Mi piace iniziare dalla fine di questo articolo, perché credo che - TopicsExpress



          

Mi piace iniziare dalla fine di questo articolo, perché credo che in questo paragrafo ci sia la summa di tutto ciò che è successo nel nostro tempo, spiegandone sostanzialmente i motivi, lasciando inapplicate le istruzioni di Giovanni XXIII, che da profeta poteva vedere il tunnel che stavamo imboccando. Inoltre tutti possono rendersi conto quanto lontano molti politici e sedicenti nuovi profeti della tradizione cattolica siano andati da queste indicazioni, portandoci con loro. Processo tuttora in atto con i nuovi attentati alla famiglia e alla struttura della società: «La dottrina sociale cristiana – si tratta di una delle più celebri affermazioni dell’enciclica – è parte integrante della concezione cristiana della vita». E’ quindi «indispensabile» che i cattolici la conoscano. Papa Giovanni esorta «ad estenderne l’insegnamento con corsi ordinari e in forma sistematica a tutti i seminari e a tutte le scuole cattoliche di ogni grado. Va inoltre inserita nei programmi di istruzione religiosa delle parrocchie e delle associazioni dell’apostolato dei laici; va diffusa con i mezzi espressivi moderni: stampa quotidiana e periodica, pubblicazioni a carattere divulgativo e di natura scientifica, radio e televisione». Alla domanda se nei cinquant’anni successivi alla «Mater et magistra» questo sia avvenuto, il lettore potrà facilmente rispondere da solo. Senza cadere nello scoraggiamento, però. La «Mater et magistra» conclude che «la nostra epoca è percorsa e penetrata da errori radicali, è straziata e sconvolta da disordini profondi; però è pure un’epoca nella quale si aprono allo slancio della Chiesa possibilità immense di bene».
Posted on: Sun, 09 Jun 2013 08:44:25 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015