POESIE SCELTE DI PABLO NERUDA Giochi ogni giorno... Giochi - TopicsExpress



          

POESIE SCELTE DI PABLO NERUDA Giochi ogni giorno... Giochi ogni giorno con la luce delluniverso. Sottile visitstrice, giungi nel fiore e nellacqua. Sei più di questa bianca testina che stringo come un grapolo tra le mie mani ogni giorno. A nessuno rassomigli da che ti amo. Lasciami stenderti tra le ghirlande gialle. chi scrive il tuo nome a lettere di fumo tra le stelle del sud? Ah lascia che ricordi come eri allora, quando ancora non esistevi. Improvvisamente il vento ulula e sbatte la mia finestra chiusa. Il cielo è una rete colma di pesci cupi. Qui vengono a finire i venti, tutti. La pioggia si denuda. Passano fuggendo gli uccelli. Il vento. Il vento. Io posso lottare solamente contro la forza degli uomini. Il temporale solleva in turbine foglie oscure e scioglie tutte le barche che iersera sancorarono al cielo. Tu sei qui. Ah tu non fuggi. Tu mi risponderai fino allulitmo grido. Raggomitolati al mio fianco come se avessi paura. Tuttavia qualche volta corse unombra strana nei tuoi occhi. Ora, anche ora, piccola mi rechi caprifogli, ed hai persino i seni profumati. Mentre il vento triste galoppa uccidendo farfalle io ti amo, e la mia gioia morde la tua bocca di susina. Quanto ti sarà costato abituarti a me, alla mia anima sola e selvaggia, al mio nome che tutti allontanano. Abbiamo visto ardere tante volte lastro baciandoci gli occhi e sulle nostre teste ergersi i crepuscoli in ventagli giranti. Le mie parole piovvero su di te accarezzandoti. Ho amato da tempo il tuo corpo di madreperla soleggiata. Ti credo persino padrona delluniverso. Ti porterò dalle montagne fiori allegri,copihues, nocciole oscure, e ceste silvestri di baci. Voglio fare con te ciò che la primavera fa con i ciliegi. da Venti poesie damore e una canzone disperata Sete di te mincalza Sete di te mincalza nelle notti affamate. Tremula mano rossa che si leva fino alla tua vita. Ebbra di sete, pazza di sete, sete di selva riarsa. Sete di metallo ardente, sete di radici avide. Verso dove, nelle sere in cui i tuoi occhi non vadano in viaggio verso i miei occhi, attendendoti allora. Sei piena di tutte le ombre che mi spiano. Mi segui come gli astri seguono la notte. Mia madre mi partorì pieno di domande sottili. Tu a tutte rispondi. Sei piena di voci. Ancora bianca che cadi sul mare che attraversiamo. Solco per il torbido seme del mio nome. Esista una terra mia che non copra la tua orma. Senza i tuoi occhi erranti, nella notte, verso dove. Per questo sei la sete e ciò che deve saziarla. Come poter non amarti se per questo devo amarti. Se questo è il legame come poterlo tagliare, come. Come, se persino le mie ossa hanno sete delle tue ossa. Sete di te, sete di te, ghirlanda arroce e dolce. Sete di te, che nelle notti mi morde come un cane. Gli occhi hanno sete, perchè esistono i tuoi occhi. La bocca ha sete, perchè esistono i tuoi baci. Lanima è accesa di queste braccia che ti amano. Il corpo, incendio vivo che brucerà il tuo corpo. Di sete. Sete infinita. Sete che cerca la tua sete. E in essa si distrugge come lacqua nel fuoco. da Il Fromboliere Entusiasta XVII sonetto Non tamo come se fossi rosa di sale, topazio o freccia di garofani che propagano il fuoco: tamo come si amano certe cose oscure, segretamente, tra lombra e lanima. Tamo come la pianta che non fiorisce e reca dentro di sé, nascosta, la luce di quei fiori; grazie al tuo amore vive oscuro nel mio corpo il concentrato aroma che ascese dalla terra. Tamo senza sapere come, né quando, né da dove, tamo direttamente senza problemi né orgoglio: così ti amo perché non so amare altrimenti che così, in questo modo in cui non sono e non sei, così vicino che la tua mano sul mio petto è mia, così vicino che si chiudono i tuoi occhi col mio sonno. da Cento sonetti damore Mi piaci quando taci Mi piaci quando taci perché sei come assente, e mi ascolti da lungi e la mia voce non ti tocca. Sembra che gli occhi ti sian volati via e che un bacio ti abbia chiuso la bocca. Poiché tutte le cose son piene della mia anima emergi dalle cose, piene dellanima mia. Farfalla di sogno, rassomigli alla mia anima, e rassomigli alla parola malinconia. Mi piaci quando taci e sei come distante. E stai come lamentandoti, farfalla turbante. E mi ascolti da lungi, e la mia voce non ti raggiunge: lascia che io taccia col tuo silenzio. Lascia che ti parli pure col tuo silenzio chiaro come una lampada, semplice come un anello. Sei come la notte, silenziosa e costellata. Il tuo silenzio è di stella, così lontano