In memoria di Cavour[modifica sorgente] - TopicsExpress



          

In memoria di Cavour[modifica sorgente] https://fbcdn-sphotos-e-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash3/p480x480/1454982_754453044571413_330338528_n.jpg Cavour nellagiografia postunitaria dallanno della sua morte fu ritenuto il Padre della Patria da un illustre personaggio come Giuseppe Verdi che lo definì il vero padre della patria[97] e dal politico liberale, senatore del Regno, Nicomede Bianchi che lo definì Il buono e generoso padre della patria nascente[98]. Il conte è stato ricordato in vari modi. Due città italiane hanno aggiunto il suo nome a quello originario: Grinzane Cavour, di cui Camillo Benso fu sindaco, e Sogliano Cavour per celebrare l’unità nazionale. Gli sono state dedicate numerose vie e piazze e numerose statue. Diverse le targhe ricordo, anche al di fuori dei confini italiani, come ad esempio quella posta a Mesocco (frazione di San Bernardino, Svizzera) che ricorda il passaggio dello statista il 27 luglio 1858, dopo gli accordi di Plombières con Napoleone III. Nel 2010 è stata coniata una moneta da 2 euro commemorativa che lo raffigura. La tomba di Cavour si trova a Santena e consiste in un semplice loculo posto nella cripta sotto la cappella di famiglia della chiesa dei SS. Pietro e Paolo; laccesso avviene tuttavia dallesterno della chiesa (piazza Visconti Venosta, su cui si affaccia anche la facciata secondaria della Villa Cavour). Lo statista è sepolto per sua espressa volontà accanto allamato nipote Augusto Benso di Cavour, figlio di suo fratello Gustavo e morto a 20 anni nella battaglia di Goito. La cripta è stata dichiarata monumento nazionale nel 1911.
Posted on: Sun, 10 Nov 2013 08:45:18 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015