News dellUfficio Stampa del Comune di Messina giovedì 24 - TopicsExpress



          

News dellUfficio Stampa del Comune di Messina giovedì 24 ottobre 2013 COMUNICATO N°2030 MULTE E SEQUESTRI IN VIALE EUROPA Su disposizione del comandante del Corpo di Polizia Municipale, Calogero Ferlisi, ieri il personale della sezione di Polizia Amministrativa e Annonaria, coordinati dal commissario Pietro Villarà, insieme a quello della stazione dei Carabinieri di Camaro, ha effettuato unefficace attività di controllo e repressione dellambulantato selvaggio su viale Europa. In particolare sono stati elevati, ai sensi della L.R. n. 18/95, 7 verbali ad ambulanti abusivi e contestualmente sono stati operati 5 sequestri di merce. Sono stati quindi sottoposti a sequestro 900 chilogrammi di frutta, 305 di ortaggi e 47 di funghi. Trattandosi di merce deperibile e in buono stato di conservazione, è stata devoluta ad istituti e associazioni benefiche della città. COMUNICATO N°2029 PRESENTATI STAMANI FUNZIONALITA E SERVIZI DEL SISTEMA URBAMID Stamani, nel corso di una conferenza stampa nella sala Falcone Borsellino di palazzo Zanca, lassessore allurbanistica, Sergio De Cola, ha illustrato le nuove funzionalità ed i servizi del Sistema Urbamid, per la gestione delle istanze edilizie in formato digitale. Il Comune di Messina è stato il primo in Italia ad attuare questo sistema, entrato in funzione il 1° maggio 2011, e, ancora oggi, svolge un ruolo assolutamente pioneristico nel panorama nazionale. Il cuore è costituito dall’esclusivo software URBAmid, ideato, sviluppato e realizzato appositamente con risorse interne del Dipartimento Urbanistica, che guida il tecnico professionista alla compilazione dell’istanza in formato elettronico, nella modalità prestabilita, minimizzando le possibilità di errore o di carenza di dati. L’ufficio Urbanistica acquisisce automaticamente tutte queste informazioni, che poi sono trattate all’interno dello stesso nel proseguo dell’iter della pratica (sempre in forma digitale) per mezzo del software DAERAnet, anche questo ideato e realizzato all’interno del Dipartimento Urbanistica del Comune di Messina. In quasi due anni e mezzo di funzionamento, oltre 7.200 istanze sono state presentate con questa modalità (più di 12.650 considerando le integrazioni), per cui l’iniziativa URBAmid, decisamente innovativa e rivoluzionaria può senz’altro definirsi un successo. Diversi sono i vantaggi introdotti: l’abolizione della carta, che comporta l’abbattimento dei costi di riproduzione per i tecnici esterni, e anche miglioramenti ambientali consistenti in salvaguardia del patrimonio boschivo e risparmi energetici sulla produzione industriale della carta (si stima in soli due anni e nel solo Comune di Messina un risparmio di oltre sei tonnellate di carta, si pensi a cosa si potrebbe ottenere se il sistema fosse esteso a tutto il Paese); la facilità di conservazione dei documenti in formato elettronico e reperibilità immediata delle informazioni, evitando i possibili smarrimenti ed eventuali deterioramenti del supporto cartaceo; leliminazione degli spazi destinati ad archivio per la conservazione delle pratiche, compreso anche la scomparsa dei fascicoli che ingombravano le stanze degli uffici, con notevole miglioramento delle condizioni ambientali per i lavoratori ivi impiegati; la naturale possibilità di comunicazione per via telematica tra il cittadino e soprattutto i tecnici incaricati con gli uffici urbanistica del Comune di Messina. Utilizzando esclusivamente la posta elettronica certificata ed allegati sottoscritti con firma digitale viene garantita la certezza delle operazioni, la velocità pressoché immediata delle comunicazioni a costo praticamente nullo. Si riduce inoltre, per i tecnici professionisti, la necessità di doversi recare frequentemente negli uffici, con le difficoltà note dovute alla mobilità urbana. Infine, si riducono potenzialmente i tempi per l’istruttoria delle pratiche interne: dato che non sarà più necessaria la presenza fisica del faldone sulla scrivania, le diversi fasi di istruttoria potranno avvenire contemporaneamente e si elimineranno anche i tempi morti dovuti alla trasmissione del fascicolo fisico da un ufficio all’altro. Il sistema è in continua evoluzione, e man mano vengono implementate nuove funzionalità e servizi per l’utenza: da febbraio è attivo il servizio di corrispondenza con gli utenti esclusivamente via posta elettronica certificata (più rapida delle raccomandate tradizionali e a costo nullo) che ha comportato un ulteriore