jackson si esibisce durante il suo HIStory World Tour ad Honolulu allAloha Stadium dove entra nella storia. Infatti Michael Jackson è stato il primo cantante ad aver fatto il tutto esaurito per 35.000 persone a serata allAloha Stadium. Inoltre da Oahu proveniva Israel Kamakawiwoole famoso cantante purosangue hawaiiano e da Honolulu proviene il famoso cantautore e produttore Bruno Mars. Persone famose[modifica | modifica sorgente] Israel Kamakawiwoole – Cantante Bette Midler Cantante e attrice Dwayne The Rock Johnson Wrestler e attore Jason Scott Lee attore Don Wilson detto The Dragon – Marzialista e attore Bruno Mars – Cantante e produttore discografico Barack Obama – 44° Presidente degli Stati Uniti dAmerica Lauren Graham – Attrice Nicole Scherzinger – Cantante Sarah Wayne Callies – Attrice Dave Murray – Chitarrista Jack Johnson – Surfista, Musicista e Regista di documentari Jason Momoa – Attore Maggie Q – Modella e attrice Mark Alan Dacascos - Attore e artista marziale Robby Naish - Surfista Bethany Hamilton - Surfista Timothy Olyphant - Attore B.J. Penn - Lottatore di arti marziali miste Marty Friedman - Chitarrista Brian Adams - Wrestler Janel Parrish - Attrice Note
Posted on: Sun, 17 Nov 2013 21:46:22 +0000

Trending Topics



"stbody" style="min-height:30px;">
Todays column: The GOP’s Benghazi hangup is baffling - Tuning
Slaven Bilic: Süper transfer Juventusun yıldız ismi Pirlonun
Chris Rock made an observation that there is no money in solutions
EXTRAORDINARY TREASURE hides beneath ordinary dirt. Casual
CONVERSE CANVAS SANDALS, SLIPPERS AND GLADIATORS All posted are

Recently Viewed Topics




© 2015