LAloe vera, una pianta dai mille usi Le proprietà curative - TopicsExpress



          

LAloe vera, una pianta dai mille usi Le proprietà curative della natura per depurarsi e non solo Scritto da Stefania Zuccari LAloe vera, una pianta dai mille usi Milano, 7/3/2012 - Furono gli antichi Egizi a scoprire per primi le proprietà dellAloe. Questa pianta succulenta, originaria dellAfrica è, con tutta probabilità, la prima pianta utilizzata a scopi medicinali. Già nel II millennio a.C. si trova traccia delle proprietà curative dellAloe grazie a papiri e alle tavolette sumere rinvenute negli scavi archeologici. Il suo nome ha origine araba e significa amaro, a causa del suo intenso sapore. Il suo habitat ideale sono le terre dai climi secchi. Presenta 400 specie, ma la più utilizzata in campo curativo è lAloe barbadensis Miller, chiamata comunemente Aloe Vera. Le proprietà di questa pianta sono state riscoperte a partire dalla fine degli anni 40 e oggi sono moltissime le case farmaceutiche e di bellezza che la utilizzano nella preparazione dei loro prodotti. La foglia di Aloe (chiamata non a torto anche pianta del miracolo) contiene oltre 75 componenti nutrizionali e altri 200 composti, includendo 20 minerali, 18 amminoacidi e 12 vitamine. Il primo e più evidente effetto dellAloe è quello di rigenerare la pelle. Viene infatti utilizzata in caso di ustioni, escoriazioni, cicatrici, scottature ed eritemi solari, pelli secche, arrossate e screpolate e ragadi varie. LAloe vera, se ingerita, ha anche proprietà energizzanti, antiinfiammatorie, antipiretiche, idratanti, analgesiche, fungicide, virostatiche e batteriostatiche (ostacolano la crescita dei virus e batteri), emostatiche, antiprurito, disintossicanti e antitumorali (questultima proprietà è in effetti ancora in fase di studio e validazione). Va ricordato però che lAloe ha anche una controindicazione che va sempre presa in considerazione: la presenza di aloina, una droga antrachinonica, con effetti lassativi, che se da un lato può ridonare una regolarità intestinale a chi soffre di stitichezza, dallaltro può comportare uno svantaggio per chi non ha difficoltà di evacuazione, provocando irritazione intestinale. Questa sua caratteristica la rende anche inadatta a donne in gravidanza o in fase di allattamento. Ad oggi le case produttrici di gel allAloe sono alla ricerca di un modo per limitare la presenza di aloina. Alcune presentano già prodotti con un ridotto contenuto di questa droga, che rende così lAloe praticamente senza controindicazioni. Il principale consiglio nellutilizzo dellAloe è quello di bere un cucchiaio ogni mattina a digiuno di succo puro per depurare lorganismo ed eliminare le tossine accumulate nellintestino. La somministrazione deve proseguire per tre o quattro mesi per dare modo alla pianta di depurare a fondo lorganismo. Vale sempre la regola del buon senso: se ci si accorge che gli effetti indesiderati nellassunzione di Aloe si fanno sentire, interrompere la cura e passare ad altri rimedi, più indicati per il proprio organismo.
Posted on: Fri, 08 Nov 2013 07:40:18 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015