La gola è in fiamme? Ti serve Agrimonia lascia un commento - TopicsExpress



          

La gola è in fiamme? Ti serve Agrimonia lascia un commento Condividi con facebook Condividi con twitter Condividi con myspace Condividi con google Condividi con linkedin Condividi con oknotizie La gola è in fiamme? Ti serve Agrimonia In questo periodo tosse, raucedine, laringite sono pronte ad aggredirci: il decotto di agrimonia, con le sue proprietà antinfiammatorie, ci mette al riparo Tosse stizzosa, raucedine, mal di gola... Nel mese di ottobre le vie aeree sono tra le più bersagliate dai malanni di stagione e tra i principali responsabili del consueto e pericoloso abuso di antibiotici e di anti-infiammatori di sintesi. Come scansare questo rischio e nello stesso tempo proteggere e curare le vie aeree in modo naturale? Possiamo utilizzare l’Agrimonia, pianta d’elezione in questo periodo dell’anno in quanto le sue proprietà anti-infiammatorie la rendono un toccasana per i disturbi respiratori e non solo. Protegge la gola come una barriera Il nome di questa pianta, Agrimonia eupatoria, è legato al re del Ponto Mitridate Eupatore che, si narra, sia stato il primo a scoprirne le virtù terapeutiche e a farle conoscere ai medici della Grecia antica. Secondo un’altra versione l’etimo del nome Agrimonia sarebbe “agri-moenia”, che in latino significa “le mura a difesa del campo”: questa pianta cresce ai margini dei campi mettendo ben in luce la propria caratteristica di “vigilatrice” e protettrice del territorio. La gola è proprio un punto di confine delicatissimo tra il nostro mondo interno e l’ambiente esterno e richiede difensori agguerriti che tutelino questo varco: l’aria fredda, l’umido e i bacilli sono in agguato per poter entrare a creare scompiglio! La chiave della salute è una buona prevenzione Ecco allora che questo mese, sia per prevenire che per curare i malanni della gola, è bene mettere tutti i giorni a bollire una manciata di foglie di Agrimonia (si trovano in erboristeria) in 1/2 litro d’acqua per 10 minuti. Filtrate e lasciate raffreddare. Con il liquido ottenuto gargarizzate almeno 4-5 volte durante la giornata. In alternativa, fate delle toccature con un cotton-fioc imbevuto di Agrimonia sulla zona infiammata del cavo orale. Con la gola protetta l’autunno passerà senza crearvi disturbo. Laiuto in più: agrimonia toglie il freddo dalle ossa Non solo mal di gola. In questo mese i dolori articolari dovuti all’artrosi si fanno sentire: vale la pena allora di sfruttare le potenzialità dell’agrimonia preparando con quest’erba un infuso e utilizzandolo per il pediluvio, vecchio ma insuperabile rimedio per toglierci il “freddo dalle ossa”. Mettete 150 g di erba secca a bollire per 15 minuti e poi versate il decotto in un catino. Prendete l’abitudine di fare il pediluvio la sera, prima di coricarvi, oppure al vostro rientro a casa. Le proprietà anti-infiammatorie di questa pianta vi proteggeranno dal fastidioso appuntamento autunnale con i dolori. Scopri gli altri prodotti della sezione: Cure naturali Le cure naturali per tutte le Fiammetta Bonazzi Questo almanacco è una guida che ci accompagna alla scoperta degli alleati naturali della nostra salute: è suddiviso in stagioni e mesi, e di ognuno si evidenziano le caratteristiche energetiche, i rimedi specifici per le patologie del periodo, le idee per il benessere in casa e i menu curativi.
Posted on: Fri, 25 Oct 2013 23:37:50 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015