Nella grande crisi italiana di fine Cinquecento, quando lasse - TopicsExpress



          

Nella grande crisi italiana di fine Cinquecento, quando lasse principale dei commerci mondiali abbandonò il Mediterraneo per lAtlantico, le classi dirigenti italiane reagirono in due modi. Sul piano economico, spostando gli investimenti dal commercio e dalla manifattura ai patrimoni e alle rendite, agrarie e feudali; sul piano politico, adottando il gattopardismo, cioè subordinandosi in permanenza alle potenze straniere occupanti. Da allora in poi, e fino allOttocento, mai fu tanto solido e inamovibile il loro dominio sul popolo, mai tanto dura la spremitura dei sudditi, mai tanto pervasivo il servilismo, mai tanto disperante il progressivo cedimento delle posizioni di primato nella cultura e nella tecnica fino ad allora detenute dallItalia; e naturalmente, mai tanto abituale e irredimibile la pratica della corruzione, del nepotismo, della promozione antimeritocratica degli yesmen. La storia si ripete.
Posted on: Sun, 17 Nov 2013 13:21:44 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015