La famiglia Trapp Da Wikipedia, lenciclopedia libera. La - TopicsExpress



          

La famiglia Trapp Da Wikipedia, lenciclopedia libera. La famiglia Trapp Titolo originale The story of the Trapp Family Singers Altri titoli Die Trappfamilie. Vom Kloster zum Welterfolg Autore Maria Augusta Trapp 1ª ed. originale 1949 Genere Romanzo Sottogenere Autobiografia Lingua originale inglese Ambientazione Salisburgo, New York, Slowe Protagonisti Maria Kutschera Trapp Altri personaggi Giorgio, Rupert, Agata, Werner, Maria, Giovanna, Edwige, Martina La famiglia Trapp (The story of the Trapp Family Singers - Die Trappfamilie. Vom Kloster zum Welterfolg) è un romanzo autobiografico del 1949 della cantante austriaca Maria Augusta Trapp, che ha ispirato il musical The Sound of Music di Richard Rodgers e Oscar Hammerstein II da cui è stato tratto il famoso film Tutti insieme appassionatamente diretto dal regista Robert Wise e con Julie Andrews nella parte della protagonista. Inoltre nel 1991 il romanzo è stato trasposto in una serie anime per la regia di Kôzô Kusuba giunto in Italia col titolo Cantiamo insieme. Indice [nascondi] 1 Trama 1.1 Prima parte 1.2 Seconda parte 2 Oltre lautobiografia 3 Personaggi 3.1 I figli di Giorgio e di Agathe Whitehead, sua prima moglie 3.2 I figli di Giorgio e di Maria 4 Capitoli 5 Adattamenti 6 Edizioni 7 Note 8 Voci correlate 9 Collegamenti esterni Trama[modifica | modifica sorgente] Prima parte[modifica | modifica sorgente] « Dio mandò sulla terra i suoi cantori con tristezza di canti e canti lieti, perché tocchino i cuori degli uomini, e li portino ancora lassù in cielo. » (Henry Wadsworth Longfellow) Austria, 1926. Maria Kutschera è una giovane novizia del Convento di Nonnberg a Salisburgo. È una ragazza di ventun anni molto religiosa, ma dal carattere estroverso e sempre allegro e che non sempre riesce a seguire il rigido regolamento della clausura. A settembre, nove mesi prima di prendere i voti, Maria scopre con sgomento di dover andare a fare listitutrice della piccola Maria von Trapp, una bambina gracile e delicata, presso la villa del barone Giorgio von Trapp. Il barone, ex comandante di sottomarini ed eroe della prima guerra mondiale, è rimasto recentemente vedovo ed è padre di sette figli. Maria è ormai la ventiseiesima istitutrice che mette piede in quella casa, ma la sua dolcezza e simpatia e laiuto della baronessa Matilde, governante della casa, le faranno conquistare subito laffetto di tutta la famiglia. Maria da adolescente aveva fatto parte di un gruppo di ragazzi dellAzione Cattolica, che passando di paese in paese, aveva raccolto un gran numero di canti popolari del passato. Adesso la ragazza, accompagnandosi con la sua chitarra, comincia ad intrattenere i ragazzi facendoli cantare in coro. Anche questo farà sì che tutta la famiglia si trasformi in un gruppo affiatato e che anche la ragazza si trovi a farne parte. Arriva il Natale e Maria collabora con Giorgio per preparare un grande albero di Natale e fa trascorrere la famiglia le vacanze tra canti e preghiere. Alla fine Giorgio la ringrazierà di cuore per aver fatto trascorrere ai suoi figli un meraviglioso Natale, dopo tanti anni tristi. Passa il tempo e il barone si troverà sempre più ad affidare leducazione di tutti i suoi figli e le decisioni importanti della famiglia a Maria, che dopo un piccolo incidente occorso alla Baronessa Matilde, diventerà la governante della casa. Il barone è fidanzato con la principessa Ivonne, ma lentamente si rende conto di essere profondamente innamorato di Maria, lo confessa ad Ivonne e rompe il fidanzamento, non facendo però menzione in famiglia del motivo della rottura. Ma a pochi giorni dal ritorno definitivo di Maria in convento, Giorgio, incoraggiato dai figli, farà finalmente alla ragazza la proposta di matrimonio. Maria ritorna in convento per chiedere consiglio sul suo futuro e viene convinta a seguire la volontà di Dio: nellautunno del 1927 sposerà quindi il barone[1]. Iniziano undici anni spensierati della famiglia, che saranno allietati dalla nascita di due figlie, Rosmarie e Eleonore (Lorli). I ragazzi diventano grandi, ma la famiglia Trapp rimane molto unita con laiuto di Maria che continua per diletto a fare cantare in coro i suoi figli. Ma alla fine del 1937 la seconda guerra mondiale è alle porte e a causa del tracollo delleconomia austriaca la famiglia si trova in ristrettezze economiche. Per poter guadagnare qualche soldo, la villa viene trasformata in un piccolo albergo, ed è proprio unospite, famosa cantante lirica, che sente per caso i ragazzi