Mercoledì 26 febbraio ore 21 (Turno A) Giovedì 27 febbraio ore - TopicsExpress



          

Mercoledì 26 febbraio ore 21 (Turno A) Giovedì 27 febbraio ore 17 (Turno C) Giovedì 27 febbraio ore 21 (Turno B) Compagnia del Teatro Carcano GIUSEPPE PAMBIERI “LA COSCIENZA DI ZENO” di Tullio Kezich tratto dal romanzo di Italo Svevo regia di Maurizio Scaparro La coscienza di Zeno, pubblicato nel 1923, è il romanzo più maturo e originale di Italo Svevo. In esso si riassume l’esperienza umana di Zeno Cosini, il quale racconta la propria vita in modo così ironicamente disincantato e distaccato da far apparire l’esistenza tragica e comica insieme. Zeno ha maturato alcune convinzioni: la vita è lotta; l’inettitudine non è più un destino individuale, ma un fatto universale; la vita è una “malattia”; la nostra coscienza un gioco comico e assurdo di autoinganni più o meno consapevoli. Il romanzo possiede un’architettura particolare: l’autore abbandona il modulo ottocentesco del romanzo narrato da una voce anonima ed estranea al piano della vicenda e adotta l’espediente del memoriale, del diario, in cui la narrazione si svolge in prima persona e non presenta gli avvenimenti nella loro successione cronologica lineare, ma inseriti in un tempo tutto soggettivo che mescola piani e distanze. Il protagonista non è più una figura a tutto tondo, un carattere, ma è una coscienza che si costruisce attraverso il ricordo, ovvero di Zeno esiste solo ciò che egli intende ricostruire attraverso la propria coscienza. All’interno del memoriale, l’autobiografia appare un gigantesco tentativo di autogiustificazione da parte dell’inetto Zeno che vuole dimostrarsi innocente da ogni colpa nei rapporti con il padre, con la moglie, con l’amante e con il rivale Guido, anche se ad ogni pagina traspaiono i suoi impulsi reali, ostili ed aggressivi e a volte addirittura omicidi. Con La coscienza di Zeno, Svevo approfondisce la sua diagnosi della crisi dell’uomo contemporaneo che è tanto più grande quanto maggiore ne è l’autoconsapevolezza. I suoi personaggi, ridotti a subire la vita con sofferenza rassegnata ed insieme lucidamente consapevole, riflettono la problematicità dell’uomo del primo Novecento che, sotto apparenti certezze, avverte il vuoto, causa principale dell’inquietudine e dell’angoscia esistenziale. Per questo l’opera di Svevo è idealmente vicina a quella di Pirandello, Joyce, Proust: essa testimonia il male dell’anima moderna. La nuova, impegnativa produzione del Teatro Carcano è basata sulla versione che Tullio Kezich elaborò nel 1964 dal romanzo di Italo Svevo.
Posted on: Thu, 05 Sep 2013 11:26:32 +0000

Trending Topics



pean Union: Cut emissions by
class="sttext" style="margin-left:0px; min-height:30px;"> NBA Minnesota Timberwolves Iphone 4 and 4s Case Cover # Cyber
The 2015 calendar of the UCI Mountain Bike World Cup has been
Japanese agency offers to help Chennai port operations Japan
The Modern Researcher (with InfoTrac) I found this book here -

Recently Viewed Topics




© 2015