Leggendo i vari commenti, mi rendo conto che cè molta confusione - TopicsExpress



          

Leggendo i vari commenti, mi rendo conto che cè molta confusione e disinformazione. Sostenere un condono fiscale in questo periodo di mancanza di denaro, non è premiare levasore condannato, ma dare la possibilità a tutti i cittadini, anche quelli che non hanno la Partita Iva, di chiudere i contenziosi con Equitalia e lAgenzia delle Entrate. Vi ricordo che molti contenziosi riguardano mancati pagamenti di pochi euro, che poi lievitano a causa degli interessi che le società di riscossione applicano. Lo Stato ha da anni, contenziosi aperti che è un tesoro da oltre 500 miliardi. Sono i ruoli non ancora riscossi dallAgenzia delle Entrate, e comunicati dal ministero dellEconomia alla Commissione finanze della Camera. Il dato si riferisce agli ultimi dodici anni, vale a dire dal periodo compreso tra il 2000 e il 2012. Come risulta dalle tabelle del Tesoro, il carico dei ruoli (i proventi frutto della lotta allevasione) da riscuotere ammonta per lesattezza a 545,5 miliardi di euro, ma di questa somma 107,2 miliardi riguardano soggetti in fallimento. Difficile quindi pensare che il Fisco possa rientrare di questultima somma. Altro dato preoccupante arriva dai ruoli emessi dalle Entrate, pari a 807,7 miliardi di euro. Ciò significa che nei dodici anni in esame è stata riscontrata un’evasione per un’importo di oltre 800 miliardi. Il problema è che la somma effettivamente riscossa in tutto questo tempo, emerge dal dossier, è di appena 69,1 miliardi di euro. questi dati alzano il velo su quanto effettivamente lo Stato riesce a incassare dalla lotta all’evasione e che danno la cifra della difficoltà di recuperare le somme iscritte a ruolo. L’Agenzia delle Entrate ha fatto infine sapere che con riferimento ai residui attivi al 31 dicembre 2012 inoltrati dalla Ragioneria Generale, c’è una percentuale di abbattimento pari all’82%, il che significa che l’82% di quanto verificato non verrà effettivamente incassato. A seguito del decorso di un decennio dallaffidamento del carico allagente di riscossione, il dato del riscosso tende strutturalmente ad attestarsi intorno al 20%, ha aggiunto il vice ministro allEconomia Luigi Casero rispondendo a una interrogazione parlamentare alla Commissione Finanze della Camera. In conclusione, fatevi due conti elementari: se ipotizziamo di far pagare il 30% del dovuto subito, quanti miliardi potrebbero entrare nelle casse dello Stato e poi riutilizzarli per il sociale e per stimolare leconomia? Meditate gente...meditate https://facebook/comitatoprocondonofiscale
Posted on: Mon, 04 Nov 2013 08:33:45 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015