PROGETTO AMVA GIOVANI LAUREATI NEET Tirocini in azienda, - TopicsExpress



          

PROGETTO AMVA GIOVANI LAUREATI NEET Tirocini in azienda, retribuiti con una borsa mensile, per i giovani che oggi non hanno un lavoro, né continuano il percorso formativo, i cosiddetti NEET. Neet (Not in Education, Employment or Training) è una definizione coniata dalla Comunità Europea per mettere in evidenza una condizione che, se prolungata nel tempo, compromette seriamente le possibilità di questi giovani di reinserirsi sul mercato del lavoro, anche quando l’economia sarà in fase di ripresa. Neet: avviso pubblico per 3 mila tirocini rivolti a giovani laureati Data Apertura: 9/9/2013 per le imprese; 23/9/2013 per i giovani laureati - Data Chiusura: 31/12/2014 Italia Lavoro - nell’ambito del progetto Amva - Giovani Laureati Neet – pubblica un avviso per realizzare 3 mila tirocini di sei mesi a favore dei giovani che non studiano e non lavorano. L’obiettivo è quello di aiutarli nella ricerca di un’occupazione, attraverso un’opportunità che permetta loro di fare un’esperienza concreta in azienda. Per l’azienda Chi può ospitare i giovani tirocinanti? Aziende appartenenti a tutti i settori economici e con una forma giuridica disciplinata dal diritto privato, comprese le forme cooperative. Il bando promuove tirocini da realizzare nelle 4 regioni convergenza (Campania, Puglia, Sicilia e Calabria), ma circa 200 tirocini sui 3000 previsti possono essere realizzati in mobilità territoriale. Quindi anche aziende che hanno sedi operative nelle altre regioni possono candidarsi a ospitare tirocinanti, pur nei limiti quantitativi indicati. Come candidarsi ad ospitare un tirocinante? L’azienda deve iscriversi al portale Cliclavoro.gov.it, nell’apposita sezione riservata al progetto Amva - Giovani Laureati Neet, e inserire le informazioni relative al tirocinio offerto, al fine di permettere ai giovani di candidarsi e poter esaminare i curricula via via presentati. Quando posso presentare una candidatura? Le aziende possono candidarsi a ospitare un tirocinante a partire dal 9 settembre 2013 Come avviene la selezione? La selezione viene effettuata autonomamente dall’azienda, sulla base delle candidature che arriveranno attraverso il portale Cliclavoro da parte dei giovani Una volta conclusa la selezione, l’azienda comunica il nominativo a Italia Lavoro, ed invia tutti i documenti amministrativi necessari all’avvio dei tirocinio. Quanto dura il tirocinio? Il tirocinio dura 6 mesi e deve svolgersi integralmente nella stessa azienda. Per i giovani Chi può candidarsi per un tirocinio? I giovani che siano in possesso dei seguenti requisiti: • Abbiano un’età compresa tra i 24 anni compiuti e i 35 anni non compiuti; • Siano residenti in una delle seguenti regioni: Calabria, Campania, Puglia o Sicilia; • Siano disoccupati; • Non frequentino percorsi formativi; • Abbiano un titolo di laurea (vecchio o nuovo ordinamento) appartenente a uno dei seguenti gruppi disciplinari: - Geo-biologico - Letterario - Psicologico - Giuridico - Linguistico - Agrario - Politico-sociale Come candidarsi a un tirocinio? Il giovane deve iscriversi al portale Cliclavoro.gov.it, nell’apposita sezione riservata al progetto Amva - Giovani Laureati Neet, e candidarsi ad una delle vacancy inserite dalle aziende che partecipano al progetto. Quando posso presentare una candidatura? I giovani possono candidarsi per un tirocinio a partire dal 23 settembre 2013 Cosa fare se supero la selezione? Il giovane che supera la selezione dovrà inviare ad Italia Lavoro una mail con tutti i documenti amministrativi necessari all’avvio dei tirocinio. Il giovane può candidarsi a uno o più percorsi, ma una volta completata positivamente la selezione ed avviato il tirocinio, il giovane non potrà più candidarsi ad altri percorsi. A quanto ammonta la borsa? La borsa, erogata solo se il tirocinante ha maturato almeno il 70% delle ore mensili, ammonta a: • 500 euro lorde mensili per i tirocini in loco (Campania, Sicilia, Puglia e Calabria) • 1300 euro lorde mensili per i tirocini in mobilità (in tutte le altre regioni) Dove posso chiedere ulteriori informazioni? Tutte le informazioni sono contenute nell’avviso, pubblicato l8 agosto 2013 Ulteriori informazioni posso essere richieste tramite mail al seguente indirizzo di posta: [email protected]
Posted on: Tue, 29 Oct 2013 11:29:28 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015