Israele libera prigionieri, ma costruisce colonie Domenica il - TopicsExpress



          

Israele libera prigionieri, ma costruisce colonie Domenica il governo di Tel Aviv annuncerà il rilascio di altri 26 detenuti palestinesi e nuovi piani di espansione coloniale. La Ashton ad Abbas: unità con Hamas. Gerusalemme, 25 ottobre 2013, Nena News - Domenica il governo israeliano metterà sul tavolo la questione della liberazione dei 104 prigionieri palestinesi, decisa lo scorso luglio allavvio del nuovo round di negoziati con lAutorità Palestinese. Dopo la prima fase - ad agosto vennero rilasciati i primi 26 detenuti - i ministri dellesecutivo Netanyahu dovrebbero stabilire il rilascio di altri 26. Una questione che aveva scaldato gli animi della coalizione di governo, restia ad una simile concessione. Casa Ebraica, partito ultranazionalista e rappresentante del movimento dei coloni, aveva duramente criticato la decisione, tornando a fare pressioni su Netanyahu dopo il ferimento di una bambina di nove anni in una colonia vicino Ramallah. Nella stessa riunione, però, si tratterà anche della costruzione di nuove unità abitative per coloni nei Territori Occupati. Già ieri il ministro dellAbitazione, Uri Ariel, aveva dato seguito allappello del premier israeliano sulla centralità di Hebron per lo Stato di Israele, annunciando la costruzione entro lanno di altre 100 case per coloni nella città palestinese. Le colonie, negoziato o meno, non vengono messe in discussione. Nel 2013 il numero di progetti approvati è il 70% in più dellanno precedente (duemila gli appartamenti approvati ad agosto, poche settimane dopo la ripresa del negoziato), un dato che da solo dimostra la mancanza di volontà da parte israeliana. Come già accaduto nel 1993, la leadership palestinese non ha alcuna voce in capitolo nella definizione delle precondizioni al dialogo. E se Ramallah insiste sullo status di Gerusalemme e la necessità di congelare lespansione coloniale israeliana, lo sponsor americano tace. Le colonie aumentano, Israele rafforza la sua posizione e Washington non fa alcuna pressione su Tel Aviv. La divisione Hamas-Fatah Interviene anche lUnione Europea: ieri la rappresentante agli Affari Esteri della UE, Catherine Ashton, in un incontro con il presidente palestinese Mahmoud Abbas, è tornata a chiedere a Ramallah la fine della divisione politica con Hamas. La Ashton ha sottolineato limportanza dellunità nazionale per poter giungere alla creazione di uno Stato palestinese, ununità in stallo dal 2006, anno della vittoria del movimento islamista alle elezioni legislative e della separazione dei Territori Occupati in due enclavi: Gaza e Cisgiordania. Da tempo ormai Fatah e Hamas tentano un riavvicinamento, firmando accordi e promettendo intese. Nessun tipo di traguardo è stato mai raggiunto, con le due fazioni arroccate a difendere i propri interessi nelle enclavi che controllano. In Cisgiordania prosegue la repressione contro militanti di Hamas, a Gaza lo stesso, mentre i tentativi di formare un governo ad interim in vista delle tanto attese elezioni nazionali vengono costantemente bloccati sul nascere da decisioni unilaterali. Nei giorni scorsi, durante la festa musulmana del Sacrificio, il premier di Gaza Meshaal ha fatto appello a Fatah per uninsurrezione comune contro loccupante israeliano, volta a liberare la Città Santa di Gerusalemme. Fatah da parte sua si è detto intenzionato a sedersi allo stesso tavolo con la controparte. Parole, parole, parole, mai concretizzatesi che non fanno altro che rafforzare la posizione israeliana, alle prese con una leadership palestinese debole, frammentata e aggrappata ad interessi di parte.
Posted on: Fri, 25 Oct 2013 09:32:24 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015