Io non commemoro, copio assemblo e incollo i Fatti: Come è finita - TopicsExpress



          

Io non commemoro, copio assemblo e incollo i Fatti: Come è finita la Ricostruzione? “Per cercare di riavviare l’economia locale a seguito della tragedia, il Parlamento Italiano approvò la legge n. 357/1964 (detta “Legge Vajont”): essa prevedeva che ogni abitante dei comuni colpiti che fosse dotato di una licenza commerciale, artigianale o industriale al 9 ottobre 1963 venisse dotato di un contributo a fondo perduto del 20% del valore dell’attività distrutta, un ulteriore finanziamento pari all’80% a tasso di interesse fisso per la durata di 15 anni, e che per 10 anni venisse esentato dal pagamento dell’imposta sulla ricchezza mobile. Se poi il beneficiario non avesse potuto o voluto ricominciare a svolgere l’attività precedente, aveva il diritto di cedere a terzi la licenza, i quali godevano delle stesse esenzioni e vantaggi a condizione di operare in un’area che inizialmente corrispondeva a quella del disastro, ma che poi venne estesa all’intero territorio delle regioni in qualche modo interessate (Trentino, Veneto, Friuli – Venezia Giulia). Fu così che aziende ed imprese del tutto estranee alla vicenda, acquistando le licenze in oggetto per prezzi irrisori, poterono godere di finanziamenti pubblici particolarmente rilevanti, inizialmente destinati alle vittime”
Posted on: Wed, 09 Oct 2013 05:46:48 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015