cantare in coro e fa la proposta di farli partecipare al Festival di Salisburgo. Il coro della famiglia Trapp non è certo formato da professionisti, ma il loro entusiasmo e le canzoni popolari che interpretano, sono la medicina di cui lAustria ha bisogno in questo momento di crisi. Inizia quindi una serie di successi, prima invitati alla radio, poi dal Presidente della Repubblica, poi al Teatro di Vienna, dove incontrano il sig. Wagner, un impresario americano che propone addirittura una tournée negli Stati Uniti. I Trapp rifiutano, ma conservano il suo biglietto da visita per ricordo. Ma nel marzo 1938 lAustria viene annessa alla Germania e viene invasa dai nazisti. Giorgio e Maria si troveranno quindi ad affrontare un ambiente ostile: il barone è un eroe di guerra e un patriota e non si vuole piegare al potere nazista. Con laccordo unanime della famiglia organizzerà quindi la fuga: lui, Maria che nel frattempo è rimasta incinta del suo terzo bambino e i suoi nove figli abbandoneranno con un sotterfugio la loro casa e attraverseranno le montagne per raggiungere lItalia, e in un secondo tempo gli Stati Uniti. Seconda parte[modifica | modifica sorgente] « E il Signore disse ad Abramo: lascia il tuo paese e il tuo popolo, esci dalla casa del padre e vieni nella terra che ti mostrerò. » (Gen. 12, 1) Fin dal breve viaggio in nave per raggiungere gli Stati Uniti, Maria comprende di dover imparare al più presto linglese, la lingua della sua nuova patria. Comincia quindi a tentare di parlare con i passeggeri americani, chiedendo loro aiuto facendosi tradurre le parole. Al suo arrivo in America quindi è già in grado di esprimersi in uno zoppicante inglese. Il primo impatto con il nuovo mondo è incredibile: le terrificanti scale mobili, linfernale mondo sotterraneo della metropolitana, ma soprattutto il fatto che le sostanze stupefacenti siano vendute liberamente nei negozi[2] sono per la campagnola Maria una fonte di continue sorprese. Subito la famiglia si reca dallimpresario Wagner, che aveva anticipato i soldi per la traversata, e che organizzerà per i Trapp una lunga serie di concerti. Inizia così lavventura americana dei Trapp, che si guadagnano da vivere passando da una città allaltra cantando il repertorio che avevano preparato durante gli anni in Austria; sono poveri, ma trovano subito un gran numero di amici pronti ad aiutarli. Il successo però non arriva: il coro esegue con estrema perizia i canti della tradizione classica facendo felici i musicofili, ma non riesce a fare breccia con il grande pubblico. Limpresario Wagner alla fine rinuncia allincarico e improvvisamente i Trapp si trovano senza lavoro. Maria a questo punto trascina disperatamente la famiglia di audizione in audizione fino a convincere un altro impresario a prendersi cura dellorganizzazione dei concerti. Il nuovo impresario convincerà i Trapp ad assumere un atteggiamento meno solenne ed austero sul palco e a modificare il repertorio introducendo anche canzoni popolari inglesi: lentamente anche il grande pubblico comincerà ad accorgersi dei Cantori della Famiglia Trapp. Una sera, Maria durante un assolo di Jodl, per non soffocare sarà costretta ad ingoiare una mosca che le era entrata in bocca, saltando la sua parte e suscitando lilarità dei presenti in sala: da quel momento il ghiaccio fu rotto e i Trapp trovarono finalmente un loro pubblico. Durante una delle poche vacanze che la famiglia poteva permettersi, i Trapp trovarono a Stowe nel Vermont una fattoria in vendita che decisero subito sarebbe diventata la loro nuova casa. Con laiuto degli abitanti della cittadina e dei numerosi loro amici, riuscirono in breve tempo a costruire una casa adatta per la numerosa famiglia. Inoltre cominciarono ad organizzare in un campo militare abbandonato un campo musicale dove durante le vacanze estive la gente potesse trascorrere due settimane tra la pace delle montagne, tra canti, escursioni e preghiere. Liniziativa ebbe un clamoroso successo e venne replicata per molti anni a venire, diventando una tradizione del luogo. Passano gli anni e la terribile guerra in Europa è finita. LAustria è in ginocchio e i Trapp non esitano a utilizzare i loro pochi risparmi per organizzare una enorme raccolta di beneficenza per le famiglie austriache. In breve tempo, tonnellate di generi alimentari e di beni di conforto attraversarono loceano per arrivare in Austria e salvare la vita di tanta gente. Ma arriva il 1947, il terribile anno memorabile per i Trapp, che inizia con la morte del barone Giorgio von Trapp, per un cancro al polmone. E la sventura continua