Massimo Girotti Da Wikipedia, lenciclopedia libera. Massimo - TopicsExpress



          

Massimo Girotti Da Wikipedia, lenciclopedia libera. Massimo Girotti Dati biografici Nazionalità Italia Italia Pallanuoto Water polo pictogram.svg Dati agonistici Ruolo Portiere Carriera Squadre di club1 Lazio Lazio 1 Dati relativi al solo campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. Massimo Girotti nel ruolo di Gino in Ossessione (1943) Massimo Girotti (Mogliano, 18 maggio 1918 – Roma, 5 gennaio 2003) è stato un attore e pallanuotista italiano. Indice [nascondi] 1 Biografia 1.1 Gli inizi 1.2 Divo del cinema 1.3 Il cinema degli ultimi anni 1.4 Il teatro 1.5 La televisione 1.6 La politica 1.7 La vita privata 2 Filmografia parziale 3 Prosa e sceneggiati televisivi RAI 4 Teatro 5 Doppiatori 6 Collegamenti esterni Biografia[modifica | modifica sorgente] Gli inizi[modifica | modifica sorgente] Studente della facoltà di Giurisprudenza, dotato di un fisico atletico, era campione di nuoto ma praticò anche il canottaggio, lo sci, lippica e la pallanuoto, sfiorando in questa disciplina con la S.S. Lazio Nuoto la Serie A nel 1935 giocando come portiere. Dopo aver frequentato i corsi di recitazione tenuti da Teresa Franchini, si dedicò al teatro e dopo una serie di interpretazioni con compagnie minori, venne notato da Mario Soldati, che gli offrì un piccolo ruolo in Dora Nelson (1939); lanno successivo, nel 1940, ebbe un ruolo anche in Una romantica avventura di Mario Camerini. Fu linizio di una lunga e luminosa carriera, nel corso della quale lavorò con molti dei più prestigiosi registi italiani divenendo unautentica celebrità al punto da insidiare Amedeo Nazzari quale attore più amato dalle donne soprattutto a seguito della sua interpretazione in La corona di ferro di Alessandro Blasetti nel 1941. Divo del cinema[modifica | modifica sorgente] Massimo Girotti in La corona di ferro (1941) Il suo incontro con Luchino Visconti fu unulteriore svolta con linterpretazione forse più significativa della sua carriera: quella di Gino, il protagonista maschile di Ossessione (1943). Quel film fu anche linizio di un suo forte legame con la città di Ferrara, dove il film era parzialmente ambientato, perché successivamente nella città estense girò Cronaca di un amore, di Michelangelo Antonioni nel 1950 e LAgnese va a morire di Giuliano Montaldo nel 1976. Il suo legame con il capoluogo emiliano divenne quindi molto saldo, al punto tale che, dopo la sua scomparsa, il comune di Ferrara decise di dedicargli una via. Girotti fu divo prima e dopo la guerra. Divo vero al punto da essere acclamato dal pubblico e dalla critica e recitare con registi, oltre a quelli importantissimi già citati, del calibro di Roberto Rossellini, Carmine Gallone, Giuseppe De Santis, Pietro Germi, Raffaello Matarazzo, Vittorio De Sica, Jean Renoir, Pierpaolo Pasolini, Bernardo Bertolucci, Alberto Lattuada, Luigi Comencini, Antonio Pietrangeli, Luigi Zampa, Ettore Scola, Liliana Cavani, Marco Ferreri, Mauro Bolognini, Claude Autant-Lara, Joseph Losey, Mikheil Kalatozishvili e molti altri ancora. I suoi ruoli si differenziarono nel tempo: dopo i ruoli giovanili di eroe spericolato e aitante, emulo degli scanzonati attori americani alla Errol Flynn di cui lautarchico cinema italiano era orfano, divenne, da Ossessione in poi, protagonista tenebroso e tormentato, spesso incarnando uomini fragili, ambigui e morbosamente gelosi (Un marito per Anna Zaccheo), che ne esaltarono le doti drammatiche. Girotti, a differenza dell inquietante e spesso torbido Roldano Lupi, restò nel cuore del pubblico, soprattutto femminile, anche quando interpretò ruoli di figure prive di personalità e vili (Cronaca di un amore). Un pubblico che gli seppe perdonare la debolezza di questi personaggi in virtù del fascino che Girotti diffondeva accanto alle sue partner di turno (Clara Calamai, Luisa Ferida, Silvana Pampanini, Lucia Bosè, Vivi Gioi, Alida Valli, Elisa Cegani, Carla