Lo sviluppo del programma Boeing 737 MAX continua a fare - TopicsExpress



          

Lo sviluppo del programma Boeing 737 MAX continua a fare progressi, a partire dalla Configurazione Definitiva del 737 MAX 8 a luglio. Gli ingegneri hanno completato la valutazione delle prestazioni dell’aereo, confermando un aumento sul risparmio di carburante dell’1%, oltre al 13% già promesso ai clienti. “Il programma e le prestazioni dell’aereo continuano a migliorare”, ha commentato Keith Leverkuhn, vice president e general manager del programma 737 MAX di Boeing Commercial Airplanes. “Abbiamo organizzato in modo disciplinato il nostro approccio e continuiamo a garantire maggiori vantaggi ai nostri clienti, visto che abbiamo eliminato i rischi dal programma e proseguiremo nel suo sviluppo”. Le compagnie aeree che opereranno il 737 MAX potranno contare su un incremento del 14% sul risparmio di carburante rispetto agli attuali aerei a corridoio singolo a maggior risparmio. Incremento che, nel lungo periodo, sarà ancora maggiore. “Si tratta di un guadagno in termini di risparmio di carburante che amplierà la differenza di prestazione nel mercato degli aerei a corridoio singolo, rafforzando la posizione del 737 MAX come leader di valore”, ha aggiunto Leverkuhn. Il 737 MAX presenterà alcuni nuovi sistemi che miglioreranno la gestione delle informazioni relative alla manutenzione. Ad esempio, alcune informazioni Built-In Test Equipment (BITE) saranno trasmesse nel flight deck. Oggi i tecnici della manutenzione accedono a questi fault data nella forward electronic equipment bay dell’aeroplano. Trasferendo i dati all’interno del flight deck, le questioni relative alla manutenzione possono essere risolte più velocemente. Il MAX sarà dotato inoltre di un enhanced onboard network system, comprensivo di una digital flight data acquisition unit (eDFDAU) e di un network file server (NFS). Questi sistemi permetteranno una raccolta dati centralizzata con maggior capacità di archiviazione, raddoppiando il numero dei dati di manutenzione disponibili durante il volo. Il sistema sarà in grado di connettere l’aereo in volo con le operazioni aeree a terra, consentendo alle compagnie aeree di prepararsi meglio nella comunicazione di eventuali problemi. “Stiamo rafforzando la capacità del 737 MAX di soddisfare le future esigenze di un mondo digitale”, ha dichiarato Michael Teal, chief project engineer del 737 MAX. “Riconoscendo che il 737 Next-Generation è già l’aereo a corridoio singolo più affidabile con il 99,7% della puntualità di voli in partenza, abbiamo valutato con attenzione ogni cambiamento realizzato sul sistema dell’aereo 737 MAX, per rendere più semplice la funzionalità dell’aereo e la sua manutenzione”. Alcuni di questi sistemi, come il eDFDAU e l’NFS, sono in fase di sviluppo per la consegna iniziale sul 737 Next-Generation prima del 737 MAX. Inoltre, molti di questi sistemi, sono stati testati durante il programma 737 ecoDemonstrator l’anno scorso, dimostrando il valore che forniscono alle compagnie aeree che operano il 737 MAX. “Attraverso test scrupolosi ed applicazioni selettive sul 737 Next-Generation prima che il 737 MAX entri in servizio, siamo in grado di assicurare che questi sistemi siano pronti a migliorare la gestione delle flotte dei nostri clienti”, ha detto Teal. Gli ingegneri continuano a fare progressi nella progettazione dettagliata dell’aereo. Recentemente il team ha completato la Firm Systems Definition, che stabilisce la collocazione dell’hardware per i sistemi sull’aereo. “Durante tutto il processo di progettazione continueremo a cercare opportunità per migliorare ulteriormente le prestazioni operative, la pianificazione e i costi per i nostri clienti”, ha dichiarato infine Leverkuhn. “Siamo perfettamente in linea con la prima consegna del 737 MAX nel terzo trimestre del 2017”. (Ufficio Stampa Boeing)
Posted on: Tue, 05 Nov 2013 10:58:03 +0000

Recently Viewed Topics




© 2015