Papa Francesco indica nella famiglia il luogo dove si impara ad - TopicsExpress



          

Papa Francesco indica nella famiglia il luogo dove si impara ad amare e a difendere la vita Il motore del mondo Con attenzione e affetto accanto ai coniugi che sono in difficoltà o in crisi Una comunità di vita fondata sul matrimonio; un luogo in cui si impara ad amare e nel quale ci si prende cura di bambini e anziani, i due poli della vita; un reale e concreto motore del mondo e della storia. È questa liconadella famiglia proposta da Papa Francesco durante ludienza di questa mattina, venerdì 25 ottobre, ai partecipanti alla plenaria del Pontificio Consiglio per la Famiglia. E proprio avendo davanti agli occhi questa immagine, il Pontefice ha ancora una volta raccomandato di avvicinarsi con attenzione e affetto alle famiglie in difficoltà, a quelle che sono costrette a lasciare la loro terra, che sono spezzate, che non hanno casa o lavoro, o per tanti motivi sono sofferenti; ai coniugi in crisi e a quelli ormai separati. A tutti vogliamo stare vicino. È senza dubbio un orizzonte molto vasto quello aperto dal Santo Padre sulla famiglia. In esso, ha fatto notare, è possibile scoprire tutte le dimensioni che riguardano la persona umana, dal nome che riceviamo, alla dignità personale, a quella che appartiene a ogni singola persona, in modo particolare quella malata, debole, emarginata. Motivi validi per legittimare la richiesta di essere riconosciuta proprio come comunità-famiglia soprattutto in un periodo come lattuale, in cui sembra prevalere la tutela dei diritti individuali. E in questo orizzonte rientrano la fedeltà matrimoniale, che porta a superare diversi punti di vista, gelosie e persino i litigi; ma soprattutto rientra lo straordinario rapporto tra linfanzia e la vecchiaia, i due poli della vita, i più vulnerabili, spesso dimenticati. Così come è importante perdere il tempo con i figli, giocare con i figli, ha detto il Santo Padre, è altrettanto importante non dimenticare gli anziani: Una società che abbandona i bambini - ha aggiunto il Pontefice - e che emargina gli anziani recide le sue radici e oscura il suo futuro, perché i giovani porteranno avanti quella società con la loro forza. Infine il Pontefice si è soffermato sullesemplarità delle famiglie cristiane che si riconoscono - ha detto - dalla fedeltà, dalla pazienza, dallapertura alla vita, dal rispetto degli anziani. Il segreto è la presenza di Gesù nella famiglia. Ed è proprio questa presenza che deve indurre a proporre a tutti con rispetto e con coraggio, la bellezza del matrimonio e della famiglia illuminati dal Vangelo. La buona notizia della famiglia è e resta una parte molto importante dellevangelizzazione.
Posted on: Sat, 26 Oct 2013 03:56:00 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015