Nastri d’Argento 2013, le candidature aspettando - TopicsExpress



          

Nastri d’Argento 2013, le candidature aspettando Taormina Soirée di presentazione per il meglio del cinema italiano in attesa dei riconoscimenti assegnati dal Sindacato Giornalisti Cinematografici. Testa a testa tra Sorrentino e Tornatore, ma a vincere e’ il cinema d’autore. Saranno assegnati il 6 luglio al Teatro Antico di Taormina i Nastri d’Argento, prestigioso riconoscimento dei Giornalisti Cinematografici Italiani al miglior cinema della stagione. Quel che e’ chiaro dopo la presentazione delle nomination e’ che si trattera’ di un testa a testa fra Paolo Sorrentino (La grande bellezza) e Giuseppe Tornatore (La migliore offerta). Nove le candidature ciascuno. Fra i titoli con il maggior numero di candidature ci sono anche Bella addormentata di Marco Bellocchio e Viva la libertà di Roberto Andò, Miele di Valeria Golino – opera prima accolta con grande successo anche a Cannes – e Viaggio sola di Maria Sole Tognazzi (sei nomination ciascuno), autentica sorpresa anche negli incassi di questa stagione particolarmente difficile per il cinema in sala. “I Nastri 2013 per la prima volta hanno cancellato dalla selezione le categorie che esprimono il meglio del cinema europeo ed extraeuropeo, un mondo di titoli e di autori che ha già avuto comunque, per gli stessi film che sarebbero candidati, indiscutibili riconoscimenti fra i premi cinematografici più importanti, come al botteghino” ha sottolineato Laura Delli Colli, presidente del Sngci. Sono cinque gli attori candidati protagonisti con Roberto Herlitzka, premiato alla carriera, e Toni Servillo, che ha il riconoscimento di un Nastro straordinario; Aniello Arena, Raoul Bova con Marco Giallini, Luca Marinelli, Valerio Mastandrea e Francesco Scianna. Margherita Buy, Laura Chiatti, Laura Morante, Kasia Smutniak e Jasmine Trinca sono candidate come attrici protagoniste. Nella cinquina delle non protagoniste: Claudia Gerini, Sabrina Ferilli, Anna Foglietta, Eva Riccobono e Fabrizia Sacchi. Attori non protagonisti: Stefano Altieri, Carlo Cecchi, Fabrizio Falco, Michele Riondino e Carlo Verdone. Grande attenzione da parte del Sindacato Giornalisti per la commedia: Benvenuto Presidente di Riccardo Milani, Buongiorno papà di Edoardo Leo, Tutti contro tutti, esordio alla regia di Rolando Ravello, Una famiglia perfetta di Paolo Genovese, Viaggio sola di Maria Sole Tognazzi. Ricca la selezione delle opere prime: accanto a Pulce non c’è di Giuseppe Bonito e L’intervallo di Leonardo Di Costanzo si scontrano in cinquina tre attori al debutto dietro la macchina da presa: Alessandro Gassmann con Razzabastarda, Valeria Golino con Miele e Luigi Lo Cascio con La città ideale. Tra i Premi speciali di quest’edizione un Nastro alla carriera a Roberto Herlitzka, grande “non protagonista” quest’anno per Bellocchio, Piccioni e Sorrentino; il doppio Nastro speciale che Sergio Castellitto e Margaret Mazzantini ritireranno a Taormina per Venuto al mondo, dal libro al film un interessante connubio creativo e produttivo.
Posted on: Mon, 24 Jun 2013 05:00:44 +0000

Trending Topics



>
dadkii sida xaqdarada ah looga laayay (Arag magacyada
A game I used to play with my students: Try reading this aloud
You are MORE POWERFUL than you could possibly imagine. YOUR

Recently Viewed Topics




© 2015