Interazioni, sviluppi e indicazioni Le due forme di tutela - TopicsExpress



          

Interazioni, sviluppi e indicazioni Le due forme di tutela naturalistica dei territori individuati vuoi come “Aree naturali protette”(ex lege n. 394/1991) e “Rete ecologica europea Natura 2000” naturalmente, occupandosi dello stesso argomento, sul versante dell’analisi, della progettazione, della pianificazione ambientale, si devono confrontare nei metodi e negli obiettivi pena il fallimento delle politiche messe in atto dalle rispettive normative. Spesso i territori individuati dei due comparti coincidono, ma comunque esistono numerosi esempi di parziale sovrapposizione delle aree interessate che costringerebbero ad acrobazie normative/istituzionali per gestire adeguatamente il tema. Il Veneto, che non ha mai adeguato la propria legge regionale alla L. 394/91, sta per riformare la normativa sui parchi e riserve regionali; ha quindi davanti l’occasione propizia per affrontare al meglio il confronto e le relazioni fra due strategie che comunque si devono correlare sia sul piano giuridico che previsionale (piani ambientali e piani di gestione di SIC e ZPS), e dare nuovo impulso alla politica di valorizzazione delle Aree naturali protette favorendone sinergicamente le relazioni con Rete Natura 2000. I Piani di Gestione per le aree individuate nella rete ecologica Natura 2000 L’art. 3 del D.P.R. 357 e s.m.i. affida alle Regioni il compito di individuare i siti di rete Natura 2000 e le misure di conservazione necessarie che possono all’occorrenza contemplare appositi piani di gestione. Il piano di gestione si presenta quindi come lo strumento che consente di conseguire l’obiettivo della conservazione della biodiversità tenendo conto delle esigenze economiche, sociali e culturali, nonché delle particolarità regionali e locali come indicato dall’art. 2 della Direttiva 92/43/CEE “Habitat”. Zone di Protezione Speciale(ZPS) Conseguentemente alla Direttiva europea le Zone di Protezione Speciale (ZPS) hanno uno status giuridico immediatamente prescrittivo ed operativo che ha comportato una rapida predisposizione delle norme e modalità di gestione, dopo l’individuazione delle ZPS con la D.G.R. 2371 del 26 luglio 2006 la Regione Veneto ha approvato le misure di conservazione individuando 35 ZPS (su 67 siti) per le quali è necessario predisporre 27 piani di gestione. I piani di gestione in allestimento riguardano 334.239 ettari (su 359.882) pari al 93 % del territorio regionale compreso nelle ZPS. L’elenco delle aree interessate dal piano si trova all’URL: regione.veneto.it/Ambiente+e+Territorio/Territorio/Reti+Ecologiche+e+ Biodiversità/Piani+di+Gestione+-+Tabella.htm . Con D.G.R. 4572 del 28 dicembre 2007 la Regione ha quindi individuato i soggetti competenti (Province, Comunità Montane, Enti gestori di aree naturali protette, Azienda Regionale Veneto Agricoltura) alla redazione dei piani di gestione affidando il relativo incarico mediante stipula di apposite convenzioni6. Le convenzioni, firmate nel 2008, regolano i rapporti tra la Regione, l’Ente incaricato e le Province territorialmente interessate dalle ZPS e prevedono un coordinamento tecnico regionale, anche riguardante la verifica del rispetto dei tempi e delle modalità nell’espletamento delle singole fasi di redazione dei piani, ed un coordinamento provinciale per gli aspetti legati all’armonizzazione e al recepimento dei contenuti dei piani di gestione nel PTCP e nei piani di settore. Nei 27 piani di gestione previsti è compreso il piano di gestione della Laguna di Venezia riferito alla ZPS IT3250046 “Laguna di Venezia” per il quale sono stati attivati incarichi con provvedimenti regionali antecedenti alla D.G.R. 4572 del 28 dicembre 2007. Con D.G.R. 4241 del 30 dicembre 2008 sono state individuate le Indicazioni Operative per la redazione dei piani di gestione e le procedure di approvazione (bur.regione.veneto.it/BurvServices/Pubblica/DettaglioDgr.aspx?id=212356). Il procedimento di formazione dei piani di gestione è svolto nel rispetto dei principi di concertazione e partecipazione di cui all’articolo 5 della L.R. 23 aprile 2004, n.11. Ciò consente agli enti pubblici territoriali, alle altre amministrazioni pubbliche interessate e ai portatori di interessi economici, sociali e di altro genere di partecipare al procedimento per le consultazioni, anche presentando osservazioni scritte all’ente incaricato della redazione secondo le modalità stabilite nel Documento per le consultazioni pubblicato sul sito web dell’ente. A questo proposito non si può ignorare quanto affermato dalla Corte Costituzionale con la Sentenza N. 316/2009 che ha dichiarato illegittime le norme contenute nei commi 1 e 2, dell’articolo. 18, della LR n. 4 del 2008, evidenziando un contrasto tra la delibera della Giunta regionale n. 2371 del 2006, cui la legge regionale rinvia, e il d.m. 17 ottobre 2007, considerato che la disciplina recata da detta delibera riduce la tutela ambientale delle aree ZPS (sia laddove non vieta l’esercizio venatorio nel mese di gennaio sia laddove vieta la realizzazione di nuovi impianti eolici non in tutte le ZPS, ma solo in casi specifici). La Corte Costituzionale ha, altresì, considerato illegittima la norma regionale laddove implicitamente, autorizza la Giunta a continuare a dare attuazione alla propria deliberazione n. 2371 del 2006 anche là dove questa fosse in contrasto con il sopravvenuto d.m. 17 ottobre 2007; in particolare per quanto concerne: le modalità e le procedure per la predisposizione ed adozione dei piani di gestione da parte dei soggetti di cui al comma 1; le modalità per l’approvazione dei suddetti piani da parte della Regione; l’individuazione degli elaborati di cui il piano di gestione si compone; le misure di salvaguardia e gli interventi sostitutivi. 6 A questo URL [regione.veneto.it/Ambiente+e+Territorio/Territorio/Reti+Ecologiche+e+Biodiversità/Schede/Normativa+Regiona le++2008.htm] è reperibile tutta la documentazione amministrativa e normativa prodotta in applicazione delle Direttive europee citate. Aree naturali protette e rete ecologica Natura 2000
Posted on: Tue, 29 Oct 2013 00:57:40 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015