e semplice. Mi piaci quando taci perché sei come assente. Distante e dolorosa come se fossi morta. Allora una parola, un sorriso bastano. E son felice, felice che non sia così. da Venti poesie damore e una canzone disperata Qui ti amo... Qui ti amo. Negli oscuri pini si districa il vento. Brilla la luna sulle acque erranti. Trascorrono giorni uguali che sinseguono. La nebbia si scioglie in figure danzanti. Un gabbiano dargento si stacca dal tramonto. A volte una vela. Alte, alte, stelle. O la croce nera di una nave. Solo. A volte albeggio, ed è umida persino la mia anima. Suona, risuona il mare lontano. Questo è un porto. Qui ti amo. Qui ti amo e invano lorizzonte ti nasconde. Ti sto amando anche tra queste fredde cose. A volte i miei baci vanno su quelle navi gravi, che corrono per il mare verso dove non giungono. Mi vedo già dimenticato come queste vecchie àncore. I moli sono più tristi quando attracca la sera. La mia vita saffatica invano affamata. Amo ciò che non ho. Tu sei così distante. La mia noia combatte coni lenti crepuscoli. Ma la notte giunge e incomincia a cantarmi. La luna fa girare la sua pellicola di sogno. Le stelle più grandi mi guardano con i tuoi occhi. E poiché io ti amo, i pini nel vento vogliono cantare il tuo nome con le loro foglie di filo metallico. da Venti poesie damore e una canzone disperata Perchè tu possa ascoltarmi... Perchè tu possa ascoltarmi le mie parole si fanno sottili, a volte, come impronte di gabbiani sulla spiaggia. Collana, sonaglio ebbro per le tue mani dolci come luva. E le vedo ormai lontane le mie parole. Più che mie sono tue. Come edera crescono aggrappate al mio dolore antico. Così si aggrappano alle pareti umide. E tua la colpa di questo gioco cruento. Stanno fuggendo dalla mia buia tana. Tutto lo riempi tu, tutto lo riempi. Prima di te hanno popolato la solitudine che occupi, e più di te sono abituate alla mia tristezza. Ora voglio che dicano ciò che io voglio dirti perchè tu le ascolti come voglio essere ascoltato. Il vento dellangoscia può ancora travolgerle. Tempeste di sogni possono talora abbatterle. Puoi sentire altre voci nella mia voce dolente. Pianto di antiche bocche, sangue di antiche suppliche. Amami, compagna. Non mi lasciare. Seguimi. Seguimi, compagna, su questonda di angoscia. Ma del tuo amore si vanno tingendo le mie parole. Tutto ti prendi tu, tutto. E io le intreccio tutte in una collana infinita per le tue mani bianche, dolci come luva. da Venti poesie damore e una canzone disperata Posso scrivere i versi... Posso scrivere i versi più tristi stanotte. Scrivere, per esempio. La notte è stellata, e tremano, azzurri, gli astri in lontananza. E il vento della notte gira nel cielo e canta. Posso scrivere i versi più tristi stanotte. Io lho amata e a volte anche lei mi amava. In notti come questa lho tenuta tra le braccia. Lho baciata tante volte sotto il cielo infinito. Lei mi ha amato e a volte anchio lamavo. Come non amare i suoi grandi occhi fissi. Posso scrivere i versi più tristi stanotte. Pensare che non lho più. Sentire che lho persa. Sentire la notte immensa, ancor più immensa senza di lei. E il verso scende sullanima come la rugiada sul prato. Poco importa che il mio amore non abbia saputo fermarla. La notte è stellata e lei non è con me. Questo è tutto. Lontano, qualcuno canta. Lontano. La mia anima non si rassegna daverla persa. Come per avvicinarla, il mio sguardo la cerca. Il mio cuore la cerca, e lei non è con me. La stessa notte che sbianca gli stessi alberi. Noi, quelli dallora, già non siamo gli stessi. Io non lamo più, è vero, ma quanto lho amata. La mia voce cercava il vento per arrivare alle sue orecchie. Dun altro. Sarà dun altro. Come prima dei miei baci. La sua voce, il suo corpo chiaro. I suoi occhi infiniti. Ormai non lamo più, è vero, ma forse lamo ancora. E così breve lamore e così lungo loblio. E siccome in notti come questa lho tenuta tra le braccia, la mia anima non si rassegna daverla persa. Benchè questo sia lultimo dolore che lei mi causa, e questi gli ultimi versi che io le scrivo. da Venti poesie damore e una canzone disperata Per il mio cuore... Per il mio cuore basta il tuo petto, per la tua libertà bastano le mie ali. Dalla mia bocca arriverà fino in cielo ciò che stava sopito sulla tua anima. E in te lillusione di ogni giorno. Giungi come la rugiada sulle corolle. Scavi lorizzonte con la tua assenza. Eternamente in fuga come londa. Ho detto che cantavi nel vento come i pini e come gli alberi maestri delle navi. Come quelli sei alta e taciturna. E di colpo ti rattristi, come