Del Poggio, Elli Parvo, Milly Vitale, Eleonora Rossi Drago, Dina Sassoli, Marina Berti, Maria Michi, Mariella Lotti). Lo apprezzò anche nel ruolo del marito imbelle che si fa mettere i piedi in testa dallenergica ed invadente Anna Magnani in Molti sogni per le strade di Camerini del 1948. Nella maturità si distinse invece in ruoli di signore elegante e posato, gentile ma fermo e risoluto. Vinse il Nastro dArgento quale miglior attore protagonista nel 1949 con il film In nome della legge di Germi e il Nastro dArgento come miglior attore non protagonista nel 1981 per Passione damore di Scola. Il cinema degli ultimi anni[modifica | modifica sorgente] Dopo la partecipazione a film minori e talvolta trash interpretati tra gli anni sessanta e settanta, lavorò successivamente in Medea, Teorema, La tenda rossa e Ultimo tango a Parigi, ritornando a nobilitare la sua carriera. Apparve anche ne Il mostro di Roberto Benigni nel 1994. Morì per una crisi cardiaca poco dopo la fine delle riprese di La finestra di fronte di Ferzan Ozpetek, film per il quale gli venne attribuito postumo il David di Donatello per il miglior attore protagonista. Il teatro[modifica | modifica sorgente] Fu molto attivo, soprattutto nel dopoguerra, in teatro dove ritornò sotto la regia di Blasetti, con cui recitò assieme ad Anna Proclemer nel 1945 in Il tempo e la famiglia Conway di John Boynton Priestley e ne La foresta pietrificata di Robert E. Sherwood nel 1946. Poi è Razumihin in Delitto e castigo accanto a Memo Benassi, Paolo Stoppa, Giorgio De Lullo e Franco Zeffirelli e nel 1949 è Aiace in Troilo e Cressida nella celebre messinscena ai Giardini di Boboli. Fece in seguito parte della Compagnia del Teatro Nazionale diretta da Guido Salvini e dove recitò con Vittorio Gassman, Edda Albertini, Vivi Gioi, Gabriele Ferzetti, Cesare Polacco, Vittorio Sanipoli, Franca Tamantini, Arnoldo Foà e Giorgio Albertazzi recitando negli Straccioni di A. Caro nel 1950. Nel 1951 è diretto da Luigi Squarzina - con questultimo recitò in Detectives Story di Sidney Kingsley portato poi al cinema da Paul Newman - attore a cui venne accostato Girotti - guadagnando grandi apprezzamenti. Poi prende parte a Peer Gynt di Henrik Ibsen diretto da Gassman, quindi con la regia di Orazio Costa interpretò Ippolito di Euripide a Siracusa. Lavora ancora con il suo mentore Visconti in Contessina Giulia di Johan August Strindberg nel 1957, formando inoltre una compagnia con Lilla Brignone e Carlo Ninchi. Prese anche parte alla rappresentazione de Il giardino dei ciliegi di Anton Cechov con la compagnia del Teatro Stabile della città di Roma diretta da Vito Pandolfi. La televisione[modifica | modifica sorgente] Massimo Girotti con Paola Tedesco in Il segno del comando (1971) Intensa anche la sua attività televisiva con notevoli prove. In particolare sono da segnalare le sue interpretazioni, nel 1956, in Cime tempestose sceneggiato televisivo RAI diretto da Mario Landi in cui impersonava un tormentatisimo Heathcliff accanto ad Anna Maria Ferrero, che a sua volta era Catherine; nel fu 1967 Fra Cristoforo nel mitico I promessi sposi, uno degli sceneggiati RAI di maggior successo, diretto da Sandro Bolchi. Fu anche ne Il re di Silverio Blasi del 1965 e in Dalla notte allalba di Cinzia Th. Torrini del 1991. Nel 1971 fu tra i protagonisti di un altro sceneggiato culto della RAI di grande successo, Il segno del comando, di Daniele DAnza che nel 1963 lo aveva già diretto in Paura per Janet e Abramo Lincoln cronaca di un delitto. La sua nuova immagine, compassata e tranquilla, ne favorì addirittura la presenza in una pubblicità di una marca di tè in un famoso carosello degli anni sessanta. La politica[modifica | modifica sorgente] Uomo di sinistra, allindomani della liberazione di Roma, fece parte di un gruppo di intellettuali (Pietro Ingrao, Mario Alicata, Maurizio Ferrara, Antonello Trombadori, Giuseppe De Santis, Gianni Puccini ed altri) che in pieno neorealismo si occupò