I trent’anni dei Post Meridionali. Testimonianze e riflessioni - TopicsExpress



          

I trent’anni dei Post Meridionali. Testimonianze e riflessioni in quel de L’Urlo del Sole. L’arte e il suo impegno politico-civile in scena venerdì 2 agosto nel centro storico di San Lucido. Il 2 agosto andrà in scena l’atto II della rassegna lanciata dall’Urlo del Sole “SULLE STRADE DI RINO”, per ricordare il percorso umano e artistico del Presidente del circolo Arci sanlucidano. Alle 21.30, Piazza Giardinetti, ormai luogo usuale per le attività del circolo e dalla natura cangiante a secondo dell’occasione, si trasformerà in un’agorà per dibattere sulla realtà e sul sogno, in cui molti artisti e un fermento culturale, che spingeva la periferia del Mezzogiorno fino a Roma, proponevano di ripensare la “questione meridionale”, attraverso una diversa attrezzatura intellettuale e con una nuova volontà d’intervento. La corrente dei Post Meridionali caratterizzerà gli interi anni ’80, presentandosi come l’auge dell’impegno artistico per risollevare condizioni sociali e politiche. Sul primo fronte l’obiettivo era quello di accorciare le distanze tra centro e periferia che componevano l’Italia, tra centro-nord e meridione e per costruire questa strada era imprescindibile una politica culturale attiva capace di coinvolgere il centro come la periferia. Da qui il collegamento con le condizioni politiche e l’impegno artistico di militanza attiva, che partiva dal basso, dalle sedi di partito e dalle segreterie provinciali. L’esperienza di Rino fa riferimento alla sua militanza tra le file del Pci; ma era la corrente in generale che risentiva della necessità di un’idea politica che portò a realizzare notevoli e svariate iniziative per tutta la Calabria attraverso le intuizioni di Miglietta e Tonino Sicoli, seppure si delinearono due correnti nello stesso filone. Ma in un contesto storico quale quello degli anni ’80 in cui il liberismo sembra guadagnare terreno nella visione politica in favore di una sconnessione tra gli ambiti che strutturano la società, diventava imprescindibile un lavoro che riuscisse a mantenere integra la comunicazione tra politica e azione culturale. Il tentativo dei Post Meridionali fu una ferrea opposizione al consolidamento del panopticon, ossia una presa di posizione contro l’edificazione di una società che non guarda più alle sue azioni globali, me le frammenta per un controllo maggiore ed una separazione della coscienza collettiva. Il coinvolgimento politico nell’azione culturale aveva la funzione di stimolare il potere politico ed istituzionale affinchè non separassero le questioni culturali e artistiche, e forse già il fatto di considerarle “questioni” rappresentava una separazione in fieri, dai processi di sviluppo per il meridione e la Calabria in particolare, facendole passare come fatti d’elite. Ma forse, come scriveva, e diceva, Rino Cosentino, “erano i tempi diversi, e si facevano cose forse con animo diverso”, un fermento come quello dei Post Meridionali, provocatore con quel suo “Post”, diventa sempre più difficile da ricreare con una società sempre più frammentata. Forse è per questo che L’Urlo del Sole non vuole smettere di pensare che l’impegno sociale sia strettamente connesso a quello culturale, e avverte una militanza a volte svilita dal contesto in cui agisce, non solo locale. Per questo propone forme cangianti di una piazza e desidera parlare di correnti, sguardi, che se dimenticati, rischiano di perdere il risultato dei nostri giorni e si impegna in una nuova idea. A narrare e riflettere sui Post Meridionali, a trent’anni dalla loro nascita, ci saranno, ospiti de L’Urlo del Sole, Tonino Sicoli, critico d’arte e tra i personaggi che caratterizzarono i Post Meridionali, fautore di quel “post” denso di significato, Francesco Lupinacci, artista e militante nella corrente artistica in questione, e Pasquale Martino, giornalista e corrispondente dell’Unità, che ripensò criticamente con Rino a quella stagione come una delle più ricche per l’arte in Calabria. Il dibattito sarà coordinato dal giovane critico d’arte Roberto Sottile.
Posted on: Thu, 01 Aug 2013 09:31:26 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015