Il Presidente della Repubblica ha emanato lo schema di Regolamento - TopicsExpress



          

Il Presidente della Repubblica ha emanato lo schema di Regolamento per definire le modalità di funzionamento della patente a punti e di attribuzione di un punteggio iniziale per imprese e lavoratori autonomi operanti in vari settori, tra cui quello edile. Il provvedimento passa ora all’esame del Consiglio dei Ministri. Ecco alcune anticipazioni: La patente a punti è uno strumento teso a favorire le aziende che investono in prevenzione e sicurezza e consiste in un punteggio iniziale, inserito in un apposito riquadro del DURC, che attesta l’idoneità a svolgere l’attività edilizia, di cui le Amministrazioni giudicatrici devono tener conto nell’affidamento di lavori o incarichi. Per l’iscrizione, le aziende dovranno possedere i seguenti requisiti: 1) iscrizione alla Camera di Commercio e DURC in regola; 2) nomina di un responsabile tecnico in possesso delle adeguate competenze in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro; 3) possesso delle idonee competenze sulla salute e sicurezza sul lavoro per i lavoratori autonomi; 4) assenza di procedimenti in corso per l’applicazione delle misure di prevenzione né condanne definitive per aver commesso reati quali riciclaggio, insolvenza fraudolenza o usura; 5) possesso di adeguata attrezzatura tecnica e formazione sull’utilizzo; 6) valore minimo dell’attrezzatura tecnica pari a 30.000 € per le imprese e 15.000 € per i lavoratori autonomi. La Sezione Speciale per l’edilizia, istituita presso le Camere di Commercio, verificherà i requisiti e rilascerà la patente a punti, già comprensiva del punteggio iniziale, entro 10 giorni dal ricevimento della domanda o comunicherà il diniego. Il punteggio diminuisce nel caso di sanzioni per violazioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Le sanzioni riguarderanno la mancanza, per esempio, di: 1) elaborazione del piano di emergenza; 2) dispositivi di protezione contro le cadute dall’alto; 3) elaborazione del piano operativo di sicurezza; 4) servizio di prevenzione e protezione e nomina del relativo responsabile; 5) documento di valutazione dei rischi; 69 infortuni all’interno del cantiere. Il funzionamento della patente permetterà di recuperare i punti persi, a causa di violazioni tecniche ed infortuni dei dipendenti, mediante corsi di formazione. In caso di revoca della patente, non sarà più possibile per l’impresa partecipare a gare d’appalto e ottenere finanziamenti pubblici nei 24 mesi successivi
Posted on: Mon, 18 Nov 2013 22:47:12 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015