del futuro e della riorganizzazione del cinema italiano. Seppur da posizioni spesso critiche, non mancò mai di firmare gli appelli al voto a favore del P.C.I. in ogni consultazione. La vita privata[modifica | modifica sorgente] Girotti fu uomo schivo e riservato, al di fuori di ogni clamore mondano, si sposò negli anni quaranta, con Marcella, ed ebbe due figli, Alessio ed Arabella, rimanendo vedovo ancora giovane. Amava andare in vacanza a Scauri nellIsola di Pantelleria. Rilasciò una lunga intervista, svelando alcuni aspetti intimi che mai erano stati resi noti, a Giulia Alberico da cui fu tratto un libro (Il corpo gentile) che uscì dopo la sua morte. Scelse di vivere a Roma che divenne la sua città dadozione. Girotti risiedeva nel quartiere Trieste e, dopo la sua morte, è stato sepolto nel cimitero del Verano. Filmografia parziale[modifica | modifica sorgente] Con Clara Calamai in Ossessione Nel film Spartaco con Ludmilla Tcherina Dora Nelson, regia di Mario Soldati (1939) Una romantica avventura, regia di Mario Camerini (1940) La corona di ferro, regia di Alessandro Blasetti (1941) Tosca, regia di Jean Renoir e Carl Koch (1941) Le due tigri, regia di Giorgio Simonelli (1941) La famiglia Brambilla in vacanza, regia di Carl Boese (1941) Un pilota ritorna, regia di Roberto Rossellini (1942) Harlem, regia di Carmine Gallone (1943) Ossessione, regia di Luchino Visconti (1943) Apparizione, regia di Jean de Limur (1943) La porta del cielo, regia di Vittorio De Sica (1944) La carne e lanima, regia di Wladimir Strichewsky (1945) Caccia tragica, regia di Giuseppe De Santis (1946) Un giorno nella vita, regia di Alessandro Blasetti (1946) Preludio damore, regia di Giovanni Paolucci (1946) Natale al campo 119, regia di Pietro Francisci (1947) Gioventù perduta, regia di Pietro Germi (1947) Anni difficili, regia di Luigi Zampa (1948) Molti sogni per le strade, regia di Mario Camerini (1948) In nome della legge, regia di Pietro Germi (1949) Fabiola, regia di Alessandro Blasetti (1949) Duello senza onore, regia di Camillo Mastrocinque (1949) Cronaca di un amore, regia di Michelangelo Antonioni (1950) Altura, regia di Mario Sequi (1950) Roma ore 11, regia di Giuseppe De Santis (1951) Persiane chiuse, regia di Luigi Comencini (1951) Naso di cuoio (Nez de cuir), regia di Yves Allégret (1952) Il segreto delle tre punte, regia di Carlo Ludovico Bragaglia (1952) Spartaco, regia di Riccardo Freda (1952) Un marito per Anna Zaccheo, regia di Giuseppe De Santis (1953) Vortice, regia di Raffaello Matarazzo (1953) Senso, regia di Luchino Visconti (1954) Margherita della notte, regia di Claude Autant-Lara (1955) Souvenir dItalie, regia di Antonio Pietrangeli (1956) Saranno uomini, regia di Silvio Siano (1956) Dimentica il mio passato, regia di Primo Zeglio e Eduardo Manzanos (1956) La strada lunga un anno, regia di Giuseppe de Santis (1958) Erode il grande, regia di Arnaldo Genoino (1958) Giuditta e Oloferne, regia di Fernando Cerchio (1958) Le notti dei Teddy Boys, regia di Leopoldo Savona (1959) Lupi nellabisso, regia di Silvio Amadio (1959) La cento chilometri, regia di Giulio Petroni (1959) I cosacchi, regia di Giorgio Rivalta (1959) I giganti della Tessaglia, (1960) Romolo e Remo, regia di Sergio Corbucci (1961) Venere imperiale, regia di Jean Delannoy (1962) Mafia alla sbarra, regia di Oreste Palella (1963) La volpe e le camelie, regia di Silverio Blasi (1966) Teorema, regia di Pier Paolo Pasolini (1968) Medea, regia di Pier Paolo Pasolini (1970) Gli orrori del castello di Norimberga, regia di Mario Bava (1972) Ultimo tango a Parigi, regia di Bernardo Bertolucci (1972) Mark il poliziotto spara per primo, regia di Stelvio Massi (1975) Cagliostro, regia di Daniele Pettinari (1975) Mr. Klein, regia di Joseph Losey (1976) LAgnese va a morire, regia di Giuliano Montaldo (1976) Interno berlinese, regia di Liliana Cavani (1985) La Bohème, regia di Luigi Comencini (1988) La rivoluzione francese (La révolution