ad abbattersi sulla famiglia; Rosmarie, provata dalla estenuante serie di concerti, dallo studio e dalla improvvisa morte del padre, ne esce sconvolta e quasi impazzisce e occorreranno molti mesi di cure presso uno psicologo per farla tornare alla normalità. Dopo una serie di incidenti per fortuna non gravi ad altri membri della famiglia, Maria si ammala gravemente e si riduce in fin di vita, ma la forza della sua fede e le preghiere dei famigliari e degli amici operano il miracolo salvandole la vita. Alla fine anche il terribile 1947 con le sue sventure ha termine e la famiglia Trapp, sempre unita nella fede, ritroverà una nuova serenità. Oltre lautobiografia[modifica | modifica sorgente] Maria von Trapp nel documento di richiesta di cittadinanza degli Stati Uniti Georg Ludwig von Trapp Lautobiografia termina nel 1948, anno in cui la famiglia Trapp ottenne finalmente la cittadinanza americana. Nel seguito i figli di Maria prenderanno via via strade diverse: Rupert diventerà medico; Agata diventerà insegnante di scuola materna; Maria sarà per trentanni missionaria laica in Nuova Guinea; Werner diventerà agricoltore; Edvige diventerà insegnante di musica; Giovanna si sposerà e tornerà a vivere in Austria; Martina morirà di parto dopo il matrimonio; Rosmarie e Eleonore si stabiliranno entrambe nel Vermont; Giovanni, lultimogenito, gestirà lalbergo e lannessa scuola di musica Trapp Family Lodge. Maria continuerà con i concerti fino al 1955, quando scioglierà il gruppo, ormai formato da membri esterni alla famiglia. Seguirà quindi la figlia Maria in nuova Guinea come missionaria e ritornerà dopo poco tempo per gestire assieme al figlio la Trapp Family Lodge. Morirà nel 1987 e verrà sepolta accanto al marito Giorgio e alla figlia Martina[3]. Personaggi[modifica | modifica sorgente] Nella lista seguente il nome dei personaggi principali dellautobiografia è indicato come risulta nella traduzione italiana del romanzo curata da M. A. Astuto e F. Bellini con, fra parentesi, il nome originale. Maria Kutschera Trapp (26 gennaio 1905-28 marzo 1987) Giorgio (Georg) Trapp (4 aprile 1880-30 maggio 1947) I figli di Giorgio e di Agathe Whitehead, sua prima moglie[modifica | modifica sorgente] Rupert (1 novembre 1911-22 febbraio 1992) Agata (Agathe) (12 marzo 1913-2010) Maria Franziska (28 agosto 1914-) Werner (21 dicembre 1915-11 ottobre 2007) Edvige (Hedwig) (28 luglio 1917-14 settembre 1972) Giovanna (Johanna) (7 settembre 1919-25 novembre 1994) Martina (17 febbraio 1921-25 febbraio 1951) I figli di Giorgio e di Maria[modifica | modifica sorgente] Rosemarie (8 febbraio 1929-) Eleonore (14 maggio 1931-) Giovanni (Johannes) (17 gennaio 1939-) Martina von Trapp Maria Agatha Franziska von Trapp Agathe von Trapp Johanna von Trapp Hedwig von Trapp Capitoli[modifica | modifica sorgente] Prima parte Sono data a prestito Glorie del passato «Il barone non vuole...» Un Natale austriaco «La volontà di Dio non ha perché» Feste di famiglia Un festival e un bambino Lo zio Pietro e il suo manuale Unoperazione, una tartaruga e una telefonata interurbana Siamo proprio fortunati! «Mai più» Da hobby a professione «E il Signore disse ad Abramo... » Seconda parte Si naviga sullAmerican Farmer I primi dieci anni sono i più duri Si incomincia a lavorare Barbara Che cosa accadrà poi? In vista della statua della Libertà Impariamo vie nuove Il miracolo Istantanee del campo Il Comitato di Soccorso per lAustria Merion La mosca Stowe nel Vermont Si apre un nuovo capitolo La fine di un soggiorno perfetto La casa nuova Concerti in tempo di guerra Il campo musicale della famiglia Trapp Una lettera Lanno memorabile Cor unum Adattamenti[modifica | modifica sorgente] Die Trapp-Familie, film diretto da Wolfgang Liebeneiner, Germania 1956 Die Trapp-Familie in Amerika, film diretto da Wolfgang Liebeneiner, Germania 1958 The Sound of Music, commedia musicale di Richard Rodgers e Oscar Hammerstein II, USA 1959 The Sound of Music, (in Italia Tutti insieme appassionatamente) film diretto da Robert Wise, USA 1965 Trapp Ikka Monogatari, (in Italia Cantiamo Insieme) anime diretto da Kôzô Kusuba, Giappone 1991 Edizioni[modifica | modifica sorgente] Maria Augusta Trapp, La famiglia Trapp, tradotto da M. A. Astuto e F. Bellini, collana Nuovo Graal, Società Editrice Internazionale, 1964, pp. 376. Maria Augusta Trapp, La famiglia Trapp, edizione per la scuola a cura di Giovanni Esposito, Società Editrice Internazionale, 1982, pp. 250. ISBN 8805011444. Note[modifica | modifica sorgente]
Posted on: Wed, 27 Nov 2013 23:05:52 +0000

Trending Topics




© 2015