Il Mian Xiang, o arte di leggere il volto, è una scienza - TopicsExpress



          

Il Mian Xiang, o arte di leggere il volto, è una scienza tradizionale cinese che risale ai tempi dell’imperatore giallo Huang Di (2700 – 2150 AC). Essa è nata dall’osservazione dell’apparenza fisica di una persona; ovvero la forma, i lineamenti, la struttura ossea, la presenza di segni particolari come ad esempio i nei, il colore del volto, ma anche le espressioni facciali, i tic, i movimenti degli occhi, la mimica facciale e tutte le espressioni apparenti o recondite del nostro comportamento dalle quali desumere la circolazione e lo stadio del Qi. Quest’arte è stata oggetto di molti studi sin dai tempi più antichi. Le informazioni sul Mian Xiang sono custodite in antichi classici come il Shen Xiang Quan Pian, il Shen Xiang Tie Guan Dao, il Ma Yi e il Liu Zhuang, che spiegano le tecniche ed i principi di questa scienza infinita. Ma non sono solo i cinesi svilupparono questa scienza. Nell’antica Grecia, infatti, Ippocrate ne fu un grande propugnatore; Aristotele nei suoi scritti discusse i metodi di valutazione del carattere di una persona scaturenti dall’osservazione della mimica facciale. La differenza tra la l’impostazione estremo orientale e quella occidentale è che la scienza cinese oltre ai tratti della personalità e del carattere si spinse ad esaminare il destino, il talento e la qualità delle persone, al fine di migliorarne la qualità della vita. Nella città proibita, la lettura del volto era una scienza praticata dagli strateghi cinesi e dai consiglieri di Corte che avevano il compito di suggerire e guidare le scelte imperiali. Per esempio se l’imperatore doveva incontrare un re di uno stato confinante, o se giungeva a Corte un visitatore straniero, o un dignitario, lo stratega imperiale doveva vagliare l’ospite secondo le regole del Mian Xiang per scongiurare il pericolo di attentati. La lettura del volto era anche sviluppata per altri scopi, come la scelta dei candidati per le cariche imperiali, o per scegliere i futuri mariti alle figlie; i candidati infatti dovevano possedere tutte quelle caratteristiche che assicuravano benessere e successo alla loro vita e a quella delle loro mogli. Venendo ai nostri giorni, siamo abituati a giudicare le persone dal loro aspetto continuamente. Il loro modo di vestire, il portamento, le loro espressioni ci comunicano tante informazioni. “Mi ha guardato in malo modo!”, “Il suo sguardo è intrigante..”, “I suoi occhi sono candidi..”, etc.. sono parole che pensiamo frequentemente di tutte le persone che incontriamo. Tuttavia, non possiamo nasconderci, che troppo spesso ci sbagliamo; una persona apparentemente scorbutica si può rivelare, conoscendola, simpatica e sincera. E’ esperienza di ciascuno quindi che è assai difficile valutare il prossimo. Proprio per questo studiare quest’arte così affascinante e preziosa può rivelarsi molto utile, sia nel nostro lavoro che nelle relazioni personali, di amicizia o amorose che siano. La Bagua Academy si propone di organizzare corsi e seminari di Mian Xiang con programmi didattici chiari moderni e adeguati alle odierne esigenze su tutto il territorio italiano. baguacademy.it/
Posted on: Sat, 24 Aug 2013 09:23:19 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015