LA PAROLA DI DIO NON CREDUTA Per godere la grazia salvifica con - TopicsExpress



          

LA PAROLA DI DIO NON CREDUTA Per godere la grazia salvifica con i suoi effetti, bisogna credere. Se non crediamo non possiamo piacere a Dio, e di conseguenza Egli non si manifesta al nostro intero essere. Se in questo tempo assistiamo, e vediamo un cristianesimo senza i suoi dovuti frutti, è perché coloro che dicono di credere, credono si, ma non con il cuore, credono con la mente, credono con la loro psiche, ma l’uomo naturale, non può esercitare la fede, perché in lui la fede non c’è. Ora chi si accosta a Dio ci si deve accostare con la fede, perché senza la fede non possiamo piacergli. Or noi sappiamo che la fede è il dono di Dio ( Ef. 2:9)., e il vero credente ha ricevuto il dono, e in esso la fede. “ Or l’uomo animale o naturale non comprende le cose dello Spirito di Dio, perciocché gli sono pazzia, e non le può conoscere; perché si giudicano spiritualmente ” ( 1 Cor. 2:14). Ma noi cristiani non siamo più nella natura animale, perché abbiamo ricevuto lo “Spirito Santo” in Lui siamo resi capaci di credere e quindi fare la volontà di Dio, “ credere ”. Ciò non avviene automaticamente, certo che no; l’Iddio il Padre nostro, vuole la nostra adesione, dobbiamo porre la nostra volontà per credere, se così non fosse non saremmo responsabili della nostra incredulità. Noi abbiamo si la fede che viene dallo Spirito Santo, ma possiamo dir no alla volontà di Dio, possiamo non credere, possiamo non esercitare la fede. Perciò è scritto: “E il giusto vivrà per fede; ma se egli si sottrae Dio non lo gradisce” ( Eb. 10:38). Sottrarsi significa non credere, non continuare a credere, e credere significa ubbidire, praticare. Quando il popolo di Dio fu salvato dalla schiavitù di Faraone, e fu portato fuori dall’Egitto, per andare nella terra di Canaan che Dio aveva promesso loro; non “ credettero ” e Dio si stancò di loro, e perirono tutti nel deserto, ad eccezione di tutti coloro che erano d’età inferiore ai vent’anni, ed a Giosuè e Galeb, perché dice la parola in loro vi era un altro spirito ( Num. 14:24,30; Giuda v.5) . Riguardo alle promesse di Dio, si deve essere più che sicuri che saranno mantenute; ma riguardo a noi, dobbiamo perseverare con umiltà, e porre costantemente la nostra volontà a mantenerci in stretta comunione con Gesù il Nostro Signore. Lo scrittore alla lettera agli Ebrei ed anche san Giuda, danno un avvertimento affinché nessuno si possa avventurare sul terreno dell’incredulità. Perciò è scritto: “ Poiché è stato evangelizzato a noi ancora, come a coloro; ma la parola della predicazione non giovò loro nulla, non essendo incorporata per la fede in coloro che l’avevano udita” (Ebrei 4:2). Siamo onesti con noi stessi: quanta parola abbiamo incorporata in noi? Quanto riposo esperimentiamo? Stiamo riposando in Gesù, o siamo ancora travagliati ed aggravati?! Esperimentiamo la sua dolce compagnia, giacché siamo uniti a lui nello Spirito Santo?! Esperimentiamo la salute, giacché lo Spirito Santo vivifica continuamente il nostro corpo (Rom. 8:10) ?! Esperimentiamo la pace, giacché Egli è la nostra pace ?! (Ef. 2:14) Tanti sicuramente fate come il popolo ebraico, a cui Gesù disse: “ Investigate le scritture, perciocché voi pensate per esse aver vita eterna; ed esse son quelle che testimoniano di me. Ma voi non volete venire a me, acciocché abbiate vita ” (Giov. 5:39). Molti avrete letto le parole: “ Venite a me, voi tutti che siete travagliati ed aggravati, ed io vi darò riposo” ( Matt. 11:28); ma di fatto non siete andati a Gesù, non avete realmente creduto, o se avete creduto, credete alla salvezza; e non credete che dovete ubbidire ad ogni sua parola, perché nel vero credente Dio ha scritto la sua parola nella mente e nel cuore (Ebrei 8:10). Non cammina più secondo la carne, ma secondo lo Spirito (Rom. 8:4). La parola ci esorta a studiarci per potere entrare nel riposo di Dio, e quindi non cadere anche noi nell’incredulità di quel popolo ( Ebr. 4:11). Per questo abbiamo bisogno di essere: “ arguiti dalla parola, corretti, ammaestrati in giustizia; ed essere compiuti per ogni buona opera ” ( 2 Tim. 3:16). Molti di noi non abbiamo compreso che la parola di Dio è: “spirito e vita” ( Giov. 6:63,64 ). Pertanto, dobbiamo prendere seriamente l’esortazione a studiarci per entrare nel riposo di Dio, e questo possiamo farlo se incorporiamo in noi la sua parola , e crediamo in essa. Forse tanti non pensate che Iddio come mantiene le sue promesse, così mantiene le sue minacce, e manda ad effetto le une come le altre. Gesù disse: “ Chi mi sprezza, e non riceve le mie parole, ha chi lo giudica; la parola che io ho ragionata sarà quella che lo giudicherà nell’ultimo giorno ” ( Giov. 12:48). La parola lo giudicherà ! La parola prende il posto del giudice, si “ personifica ”, e non solo, essa parola è come una spada , e divide i desideri dell’anima e dello spirito, essa scruta il nostro intero essere, e quindi conosce i nostri più intimi pensieri e reconditi sentimenti. Per cui davanti a lui non possiamo nasconderci, anzi egli conosce cose che possibilmente noi non conosciamo, perché ancora non le abbiamo pensate, ma egli vede dove tende il nostro essere, egli sa se pensiamo al cielo o alla terra, egli sa se crediamo alla sua parola o no, egli conosce i nostri pensieri ( Ebrei 4:12; Luca 6:8; Giov. 2:25). Se non crediamo e pratichiamo la sua parola, non possiamo essere santificati ( Giov. 17:17), e senza la santificazione nessuno vedrà il Signore ( Eb. 12:14). Gesù dice all’angelo della chiesa di Filadelfia di avere le chiavi; e se lui apre nessuno può chiudere, e se egli chiude nessuno può aprire. “Tu hai poca forza ed hai guardata la mia parola, e non hai rinnegato il mio nome”. Guardare la parola significa custodirla nel cuore e praticarla, crederla, per non peccare contro Gesù e quindi rinnegarlo con una condotta errata. ( Ap. 3:7, 8; Tito 1: 16). Così è chiaro che se egli ammette qualcuno nessuno potrà escluderlo; e se egli esclude qualcuno, nessuno lo potrà riammettere. Pubblicazione a cura:
Posted on: Wed, 09 Oct 2013 14:13:02 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015