Il Termodinamico anche detto “CSP”, non ha senso in latitudini - TopicsExpress



          

Il Termodinamico anche detto “CSP”, non ha senso in latitudini ideali per lo stesso (Paesi Arabi, Nord Africa, Sud Africa, USA, Sud America), figuriamoci in Italia, se pur nell’assolato estremo Sud. Il Termodinamico ha costi ingenti, complicazioni nella messa in opera e gestione, alti costi ed è pericoloso per l’avifauna come ben saputo (causa le alte temperature dei componenti a vista). Come da case study e comparazioni nel documento al link “GRID-PA presentation”,https://drive.google/file/d/0B5AniINmziL1THVKUkVtMTVwVzA/view?usp=sharing si noti come a latitudini ben più favorevoli della Sicilia (Deserti USA, Marocco e Sud Africa), il Termodinamico perda su tutta la linea rispetto alla innovazione GRID-PA (Fotovoltaico innovativo). Inoltre il GRID-PA se installato in dighe, laghi o bacini idrici, oltre ad offrire semplicità gestionale e tecnologica offre il minor costo del MWh elettrico senza bisogno di incentivi in Italia, oltre al vantaggio della preservazione e risparmio della risorsa idrica per milioni di metri cubi all’anno, per esempo in migliaia di bacini artificiali creati proprio per riserva idrica . Il GRID-PA può essere installato anche a terra, creando bacino idrico artificiale circolare ad-hoc.
Posted on: Wed, 12 Nov 2014 06:49:49 +0000

Recently Viewed Topics




© 2015