un viaggio. Accogliente come una vecchia strada. Ti popolano echi e voci nostalgiche. Io mi sono svegliato e a volte migrano e fuggono gli uccelli che dormivano nella tua anima. da Venti poesie damore e una canzone disperata Abbiamo perso... Abbiamo perso anche questo crepuscolo. Nessuno ci ha visto stasera mano nella mano mentre la notte azzurra cadeva sul mondo. Ho visto dalla mia finestra la festa del tramonto sui monti lontani. A volte, come una moneta mi si accendeva un pezzo di sole tra le mani. Io ti ricordavo con lanima oppressa da quella tristezza che tu mi conosci. Dove eri allora? Tra quali genti? Dicendo quali parole? Perchè mi investirà tutto lamore di colpo quando mi sento triste e ti sento lontana? E caduto il libro che sempre si prende al crepuscolo e come cane ferito il mantello mi si è accucciato tra i piedi. Sempre, sempre ti allontani la sera e vai dove il crepuscolo corre cancellando statue. da Venti poesie damore e una canzone disperata Corpo di donna... Corpo di donna, bianche colline, cosce bianche, assomigli al mondo nel tuo gesto di abbandono. Il mio corpo di rude contadino ti scava e fa scaturire il figlio dal fondo della terra. Fui solo come un tunnel. Da me fuggivano gli uccelli e in me irrompeva la notte con la sua potente invasione. Per sopravvivere a me stesso ti forgiai come unarma, come freccia al mio arco, come pietra per la mia fionda. Ma viene lora della vendetta, e ti amo. Corpo di pelle, di muschio, di latte avido e fermo. Ah le coppe del seno! Ah gli occhi dassenza! Ah le rose del pube! Ah la tua voce lenta e triste! Corpo della mia donna, resterò nella tua grazia. Mia sete, mia ansia senza limite, mio cammino incerto! Rivoli oscuri dove la sete eterna rimane, e la fatica rimane, e il dolore infinito. da Venti poesie damore e una canzone disperata XLIV sonetto Saprai che non tamo e che tamo perché la vita è in due maniere, la parola è unala del silenzio, il fuoco ha una metà di freddo. Io tamo per cominciare ad amarti, per ricominciare linfinito, per non cessare damarti mai: per questo non tamo ancora. Tamo e non tamo come se avessi nelle mie mani le chiavi della gioia e un incerto destino sventurato. Il mio amore ha due vite per amarti. Per questo tamo quando non tamo e per questo tamo quando tamo. da Cento sonetti damore XLVIII sonetto Due amanti felici fanno un solo pane, una sola goccia di luna nellerba, lascian camminando due ombre che sunisco, lasciano un solo sole vuoto in un letto. Di tutte le verità scelsero il giorno: non succisero con fili, ma con un aroma e non spezzarono la pace né le parole. E la felicità una torre trasparente. Laria, il vino vanno coi due amanti, gli regala la notte i suoi petali felici, hanno diritto a tutti i garofani. Due amanti felici non hanno fine né morte, nascono e muoiono più volte vivendo, hanno leternità della natura. da Cento sonetti damore Sei tutta spume... Sete di te mincalza nelle notti affamate. Sei tutta spume agili e leggere e i baci ti percorrono e tirrigano i giorni. Il mio gesto, la mia ansietà, pendono dal tuo sguardo. Vaso di risonanze e di stelle prigioniere. Son stanco, tutte le foglie cadono, muoiono. Cadono, muoiono gli uccelli. Cadono, muoiono le vite. Stanco, son stanco. Vieni, desiderami, fammi vibrare. Oh, mia povera illusione, mia accesa ghirlanda! Lansia cade, muore. Cade, muore il desiderio. Cadono, muoiono le fiamme nella notte infinita. Fiammata di luci, colomba di crete bionde, liberami da questa notte che incalza e distrugge. Sommergimi nel tuo nido di vertigine e di carezza. Desiderami, trattienimi. Lebbrezza allombra fiorita dei tuoi occhi, le cadute, i trionfi, gli sbalzi della febbre. Amami, amami, amami. In piedi ti grido! Amami. Infrango la mia voce gridandoti e faccio ore di fuoco nella notte pregna di stelle e di levrieri. Infrango la mia voce e grido. Donna, amami, desiderami. La mia voce arde nei venti, la mia voce che cade e muore. Stanco. Son stanco. Fuggi. Allontanati. Estinguiti. Non imprigionare la mia sterile testa tra le tue mani. Mi segnino la fronte le fruste del gelo. La mia inquietudine si sferzi con i venti dellAtlantico. Fuggi. Allontanati. Estinguiti. La mia anima deve star sola. Deve crocifiggersi, sbriciolarsi, rotolare, versarsi, contaminarsi sola, aperta alla marea dei pianti, ardendo nel ciclone delle furie, eretta tra i monti e tra gli uccelli, distruggersi, sterminarsi sola, abbandonata e unica come un faro di spavento. da Il Fromboliere Entusiasta
Posted on: Sat, 19 Oct 2013 13:11:34 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015