Oltre tremila imprese artigiane colpite dal ciclone. Continua - TopicsExpress



          

Oltre tremila imprese artigiane colpite dal ciclone. Continua la conta dei danni dopo i nubifragi che hanno colpito nei giorni scorsi la Sardegna. Nella giornata di ieri Confartigianato ha pubblicato delle stime che spiegano come, su un totale di 38.953 imprese artigiane situate in Sardegna, 14.177 operano nelle province colpite dallalluvione (Oristano, Nuoro, Olbia-Tempo). Inoltre, nei 16 comuni maggiormente colpiti sono localizzate 3.300 imprese artigiane, pari al 26,6% del totale delle imprese presenti nella zona e all8,5% dellartigianato della regione. È ancora presto per fare una effettiva stima dei danni alle imprese artigiane; Confartigianato Imprese Sardegna ha avviato ieri un censimento delle imprese colpite, con lobiettivo di mappare i vari territori e settori interessati. Lassociazione ha anche aperto una raccolta fondi, il cui ricavato sarà destinato alle imprese artigiane colpite. Nel frattempo anche Cna Sardegna ha cominciato la ricognizione dei danni, mentre molte imprese di trasporto aderenti a Cna Fita hanno offerto mezzi e autocarri alla Protezione civile. Per il settore primario, dopo le prime stime di Coldiretti (si veda Il Sole 24 Ore di giovedì 21 novembre, pagina 11) arrivano altri dati. Confagricoltura Sardegna spiega che molte colture rischiano di essere compromesse, qualora le piogge dovessero continuare. Molte serre, a causa delle coperture divelte dal vento, sono inutilizzabili, la viabilità rurale è compromessa, impianti elettrici e molti capannoni sono fuori uso. Per il computo totale dei danni, tuttavia, è ancora presto, come suggerisce il capo della Protezione Civile Franco Gabrielli: «I danni sono molti e profondi, ma solo nei prossimi giorni sarà possibile una stima complessiva». Intanto, la Protezione civile regionale ha emesso una nuova allerta meteo con «criticità moderata» per 24-36 ore, a partire alla serata di ieri. Confindustria Sardegna e le segreterie regionali di Cgil, Cisl e Uil hanno deciso la raccolta presso le aziende di contributi volontari da parte dei singoli lavoratori tramite la trattenuta in busta paga dellequivalente di almeno unora di lavoro, e di invitare le aziende ad evolvere un contributo equivalente. Tregua fiscale in seguito allemergenza, secondo quanto dichiarato dal presidente della Commissione di controllo degli enti gestori, Lello Di Gioia: «Attilio Befera si muoverà per sospendere le cartelle Equitalia in Sardegna e ha già bloccato da oggi (ieri ndr) tutte le azioni giudiziarie in corso». Intanto, il Consiglio dei Ministri ha decretato per oggi il lutto nazionale, mentre la Commissione Bilancio del Senato ha deliberato allunanimità il via libera a un emendamento dei relatori alla Legge di stabilità che stanzia i fondi per lemergenza nellisola. In dettaglio, vengono stanziati 27,6 milioni di euro nel 2014, che si aggiungono ai 25,85 milioni già previsti dal Governo al di fuori del Patto di stabilità interno. LAnas potrà utilizzare risorse per il ripristino della viabilità interrotta, risorse che tuttavia per ora non sono state quantificate. Per il 2015, inoltre, il Cipe provvederà a stanziare ulteriori 50 milioni. (Fonte Il Sole 24 Ore)
Posted on: Fri, 22 Nov 2013 10:10:01 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015