L’ARTE DI EDUCARE Si parla sempre più spesso di severità, di - TopicsExpress



          

L’ARTE DI EDUCARE Si parla sempre più spesso di severità, di regole, di disciplina. L’opinione pubblica sembra preoccupata dei livelli di “cattiva” educazione dei nostri ragazzi; le classi e i bambini “turbolenti” (e gli insegnanti in crisi) fanno notizia sulle prime pagine. Si invoca a gran voce il ritorno al rigore e alla severità di un tempo, quando non c’erano troppi dubbi sull’obbedienza dei piccoli verso i grandi (fratelli, genitori, maestri). Sul banco degli imputati sono finiti, nientemeno, anche don Milani e Gianni Rodari: i loro esempi di didattica trasgressiva avrebbero aperto le porte alla perdita del senso del limite, del principio di realtà, della morale codificata. Certo, tutto è diventato più difficile, ma perché la società è più incerta sui suoi valori e sul suo futuro, i piccoli sono sempre più coinvolti nelle dinamiche della vita dei grandi, vite più libere, ma anche più precarie, più disordinate, più a rischio. Tutto questo si proietta anche all’interno delle aule scolastiche e apre nuove sfide educative, che sono ancora quelle dell’alfabetizzazione, ma chiamano in causa alfabeti “affettivi”, “emotivi”, “etici”. Gli insegnanti sono chiamati a esercitare la difficile “arte dell’educare”, prima ancora che dell’insegnare: saper ascoltare, saper costruire un dialogo, condividere una narrazione, fare comunità (piccoli e grandi insieme). Il buon insegnante sa regalare uno sguardo al bambino più difficile, quello “non visto” (talvolta nemmeno dai suoi genitori); sa usare le parole per collegare esperienze, vissuti, nuove conoscenze; sa fare manutenzione dei sentimenti e della mente. Troppo, si dirà! Non possiamo essere né missionari né eroi (dei tempi moderni), ma insegnanti competenti sì, consapevoli dell’importanza decisiva della nostra funzione sociale: educare i piccoli, e così facendo parlare anche ai grandi che sembrano aver smarrito il senso della responsabilità. --Giancarlo Cerini, Dirigente Tecnico USR Emilia Romagna, Osservatorio in La Vita Scolastica nn.16-17 2011--
Posted on: Sun, 06 Oct 2013 13:40:45 +0000

Trending Topics



="margin-left:0px; min-height:30px;"> Ephesians 4:29-32 KJV Let no corrupt communication proceed out
Do you take your dog to work? Regularly? Sometimes? Would you like
Four years ago we were in China to adopt Lydia. While walking in
RIDICULOUS CUT OFF MARK FOR NORTHERN STUDENTS VIOLATES RIGHTS OF
e="min-height:30px;">
Sparco Products Tabletop Folding Machine,Letter
Fikk du ikke tid til å se årets utstillinger på

Recently Viewed Topics




© 2015