risparmio in termini di costi di cancelleria, spese postali e tempi di risposta. Inoltre da marzo, consultando il sito URBAmid, (raggiungibile su comune.messina.sitr.it/urbamid), l’utente ha la possibilità di accedere, in qualunque momento e in tempo reale, alle informazioni circa lo stato dell’istruttoria degli uffici sulla propria pratica ed effettuare il download di documenti che lo riguardano, sempre nel rispetto della privacy e della sicurezza. Intorno a URBAmid è nato anche un gruppo Facebook molto attivo in cui molti i tecnici si confrontano quotidianamente su problemi di natura edilizia e urbanistica (circa 850 gli iscritti ad oggi). Infine è importante sottolineare che tutto il progetto (l’ideazione, lo studio di fattibilità, la produzione dei software, test e collaudi, e così via) è stato realizzato interamente a costo zero per l’Amministrazione Comunale, dato che è frutto di competenze e del lavoro assolutamente volontario di risorse interne al Dipartimento Urbanistica. Per confronto, altre realtà simili, per esempio le regioni Piemonte e Emilia Romagna, che comunque ad oggi non hanno raggiunto lo stesso grado di maturità ed evoluzione di URBAmid, hanno comportato investimenti per diversi milioni di euro. COMUNICATO N°2028 VISITA DEL SINDACO ACCORINTI ALLAMBULATORIO PER I POVERI DI CRISTO RE Il sindaco, Renato Accorinti, si è recato in visita allambulatorio per i poveri a Cristo Re, dove ha incontrato i medici volontari, circa 60, e 15 infermieri, che offrono il loro tempo per i poveri. Lambulatorio, gestito dai padri Rogazionisti, in collaborazione con i medici cattolici di Messina, è aperto il lunedì, mercoledì e venerdì, sia di mattina che di pomeriggio. COMUNICATO N°2027 DOMANI CHIUSO IL CENTRO SERVIZIO DELLA V CIRCOSCRIZIONE PER DISINFESTAZIONE Per consentire le operazioni di disinfestazione domani, venerdì 25, il Centro Servizio della V Circoscrizione di via Cile, a San Licandro, sarà chiuso al pubblico dalle ore 11,30. COMUNICATO N°2031 CHIUSURA AL TRANSITO VEICOLARE DI UN TRATTO DI VIA CONSOLARE POMPEA COMPRESO TRA IL BIVIO SALITA FRANTINARO E LA ROTONDA DI GRANATARI Dalle ore 9 di domani, venerdì 25, è stata disposta la chiusura al transito veicolare di un tratto di via Consolare Pompea, compreso tra il bivio Salita Frantinaro e la rotonda di Granatari. Sarà istituita la direzione obbligatoria a destra per il flusso veicolare proveniente da salita Frantinaro, secondo la direttrice nord-sud. Sarà deviato il transito: lungo la direttrice sud – nord del tratto di via Consolare Pompea allaltezza del bivio Due Torri di Granatari, sulla bretella di collegamento tra via C. Pompea e via Circuito per proseguire poi lungo la via Circuito e la via Nuova; lungo la direttrice nord – sud, allaltezza della rotonda di Granatari, sulla via Nuova per proseguire lungo via Circuito. Le limitazioni viarie si sono rese necessarie per la prosecuzione dei lavori di potatura e di messa in sicurezza di un albero pericolante e vigeranno sino allultimazione dellintervento. COMUNICATO N°2026 PRESENTAZIONE DOMANI AL PALACULTURA DEL SECONDO VOLUME DELLE OPERE DI GIUSEPPE ARENAPRIMO Nell’ambito delle iniziative promosse dalla Biblioteca Comunale “Tommaso Cannizzaro”, domani, venerdì 25, alle ore 16,30, nella sala di lettura “Pietro Bruno” del Palacultura Antonello, sarà illustrato il secondo volume delle Opere di Giuseppe Arenaprimo, appena pubblicato a cura di Giovanni Molonia nella collana “Messanenses Scriptores” della Libreria Ciofalo Editrice. Alla presentazione interverranno lassessore alla cultura, Sergio Todesco; il dirigente il dipartimento cultura, Salvatore De Francesco; Patrizia Russo, della Biblioteca Comunale “Tommaso Cannizzaro”; Luciana Caminiti e Rosario Moscheo, dellUniversità degli Studi di Messina. Il volume raccoglie i saggi sulla storia, la scienza, l’arte e il folklore peloritano dati alle stampe tra il 1900 e il 1908 dal barone Arenaprimo di Montechiaro (Messina 1862-1908), storico ed erudito cui si deve, tra l’altro, il prezioso testo “La Sicilia nella battaglia di Lepanto”. Per l’occasione la Biblioteca Comunale esporrà documenti e materiali manoscritti e librari, relativi alla produzione di Arenaprimo, in particolare quelli con dediche all’amico e maestro Tommaso Cannizzaro. Per gentile concessione della famiglia è in mostra anche il “Liber Amicorum” di Giuseppe Arenaprimo, con l’autografo della poesia inedita “La donna” (1896) di Tommaso Cannizzaro.
Posted on: Thu, 24 Oct 2013 14:56:25 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015