Nasceva oggi Luchino Visconti Luchino Visconti di Modrone - TopicsExpress



          

Nasceva oggi Luchino Visconti Luchino Visconti di Modrone conte di Lonate Pozzolo (Milano, 2 novembre 1906 – Roma, 17 marzo 1976) è stato un regista e sceneggiatore italiano. Titoli nobiliari Nobile dei duchi, Duca di Grazzano Visconti, Conte di Lonate Pozzolo, Signore di Corgeno, Consignore di Somma, Consignore di Crenna, Consignore di Agnadello, Patrizio Milanese. Per la sua attività di regista cinematografico e teatrale e per le sue sceneggiature, è considerato uno dei più importanti artisti e uomini di cultura del XX secolo. Assieme a Roberto Rossellini e Vittorio De Sica è ritenuto uno dei padri del Neorealismo italiano. Ha diretto numerosi film a carattere storico, dove lestrema cura delle ambientazioni e le perfette ricostruzioni sceniche sono state ammirate e imitate da intere generazioni di registi. Luchino Visconti muore nella primavera del 1976, colto da una forma grave di trombosi poco dopo aver visionato insieme ai suoi più stretti collaboratori il primo montaggio del film a cui stava ancora lavorando. Linnocente verrà presentato al pubblico in quella veste, a parte alcune modifiche apportate dalla co-sceneggiatrice Suso Cecchi DAmico sulla base di indicazioni del regista durante una discussione di lavoro. Le ceneri sono conservate dal 2003 sotto una roccia sullisola dIschia, nella sua storica residenza estiva La Colombaia, assieme a quelle della sorella Uberta. Filmografia Aiuto Regista I bassifondi (Les basfonds) di Jean Renoir (1936) La scampagnata (Une partie de campagne) di Jean Renoir (1936) La Tosca di Jean Renoir e Carl Koch (1941) Regista Film Ossessione (1943) La terra trema (1948) Bellissima (1951) Siamo donne (1953) Senso (1954) Le notti bianche (1957) Rocco e i suoi fratelli (1960) Boccaccio 70 (1962) - episodio Il lavoro Il Gattopardo (1963) Vaghe stelle dellOrsa (1965) Le streghe (1967) Lo straniero (1967) La caduta degli Dei (1969) Morte a Venezia (1971) Ludwig (1972) Gruppo di famiglia in un interno (1974) Linnocente (1976) Documentari Giorni di gloria (1945) Documentario Appunti su un fatto di cronaca (1951) Documentario Alla ricerca di Tadzio (1970) Documentario Teatrografìa Regista di teatro di prosa Parenti terribili di Jean Cocteau (1945) Quinta colonna di Ernest Hemingway (1945) La macchina da scrivere di Jean Cocteau (1945) Antigone di Jean Anouilh (1945) A porte chiuse di Jean-Paul Sartre (1945) Adamo di Marcel Achard (1945) La via del tabacco di John Kirkland (da Erskine Caldwell) (1945) Il matrimonio di Figaro di Pierre Augustin Caron De Beaumarchais (1946) Delitto e castigo di Gaston Bary (da Fedor Michajlovic Dostoevskij) (1946) Zoo di vetro di Tennessee Williams (1946) Euridice di Jean Anouilh (1947) Rosalinda o Come vi piace di William Shakespeare (1948) Un tram che si chiama desiderio di Tennessee Williams (1949) Oreste di Vittorio Alfieri (1949) Troilo e Cressida di William Shakespeare (1949) Morte di un commesso viaggiatore di Arthur Miller (1951) Il seduttore di Diego Fabbri (1951) La locandiera di Carlo Goldoni (1952) Tre sorelle di Anton Čechov (1952) Il tabacco fa male di Anton Čechov (1953) Medea di Euripide (1953) Come le foglie di Giuseppe Giacosa (1954) Il Crogiuolo di Arthur Miller (1955) Zio Vania di Anton Čechov (1955) Contessina Giulia di August Strindberg (1957) Limpresario di Smirne di Carlo Goldoni (1957) Uno sguardo