Le nuove aziende sociali tra cooperazione e mercato di Paolo - TopicsExpress



          

Le nuove aziende sociali tra cooperazione e mercato di Paolo Venturi e Flaviano Zandonai Paolo Venturi è direttore di Aiccon Flaviano Zandonai è segretario di Iris Network 10 NOVEMBRE 2013 Il Sole 24 Ore «In search of the hybrid ideal» è il titolo di un saggio pubblicato nel 2012 su Stanford Social Innovation Review. Un titolo che riassume efficacemente i metodi da seguire per dar vita a progetti dimpresa dove la produzione di valore economico e dimpatto sociale proseguono di pari passo. Il primo metodo è quello della ricerca, perché già esistono soggetti che ibridano componenti di organizzazione e governance provenienti da ambiti diversi. Il secondo è la tensione allindividuazione di un tipo ideale, una sorta di prototipo organizzativo che possa arricchire il quadro delle istituzioni sociali ed economiche rendendosi disponibile non solo allinterno di nicchie. Quello stesso saggio guarda al modo in cui una quota crescente di imprese for profit incorpora elementi di socialità per rigenerare gli oggetti della produzione e, più in generale, la legittimazione presso consumatori che, come sostiene leconomista Leonardo Becchetti, votano con il portafoglio, spostando i consumi verso prodotti e servizi dove lattenzione alle comunità locali, alle condizioni ambientali, al rispetto dei diritti dei lavoratori rappresentano criteri di scelta rilevanti. Cè però un altro percorso da seguire oltre alla nonprofitization del business e che è stato indagato dalla ricerca di Aiccon per conto del Gruppo cooperativo Cgm. Si tratta dellibridazione che muove dal campo non profit verso nuovi modelli di impresa. Un processo che appare avanzato. In primo luogo perché si dipana nel medio periodo. I soggetti non profit che hanno fatto limpresa a partire dai primi anni 80 sono più di 11mila grazie alla forma giuridica della cooperazione sociale. In secondo luogo perché questa prima stagione di ibridazione che si è affermata grazie allapertura di mercati in settori chiave del welfare - sanità, assistenza, educazione - è oggi soggetta a tensioni di segno opposto. La cooperazione sociale cresce in modo impetuoso (+98% dal 2001 al 2011 secondo Istat) ma da un paio danni a questa parte si trova ad affrontare una crisi che non è della domanda, anzi, ma di un modello di business che è basato soprattutto sulle catene di subfornitura della pubblica amministrazione e che oggi non è in più in grado di generare le risorse non solo per lo status quo, ma per rispondere a unevoluzione dei bisogni che aumenta per dimensione e per segmentazione interna. Ecco quindi apparire una generazione di ibridi organizzativi, nuove startup sociali dove la cooperazione non rappresenta quasi mai la forma, ma la matrice di riferimento rispetto alla quale riconvertire forme societarie di origine commerciale. La risposta alle sfide attuali richiede una maggiore propensione allinvestimento e lattrazione di risorse finanziarie dedicate, così come richiede di allargare lo spettro dei portatori di interesse oltre la partnership tra pubblico e non profit. Inoltre è evidente lintento di rafforzare unofferta di socialità non solo in senso stretto - i servizi assistenziali e sanitari - ma anche veicolandola attraverso iniziative di coesione sociale che fanno leva su economie esterne come turismo, produzione culturale, tutela dellambiente. Le unità imprenditoriali censite non sono molte - circa una settantina - ma sono in grado di catalizzare importanti quantità e qualità di risorse e di commitment dei promotori, assumendo un peso specifico tale da esercitare un cambiamento organizzativo su larga scala, non solo nelleconomia non profit, ma anche presso tutti quei soggetti che nellinnovazione riconoscono la loro missione. Se anche la normativa saprà accompagnare questo processo e se si sapranno costruire joint ventures mirate con altri attori come le startup innovative, allora i nuovi ibridi organizzativi di matrice cooperativa potranno giocare un ruolo significativo per una scala sistemica del cambiamento.
Posted on: Sun, 10 Nov 2013 12:26:12 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015