LA NOTIZIA HA DELLINCREDIBILE! CE NE ABBASTANZA PER CHIEDERE LE - TopicsExpress



          

LA NOTIZIA HA DELLINCREDIBILE! CE NE ABBASTANZA PER CHIEDERE LE DIMISSIONI DEL MINISTRO! Il ministro della Difesa Mario Mauro partecipa a uno spot della Lockheed per propagandare lacquisto dei cacciabombardieri F35. Nello spot compare la foto del ministro e la didascalia di una sua tragicomica frase che dice: «To love peace you must arm peace. F35 does that». Cioè: «Per amare la pace, devi armare la pace. LF35 lo fa». Uno slogan ridicolo già utilizzato dal ministro durante la discussione, lo scorso giugno, delle mozioni contro gli F35. Uno slogan che demagogicamente vuole avvalorare una scelta, quella del governo italiano, di spendere 14 miliardi di euro per un aereo capace di trasportare ordigni nucleari e di essere impegnato nei teatri di guerra. Che lItalia si possa permettere di spendere 14 miliardi nei prossimi anni per un sistema darma offensivo, mentre non riesce a trovare nemmeno il 10% di quelle risorse per creare nuovi posti di lavoro è assolutamente paradossale. E non è finita: con la legge di stabilità 2014-2016 vengono stanziati più di 2 miliardi per le navi da guerra Freem, mentre con la legge delega di riordino dello strumento militare tutti i soldi «risparmiati» dalla riduzione del personale (o ricavati dalla vendita di caserme e poligoni) verranno investiti nei sistemi darma. Mentre per la difesa e le armi si spenderanno nel 2014 ben 23,6 miliardi di euro, nella stessa legge di stabilità viene tagliato un miliardo e 150 milioni alla sanità, bloccato il contratto ai dipendenti pubblici e tagliate le pensioni. Che un ministro, il quale dovrebbe salvaguardare linteresse generale si metta a fare il piazzista del business di una multinazionale della guerra è inaccettabile. Si tratta della Lockheed, la stessa multinazionale che distribuì tangenti a partiti e a ministri (che si dimisero) negli anni Settanta. Un po di prudenza non guasterebbe. Un ministro non può fare uno spot a favore di una multinazionale con cui il governo ha in ballo un controverso rapporto contrattuale e per il quale il parlamento ha chiesto una sospensione della sua esecuzione Un ministro non può fare uno spot a favore di una multinazionale con cui il governo ha in ballo un controverso rapporto contrattuale e per il quale il parlamento ha chiesto una sospensione della sua esecuzione. Si presenta in questo contesto una sorta di «conflitto di interessi» che andrebbe sempre evitato. È una ferita al decoro istituzionale, alla funzione pubblica che quel ministro esercita, al parlamento italiano che solo tre mesi fa aveva votato una mozione (pure modesta e ambigua) che sospendeva lacquisto di nuovi F35, prima di un nuovo pronunciamento delle camere. Eppure, nonostante quella mozione votata da Camera e Senato, il ministro Mario Mauro ha proceduto il 27 settembre scorso allacquisto di 3 nuovi cacciabombardieri F35 e ha motivato alla Camera questa decisione con un obbligo contrattuale inesistente. In sostanza il ministro ha avvalorato una falsità rifacendosi a quanto in modo fantomatico previsto da un contratto che il Parlamento non ha mai potuto visionare. Eppure, non da Mauro, ma proprio dal Dipartimento della Difesa americano sappiamo che questo obbligo contrattuale non cè. Infatti, in base a un complesso protocollo con il Dipartimento della Difesa americano, lItalia può decidere al terzo anno della entrata in vigore dallavvio di ciascun lotto contrattuale se confermare, rinunciare o rinviare lacquisto. Il ministro Mauro - pur non essendo obbligato e oltretutto cosciente della richiesta di sospensione del Parlamento - al terzo anno di quellaccordo ha proceduto comunque allacquisto di 3 nuovi F35. Prima una bugia sul contenuto e sui dettagli del contratto degli F35, poi il mancato rispetto di una mozione parlamentare che ne sospendeva lacquisto e infine una comparsata in uno spot pubblicitario della multinazionale che li produce. Ce nè abbastanza per chiedere al ministro di rassegnare le dimissioni.
Posted on: Mon, 11 Nov 2013 09:44:43 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015