MICROCREDITO alle IMPRESE: FINO A 25.000€ ALL’1% (ESCLUSE LE - TopicsExpress



          

MICROCREDITO alle IMPRESE: FINO A 25.000€ ALL’1% (ESCLUSE LE SRL) I finanziamenti saranno concessi a favore di iniziative imprenditoriali e di lavoro autonomo,costituende (Tipologia A) o costituite (Tipologia B), supportate da adeguata progettualità, presentate dai Soggetti che si trovino in difficoltà ad accedere ai canali tradizionali del credito di seguito specificati: 1. microimprese, che assumono la forma giuridica di ditta individuale, di società di persone, società cooperative; 2. lavoratori autonomi o liberi professionisti. Caratteristiche del Microcredito 1. I finanziamenti hanno la forma tecnica di mutui chirografari. Ogni destinatario potrà essere finanziato una sola volta. 2. Risorse finanziarie ed entità dei finanziamenti Le entità del prestito sono: - per le persone fisiche (ditte individuali, lavoratori autonomi, liberi professionisti) - importo minimo: 5.000 euro - importo massimo: 10.000 euro - per le persone giuridiche (società di persone e società cooperative) - importo minimo: 10.000 euro - importo massimo: 25.000 euro Durata: 60 mesi (incluso il periodo di preammort amento) Spese per l’Istruttoria: 0 Tasso: 1% Estinzione anticipata: Possibilità di estinzione anticipata (totale o parziale) in qualsiasi momento senza oneri aggiuntivi, salvo il pagamento del rateo degli interessi maturati fino alla data di estinzione anticipata. Spese ammissibili - spese di funzionamento e di gestione, le spese per consulenze specialistiche inerenti il programma proposto; - spese per investimenti fissi, limitatamente a macchinari, impianti, software, attrezzature generiche, scorte di magazzino, mezzi mobili, opere murarie per adeguamento e messa a norma dei locali, direttamente connessi all’attività. IMPORTANTE:Tutte le spese dovranno essere sostenute successivamente alla presentazione della domanda. PER INFORMAZIONI CONTATTATECI ALLO 085-61354/63889 O AL 3312445622 ALTRE NOTIZIE INERENTI IL BANDO: I soggetti che possono inoltrare istanza di partecipazione ai sensi definiti dall’art.4 devono: a) Per le microimprese costituende: Impegnarsi a: 1. Costituire una microimpresa che abbia sede operativa nella Regione Abruzzo; 2. Iscriversi e attivarsi presso il Registro imprese della CCIAA nei termini stabiliti al successivo art.14; 3. Attivare Partita IVA; 4. Dichiarare di non aver riportato condanne con sentenza definitiva per i reati di associazione di tipo mafioso, riciclaggio ed impiego di denaro, beni o altra utilità di provenienza illecita, di cui agli art. 416 – bis, 648-bis e 648-ter del codice penale. 5. Dichiarare di non fruire contestualmente di altre agevolazioni pubbliche della stessa natura o per le stesse finalità fatta eccezione per le agevolazioni di carattere fiscale. b) Per le microimprese costituite: 1. essere imprese iscritte al Registro imprese della CCIAA competente per territorio ed attive, in regola con tutti gli adempimenti amministrativi, fiscali e previdenziali di legge. 2 essere titolari di Partita IVA; 3. avere sede operativa nella Regione Abruzzo; 4. non aver riportato condanne con sentenza definitiva per i reati di associazione di tipo mafioso, riciclaggio ed impiego di denaro, beni o altra utilità di provenienza illecita, di cui agli art. 416 – bis, 648-bis e 648-ter del codice penale; 5. essere soggetti non bancabili così come definito all’art. 4; 6. dichiarare di non fruire contestualmente di altre agevolazioni pubbliche della stessa natura o per le stesse finalità fatta eccezione per le agevolazioni di carattere fiscale. c) Per i lavoratori autonomi/liberi professionisti: 1. essere cittadini di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o cittadini di Stati terzi purché in possesso di carta di soggiorno o regolare permesso di soggiorno; 2. avere la residenza anagrafica in un comune della Regione Abruzzo da almeno 12 mesi; 3. avere compiuto i 18 anni di età; 4. non aver riportato condanne con sentenza definitiva per i reati di associazione di tipo mafioso, riciclaggio ed impiego di denaro, beni o altra utilità di provenienza illecita, di cui agli art. 416 – bis, 648-bis e 648-ter del codice penale; 5. essere soggetti non bancabili così come definito all’art. 4; 6. dichiarare di non fruire contestualmente di altre agevolazioni pubbliche della stessa natura o per le stesse finalità fatta eccezione per le agevolazioni di carattere fiscale. 2. Tutti coloro che presentano domanda di cui al paragrafo a): - non devono essere sottoposti a procedure esecutive e concorsuali; - non devono aver avuto protesti per assegni bancari/postali e/o cambiali e/o vaglia cambiari negli ultimi 3 anni, salvo che, entro il termine dell’attività istruttoria di cui al successivo art. 13, abbiano proceduto: a. al pagamento del titolo protestato oltre i 12 mesi dalla levata del protesto ed abbiano presentato domanda di riabilitazione al Tribunale; b. al pagamento del titolo protestato entro i 12 mesi dalla levata del protesto - o per accertata illegittimità o erroneità della levata - qualora sia stata avviata la procedura di cancellazione dal Registro Informatico dei Protesti istituito presso il Registro delle Imprese.
Posted on: Thu, 07 Nov 2013 19:31:40 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015