LES PLAISIRS CHAMPÊTRES e SUONI D’AUTUNNO A MUSTONATE - IV - TopicsExpress



          

LES PLAISIRS CHAMPÊTRES e SUONI D’AUTUNNO A MUSTONATE - IV edizione SABATO 29 GIUGNO ALLE ORE 19: SERATA INAUGURALE DELLA STAGIONE DI CONCERTI dell’Accademia dei Piaceri Campestri nel magnifico Borgo di Mustonate, sul lago di Varese. Protagonista la voce per ascoltare la storia di “Dandula. Apologia delle capricciose” Giugno 2012, Borgo di Mustonate (Varese). Dopo il successo delle passate edizioni, torna il duplice ciclo di concerti “Les plaisirs champêtres” e “Suoni d’Autunno”, ormai giunti alla quarta edizione, con un articolato e ricercato programma per queste stagioni estiva e autunnale che si svolgono con la collaborazione del Comune di Varese e il patrocinio della Provincia di Varese, dell’Agenzia del Turismo di Varese, di Confagricoltura di Varese e della Fondazione Comunitaria del Varesotto. La stagione estiva dell’Accademia dei piaceri campestri vedrà nei concerti di musica antica come protagonista la voce, cantata e narrata, accanto alla musica strumentale, nell’intento di riappropriarsi del primo strumento musicale che sia stato utilizzato e che è stato nucleo portante nelle feste e nei ritrovi campestri che il ciclo di concerti vuole rinnovare.. Nella serata inaugurale Susanna Armani accompagnata dal cembalo e dallo splendido suono del corno di Claude Padoan ci canterà la storia di Elisabetta Maffetti, detta Dandula, prototipo della “moglie capricciosa” e al contempo acculturata, che nel 1771 ospitò e fu amica di Mozart a Venezia. La soprano sarà accompagnata dalle letture del prof. Paolo Cattelan, musicologo di rara sensibilità e raffinatezza, che da anni ricerca nella storia della musica figure emblematiche femminili e che nel ‘700 ha territorio di elezione. La seconda data della stagione esalta il piacere del gusto, con un programma che si ispira ai sapori dell’età rinascimentale, ripercorsi dall’ottimo Ensemble Les Nations su strumenti originali che nell’Orto delle delizie ci …racconterà in musica di danze e banchetti e altri intrattenimenti, alternando suoni e letture di antiche ricette, ricreate poi dal ristorante Tana d’Orso. Infine, come nelle scorse edizioni, una data non dedicata alla musica antica bensì, quest’anno, alle sonorità jazz di un duo di virtuosi di chiara fama, Felice Clemente e Javier Pérez Forte, appena tornati da una tournée negli Stati Uniti, che ci faranno respirare le atmosfere e influenze del Sudamerica e le note del tango argentino, in una serie di brani contenuti anche nel disco Aire Libre, dove si respira una concezione aperta e libera della musica, che non corrisponde a un genere musicale puro ma è capace di superare confini, stereotipi e barriere, ispirandosi a mondi che esaltano le differenze culturali e ne fanno un punto di forza. L’Accademia dei piaceri campestri proseguirà anche quest’anno con la IV edizione di Suoni d’autunno, secondo il calendario che si indica in calce, con la prima data fissata il 2 settembre 2013 in occasione dei mondiali di canottaggio e una seconda data il 6 ottobre presso lo splendido Castello di Masnago, luogo ideale per accogliere i suoni vivaldiani dell’ensemble barocco Silete Venti. Tornerà protagonista la voce il 26 ottobre e le sonate per flauto di Telemann, Bach e Vivaldi il 17 novembre.
Posted on: Fri, 28 Jun 2013 11:50:28 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015