LEGGETE BENE Crocetta denuncia lo scandalo 118 in Sicilia 24 - TopicsExpress



          

LEGGETE BENE Crocetta denuncia lo scandalo 118 in Sicilia 24 luglio 2013 di Lavika Webmagazine in Breaking, Sicilia con Nessuna risposta Per due anni pagati gli stipendi a 160 persone che non lavoravano Invece di lavorare stavano a casa, per una spesa pari a 9 milioni di euro. Non solo, questi lavoratori pagati ma che in realtà non lavoravano avrebbero maturato anche 274 mila ore di ferie non godute, altri 3 milioni di euro. Il personale non impiegato ma pagato (604.501 ore non lavorate ma retribuite), secondo l’ispezione, rientra tra i circa 600 esuberi della Seus che ha in organico 3.100 dipendenti, 2.526 dei quali agganciati al servizio 118 e i restanti a servizi aggiuntivi, sui quali sono in corso verifiche da parte del Comitato di sorveglianza, presieduto da Giulio Guagliano. ”Tutto questo deve finire, bisogna cambiare rotta”, afferma l’assessore regionale alla Sanità, Lucia Borsellino Oltre a essere pagati senza lavorare, ciascuno di questi lavoratori avrebbe percepito anche un premio di produttività di 900 euro all’anno, per un un costo totale di circa 1,3 milioni. Un altro milione di euro, segnala il Comitato di sorveglianza della Seus, è servito per pagare gli straordinari (53 mila ore) nonostante gli esuberi di personale. A denunciare il nuovo scandalo è stato il presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta. Il governo ha appena acquisito la relazione del nuovo Comitato di sorveglianza della Seus che ha svelato una serie di anomalie. “Consegneremo questa relazione alla Procura della Corte dei conti e alla Procura antimafia di Palermo”, ha annunciato Crocetta, aggiungendo: “per il 118 e’ bastato che decadessero il comitato di sorveglianza e quello di gestione e nominassimo alcuni funzionari interni perche’ venissero fuori cose di una gravita’ incredibile, che abbiamo inserito in una relazione che invieremo alla Corte dei Conti e alla Procura. Nove milioni di euro di giornate lavorative non effettuate ma pagate a 160 dipendenti che, in media, per due anni sono rimasti a casa a non lavorare, nel 2011 e nel 2012″
Posted on: Thu, 25 Jul 2013 05:30:31 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015