dal ponte di Arthur Miller (1958) Immagini e tempi di Eleonora Duse (1958) Veglia la mia casa, angelo di Ketti Frings (da Thomas Wolfe) (1958) Deux sur la balançoire di William Gibson (1958) I ragazzi della signora Gibbons di Will Glickman e Joseph Stein (1958) Figli darte di Diego Fabbri (1959) LArialda di Giovanni Testori (1960) Dommage quelle soit une p... di John Ford (drammaturgo) (1961) Il tredicesimo albero di André Gide (1963) Après la chute di Arthur Miller (1965) Il giardino dei ciliegi di Anton Čechov (1965) Egmont di Johann Wolfgang von Goethe (1967) La monaca di Monza di Giovanni Testori (1967) Linserzione di Natalia Ginzburg (1969) Tanto tempo fa di Harold Pinter (1973) Collaborazioni (teatro di prosa) Carità mondana di Giannino Antona Traversi, messinscena (1936) Il dolce aloe di Jay Mallory, messinscena (1936) Il viaggio di Henry Bernstein, scena (non firmata) (1938) Vita col padre di Howard Lindsay e Russel Crouse (da Clarence Day), supervisione (1947) Festival di Age, Scarpelli, Dino Verde e Vergani, supervisione, (1954) Regia di opere liriche La Vestale di Gaspare Spontini (1954) La sonnambula di Vincenzo Bellini (1955) La traviata di Giuseppe Verdi (1955) Anna Bolena di Gaetano Donizetti (1957) Ifigenia in Tauride di Christoph Willibald Gluck(1957) Don Carlos di Giuseppe Verdi (1958) Macbeth di Giuseppe Verdi (1958) Il Duca dAlba di Gaetano Donizetti (1959) Salomè di Richard Strauss (1961) Il diavolo in giardino di Franco Mannino su libretto dello stesso Visconti, Filippo Sanjust e Enrico Medioli (1963) La traviata di Giuseppe Verdi (1963) Le nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart (1964) Il trovatore di Giuseppe Verdi (1964) Il trovatore di Giuseppe Verdi (1964), diverso allestimento Don Carlos di Giuseppe Verdi (1965) Falstaff di Giuseppe Verdi (1966) Der Rosenkavalier di Richard Strauss (1966) La traviata di Giuseppe Verdi (1967) Simon Boccanegra di Giuseppe Verdi (1969) Manon Lescaut di Giacomo Puccini (1973) Balletti Mario e il Mago, azione coreografica, (1956) Maratona di danza, libretto (1957) Riconoscimenti Premi cinematografici Festival di Cannes 1963: Palma doro - Il Gattopardo 1971: Premio del 25º anniversario - Morte a Venezia Mostra del cinema di Venezia 1965: Leone dOro - Vaghe stelle dellOrsa 1957: Leone dargento- Le notti bianche 1948: Premio internazionale per valori stilistici e corali- La terra trema David di Donatello 1971: miglior regista - Morte a Venezia 1973: miglior regista - Ludwig Nastri dargento 1961: miglior regista e migliore sceneggiatura - Rocco e i suoi fratelli 1970: miglior regista - La caduta degli dei 1972: miglior regista - Morte a Venezia 1975: miglior regista - Gruppo di famiglia in un interno nomination Oscar alla migliore sceneggiatura originale 1970- La caduta degli dei Premio David Europeo 1971: miglior regia- Ludwig 1971: miglior film- Ludwig 1973: miglior regia-Morte a Venezia 1975: miglior film - Gruppo di famiglia in un interno nomination al Premio BAFTA del 1972 per la miglior regia - Morte a Venezia Celebrazioni Nel 2006 le Poste italiane hanno emesso un francobollo commemorativo del centenario della nascita di Luchino Visconti. Unemissione dedicata a Visconti nel centenario della nascita è stata curata anche dalle Poste del Principato di Monaco e da quelle della Repubblica di San Marino.
Posted on: Sat, 02 Nov 2013 02:09:24 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015