Maurizio Landini “È punita ogni violenza fisica e morale sulle - TopicsExpress



          

Maurizio Landini “È punita ogni violenza fisica e morale sulle persone comunque sottoposte a restrizioni di libertà”. Così recita l’articolo 13 della nostra Costituzione. È l’unica volta in tutto il nostro testo costituzionale che si cita la parola punizione, eppure in Italia la tortura non è un reato. Le forze politiche italiane, nel tempo, hanno inadempiuto a un obbligo costituzionale e internazionale. Impegnarsi, lottare per l’applicazione della Costituzione significa impegnarsi e lottare perché la tortura, crimine contro l’umanità, sia bandita dal nostro ordinamento giuridico. Nei giorni scorsi in Senato è ripartita la discussione intorno alla legge che deve introdurre il delitto nel codice del 1930. È stato presentato un testo unificato che prevede la punizione solo per chi tortura almeno due volte. Una farsa se non fosse una tragedia. I nostri padri costituenti il carcere, quello fascista l’hanno vissuto. Va ricordato che due presidenti della Repubblica, Pertini e Saragat, sono evasi dal carcere romano di Regina Coeli in quegli anni, grazie all’aiuto di un futuro ministro della Giustizia, ovvero Giuliano Vassalli. Il successivo articolo 27 della Costituzione, mettendo insieme tradizioni culturali e politiche diverse, così afferma: “Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato”. Eppure le carceri sono molto spesso luogo della vendetta, della illegalità, della sopraffazione e della disumanità. La più grande opera riformatrice possibile in materia penitenziaria e di diritti umani è quella di attuare, senza inganni, sia nel diritto che nella pratica i contenuti e le intuizioni presenti nella Carta del 1948. Per questo bisogna salvare la Costituzione da chi, nel nome della modernità, vuole rendere flessibili i meccanismi di revisione e di conseguenza i diritti fondamentali. costituzioneviamaestra.it/applicare-la-costituzione/184-sistema-carcerario-e-costituzione.html “È punita ogni violenza fisica e morale sulle persone comunque sottoposte a restrizioni di libertà”. Così recita l’articolo 13 della nostra Costituzione. È l’unica volta in tutto il nostro testo costituzionale che si cita la parola punizione, eppure in Italia la tortura non è un reato. Le forze politiche italiane, nel tempo, hanno inadempiuto a un obbligo costituzionale e internazionale. Impegnarsi, lottare per l’applicazione della Costituzione significa impegnarsi e lottare perché la tortura, crimine contro l’umanità, sia bandita dal nostro ordinamento giuridico. Nei giorni scorsi in Senato è ripartita la discussione intorno alla legge che deve introdurre il delitto nel codice del 1930. È stato presentato un testo unificato che prevede la punizione solo per chi tortura almeno due volte. Una farsa se non fosse una tragedia. I nostri padri costituenti il carcere, quello fascista l’hanno vissuto. Va ricordato che due presidenti della Repubblica, Pertini e Saragat, sono evasi dal carcere romano di Regina Coeli in quegli anni, grazie all’aiuto di un futuro ministro della Giustizia, ovvero Giuliano Vassalli. Il successivo articolo 27 della Costituzione, mettendo insieme tradizioni culturali e politiche diverse, così afferma: “Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato”. Eppure le carceri sono molto spesso luogo della vendetta, della illegalità, della sopraffazione e della disumanità. La più grande opera riformatrice possibile in materia penitenziaria e di diritti umani è quella di attuare, senza inganni, sia nel diritto che nella pratica i contenuti e le intuizioni presenti nella Carta del 1948. Per questo bisogna salvare la Costituzione da chi, nel nome della modernità, vuole rendere flessibili i meccanismi di revisione e di conseguenza i diritti fondamentali. costituzioneviamaestra.it/applicare-la-costituzione/184-sistema-carcerario-e-costituzione.html
Posted on: Thu, 26 Sep 2013 22:34:44 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015