Il Nuovo Ordine Mondiale dietro Greenpeace e WWF Quanto a - TopicsExpress



          

Il Nuovo Ordine Mondiale dietro Greenpeace e WWF Quanto a Greenpeace, associazione ecologista fondata nel 1971 a Vancouver, nella British Columbia, in area sotto influenza britannica, essa ha tratto finanziamenti dalle Fondazioni Rockeleller, Carnegie, dal magnate del petrolio israelita Armand Hammer e da altre istituzioni mondialiste quali il World Institute, e ciò almeno fin dal 197367. Greenpeace è associata al Lucis Trust, la potente associazione iniziatica, riconosciuta dallONU, alla quale fanno capo i movimenti New Age: ad entrambi appartiene il mondialista di spicco Robert McNamara, ex presidente della Banca mondiale. A Greenpeace si affianca il Worldwatch Institute (Istituto per il Monitoraggio del Mondo), il più autorevole centro di studi privato americano che si occupa di ambiente e che vede nella crescita della popolazione la principale minaccia al nostro futuro, fondato nel 1974 con i fondi dei Rockeleller. Presidente è lex imprenditore agricolo Lester Brown, che il Washington Post ha definito “uno dei pensatori più influenti del mondo”. Il World Wildlife Fund (WWF), divenuto dal 1987 World Wide Fund for Nature, venne istituito nel 1961 dal Principe Filippo, duca di Edimburgo, in collaborazione col principe Bernardo dOlanda, primo presidente dei Circoli Bildeiberg - alla cui fondazione nel 1953 diede un contributo determinante - e col primo presidente dellUNESCO, lallora settantacinquenne membro della Fabian Society Sir Julian Huxley, che nel 1961 era anche presidente della Società Eugenetica britannica. Scopo del WWF era reperire fondi per allargare il campo dazione dellUnione Internazionale per la Conservazione della Natura (WCU), la maggiore associazione del settore, che vanta oggi una presenza in 68 stati, con 103 Agenzie governative e più di 640 organizzazioni non governative. Il quartier generale del WWF-WCU è a Gland, in Svizzera. Col passare del tempo gli scopi del WWF vennero sempre più delineandosi: sotto la copertura della “conservazione della natura” il WWF-WCU ha posto fra i suoi obiettivi primari la riduzione della popolazione mondiale, soprattutto nelle nazioni sviluppate, con fondi alluopo forniti anche dai Rockefeller, e il mantenimento delsaldo controllo degli approvvigionamenti delle materie prime da parte delle multinazionali anglo-olandesi. Scopi che, per essere realizzati, conducevano diritti ad un governo mondiale. (...) Presidente internazionale del WWF è oggi il Principe Filippo di Edimburgo, alto dignitario della massoneria di Rito Scozzese alla quale venne iniziato col numero 1216: nel 1977, dopo lo scandalo Lockheed, a causa del quale il Principe Bernardo dOlanda rassegnò le sue dimissioni dalla guida del WWF International, divenne presidente Jonkheer John H. Loudon, membro del Bilderberg e dellIstituto Internazionale di Studi Strategici (IISS), ex presidente dellIstituto Atlantico e della Royal Dutch Shell di proprietà dei Rothschild (seconda azienda del mondo in una classifica pubblicata nel 1995 dal Wall Street Journal), consigliere della Chase Manhattan Bank dei Rockefeller, direttore della N.M. Rothschild Orion Bank e membro del Consiglio damministrazione della Fondazione Ford, che rappresenta alla Commissione Trilaterale. Secondo Droga S.p.A.69, il Consiglio damministrazione della Fondazione Ford sarebbe fortemente influenzato dallOrdine di S. Giovanni di Gerusalemme, un Ordine massonico di altissimo grado70 in cui Loudon riveste il titolo di Commendatore. Vicepresidente del WWF internazionale fino al 1975 fu Maurice E Strong, miliardario canadese ex amministratore della fondazione Rockefeller, anima nel 1992 del Summit sulla Terra, tenuto a Rio de Janeiro, in Brasile; mentre fra gli amministratori del WWF si trova Henry F. Tiarks, membro del ramo britannico della Pilgrims Society. Del direttivo del WWF hanno latto parte anche personaggi come Robert O. Anderson, presidente della società petrolifera Atlantic Richfield Oil Company, presidente onorario dellAspen Institute, proprietario dell’Observer di Londra, membro del Bilderberg e della Trilaterale; Aurelio Peccei co-fondatore del Club di Roma; il Pilgrims Thomas Watson, presidente dellIBM e fra i patrocinatori del luciferino Lucis Trust, ma anche Lue Hoffman, della multinazionale farmaceutica Hoffman-Laroche, proprietaria dello stabilimento di Seveso dal quale fuoriuscì la terribile diossina, e Russell Train, ex presidente dellAgenzia americana per la Protezione dellAmbiente, membro del CFR, della Trilaterale e consigliere dellUnion Carbide, proprietaria della fabbrica che, a Bhopal, in India, ha causato un disastro ecologico con la morte di migliaia di persone. Fonte : Massoneria e sette segrete
Posted on: Sun, 20 Oct 2013 18:01:36 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015