La pizza può considerarsi lalimento principe nella dieta - TopicsExpress



          

La pizza può considerarsi lalimento principe nella dieta mediterranea,ed è senzaltro il più universalmente conosciuto. Gli ingredienti della Pizza Margherita, ad esempio, il tipo di pizza più diffuso, sono infatti quelli tipici della dieta mediterranea: farina di cereali, acqua, olio doliva, pomodoro e mozzarella fresca. Ingredienti che possono aumentare e variare a seconda del tipo di pizza che consumiamo. Storicamente la pizza è sempre stata (e ancora è) considerata un piatto unico, almeno dalle classi popolari, per le quali una pizza era pranzo o cena, necessaria e sufficiente. Ma passiamo a esaminare uno per uno gli ingredienti che entrano nella composizione della Pizza Margherita. Cereali: carboidrati complessi dati dalla farina, di più lento assorbimento di carboidrati semplici come gli zuccheri, saziano e forniscono energia costante senza incidere sullaumento del tasso di glucosio. Pertanto neutralizzano la fame e limita la richiesta di altro cibo permettendo il dimagrimento. La pasta della pizza contiene aminoacidi al pari della carne. Olio doliva extravergine: il grasso più nobile e sano, mediterraneo per eccellenza.E ricco di HDL (colesterolo che favorisce la pulizia delle arterie) e di vitamine A,D,E,K. Mozzarella: la mozzarella (come tutti i formaggi) è ricca di lisina e metionina ossia proteine animali contenute nel formaggio. Pomodoro: importante fonte di vitamine che contribuisce in misura notevole allapporto vitaminico di una buona pizza. Esaminiamo ora brevemente alcune proprietà degli odori che sono irrinunciabili compagni della pizza: il basilico dal caratteristico odore e sapore ben noto a chi ama la pizza, ha proprietà antidispeptiche e antisettiche. E inoltre un antiinfiammatorio e favorisce la digestione. Le proprietà benefiche dellaglio sono note e scientificamente riconosciute: ricordiamo qui che esso è un antisettico intestinale, un cardiotonico e ha proprietà diuretiche e antisclerotiche. E infine anche lorigano altro odore principe della pizza napoletana. E un espettorante: combatte quindi tossi, bronchiti e tracheiti. Anchesso versatilissimo, stimola lappetito e agisce da antidolorifico per torcicolli e reumatismi lapporto vitaminico di una buona pizza. I benefici per la salute dati da una dieta mediterranea sono noti: ricordiamo solamente che essa aiuta a combattere numerose malattie tipiche del nostro tempo quali arteriosclerosi, infarto e ipertensione. La pizza contiene un elevato contenuto di protidi, rilevante quantità di ferro e le vitamine B1 e PP. Evita la formazione di acido urico, non ingrassa ed è più digeribile di altri cibi grazie allazione svolta dagli amidi. E perciò una alternativa al consumo di carne e un valido piatto unico che, integrato da frutta e verdura, può soddisfare quasi completamente il fabbisogno giornaliero del corpo umano grazie al suo apporto vitaminico e proteico.
Posted on: Sat, 02 Nov 2013 11:27:10 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015