française) (1989) Rebus, regia di Massimo Guglielmi (1989) Dallaltra parte del mondo, regia di Arnaldo Catinari (1992) Il mostro, regia di Roberto Benigni (1994) Un bel dì vedremo, regia di Tonino Valerii (1997) Luchino Visconti, regia di Carlo Lizzani (1999) - Documentario La finestra di fronte, regia di Ferzan Ozpetek (2003) - Postumo Prosa e sceneggiati televisivi RAI[modifica | modifica sorgente] Luigi Vannucchi e Massimo Girotti in una scena de I promessi sposi (1966) Cime tempestose diretto da Mario Landi (1956) Giovanna di Lorena, con Gastone Moschin, Massimo De Francovich, Ferruccio Soleri, Mario Pisu, Lino Troisi, Massimo Girotti, Rossella Falk, Elda Tattoli, regia di Mario Ferrero, trasmessa il 16 ottobre 1959. Il costruttore Sollness, con Elena Da Venezia, Giuseppe Pagliarini, Massimo Girotti, Gianna Giachetti, Lucia Catullo, Olinto Cristina, Renato De Carmine, regia di Mario Ferrero, trasmessa il 1º aprile 1960, nel programma nazionale. La donna del mare, dramma di Henrik Ibsen, con Giulio Girola, Adriana Vianello, Massimo Girotti, Anna Proclemer, Paola Quattrini, Giulio Bosetti, Davide Montemurri, Giorgio Albertazzi, regia di Mario Landi, trasmesso il 4 dicembre 1961, nel programma nazionale I promessi sposi, diretto da Sandro Bolchi, con Luigi Vannucchi, Tino Carraro, Paola Pitagora, Nino Castelnuovo (1967) Abramo Lincoln cronaca di un delitto, regia di Daniele DAnza, soggetto di Paolo Levi e Renzo Rosso con Massimo Girotti, Antonio Crast, Sergio Graziani, Stefano Satta Flores. 3 puntate in onda dal 14 maggio 1967 al 21 maggio 1967 sulla rete nazionale. Jekyll di Robert Louis Stevenson, regia di Giorgio Albertazzi, soggetto di Ghigo De Chiara, Paolo Levi e Giorgio Albertazzi con Giorgio Albertazzi, Massimo Girotti, Claudio Gora, Bianca Toccafondi, Marina Berti, Bruno Cirino e Orso Maria Guerrini. 4 puntate in onda dal 16 febbraio 1969 al 9 marzo 1969 sulla rete nazionale Il segno del comando diretto da Daniele DAnza (1971) LOlandese scomparso Interpreti principali: Giuseppe Pambieri, Rada Rassimov, Massimo Girotti, diretto da Alberto Negrin (1975). Teatro[modifica | modifica sorgente] Il tempo e la famiglia Conway di Jason Boynton Priestley, regia di Alessandro Blasetti, con Vittorio De Sica, Lia Orlan­dini, Valentina Cortese, Elisa Cegani, Anna Proclemer, Massimo Girotti, Roldano Lupi. Teatro delle Arti di Roma, (10 ottobre 1945) La foresta pietrificata di Robert Sherwood, regia di Alessandro Blasetti, con Elisa Cegani, Antonio Crast, Massimo Girotti, Anna Proclemer. Teatro delle Arti di Roma, (27 febbraio 1946) Troilo e Cressida, di William Shakespeare, con Vittorio Gassman, Giorgio De Lullo, Piero Carnabuci, Carlo Ninchi, Gianni Lotti, Bruno Zarotti, Mario Pisu, Ferruccio Stagni, Aristide Baghetti, Paolo Stoppa, Nerio Bernardi, Giovanni Cimara, Franco Interlenghi, Renzo Ricci, Massimo Girotti, Sergio Tofano, Gualtiero Tumiati, Marcello Mastroianni, Memo Benassi, Giorgio Albertazzi, Rina Morelli, regia di Luchino Visconti, Firenze Giardino di Boboli 21 giugno 1949, Peer Gynt , di Henrik Ibsen, con Vittorio Gassman, Vivi Gioi, Edda Albertini, Arnoldo Foà, Massimo Girotti, Zora Piazza, Elvy Lissiak, Vittorio Sanipoli, Giancarlo Sbragia, Maria Zanoli, Gianna Piaz, Nino Dal Fabbro, Raoul Grassilli, Giorgio Albertazzi, Franca Tamantini, regia di Vittorio Gassman, 10 gennaio 1951, Teatro Valle Roma. Detective story , di Sidney Kingsley, con Massimo Girotti, Mario Ferrari, Vittorio Gassman, Arnoldo Foà, Nino Dal Fabbro, Carlo Buratti, Cesare Polacco, Carlo DAngelo, Vittorio Sanipoli, Raoul Grassilli, Gabriele Ferzetti, Zora Piazza, Gianni Bonagura, Vivi Gioi, Giancarlo Sbragia, Edda Albertini, Amalia DAlessio, Maria Zanoli, Elvy Lissiak, Lucio Ardenzi, Ferruccio Stagni, Gianna Piaz, Carla Pozzi, regia di Luigi Squarzina, prima al Teatro Valle di Roma, 30 gennaio 1951. Doppiatori[modifica | modifica sorgente]
Posted on: Wed, 06 Nov 2013 22:28:55 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015