QUALITA’ ACQUA POTABILE NOTIZIA IMPORTANTISSIMA - TopicsExpress



          

QUALITA’ ACQUA POTABILE NOTIZIA IMPORTANTISSIMA !!!!!!!!!!!!!!!!! BANCA DATI REGIONALE -QUALITA’ ACQUA POTABILE , A DISPOSIZIONE DI OGNI CITTADINO DATI UFFICIALI DEL SERVIZIO PUBBLICO Di tutto questo ne avevo parlato nel Consiglio Comunale Aperto del 14 Novembre a Quarrata e non c’era stata nessuna reazione e nessun commento da parte della nostra amministrazione. La Regione Toscana su questa problematica si è presa un grosso impegno , anche su ripetute sollecitazioni di Legambiente e dei Comitati , per rendere pubblici tutti i dati chimici, microbiologici e fisici ( UFFICIALI E PUBBLICI) sull’acqua potabile e la QUALITA’ dell’acqua potabile. In allegato ( Vedi sotto ) il documento dell’Ing Gallori Franco ( Responsabile tutela e gestione risorse idriche) del 17 /09/2013. In poche parole, tramite computer, sarà possibile , entro la fine dell’anno 2013 ,per ogni cittadino vedere e consultare le analisi e la qualità dell’acqua potabile della frazione in cui abita e vive. Ci saranno sens’altro da fare ulteriori verifiche e correzioni con la PARTECIPAZIONE DIRETTA DEI CITTADINI, ma almeno avremo un punto di partenza e potremo avere finalmente un confronto di dati e di relazioni tecniche con gli enti pubblici interessati sulla qualità dell’acqua pubblica che giornalmente utilizziamo e beviamo . Un saluto collaborativo e fatevi sentire!!!!!!!!!!!!!!! Manetti Daniele ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, Franco Gallori [email protected] RIUNIONE RAPPRESENTANTI LEGAMBIENTE E MOVIMENTI PER L’ACQUA 17.9.2013 Martedì 17 u.s. si è tenuto presso il Settore tutela e gestione delle risorse idriche un incontro con i rappresentanti di Legambiente, interessati ad acquisire notizie sulle iniziative promosse dalla Regione Toscana per la diffusione delle informazioni riguardanti la qualità delle acque destinate al consumo umano oggetto del D.lgs. 31/01. Nel corso della riunione, a cui hanno partecipato il sig. Daniele Manetti e la sig.ra Rosanna Crocini per Legambiente e la sig.ra Ileana Bego in rappresentanza del Movimento per l’acqua, l’ing. Franco Gallori, dirigente del settore, ha illustrato quanto già fatto dalla Regione Toscana e quanto in programma per garantire in un imminente futuro la diffusione dei dati riguardanti la qualità delle acque destinate al consumo umano tramite iniziative specifiche già avviate. La gestione del D.lgs.31/01, anche se di competenza della DG Politiche ambientali, energia e cambiamenti climatici, viene coordinata, per gli aspetti sanitari, con la DG Diritti di cittadinanza e coesione sociale. Fin dal 2008 è iniziato un iter normativo di definizione di un nuovo modello organizzativo dei laboratori Arpat e Usl. Successivamente con la delibera n .26 del 18.1.2010 avente per oggetto “Sistema integrato dei laboratori della Toscana. Approvazione del progetto definitivo del Sistema integrato elaborato dalla Cabina di regia regionale di cui al DPGR 47/2009. Nuovi compiti della Cabina di regia regionale e modifica della composizione della stessa. Azioni di supporto al Sistema integrato è stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del Sistema integrato dei laboratori della Toscana. La creazione di un sistema integrato dei laboratori della Toscana, ha come scopo quello di realizzare , a partire dal 2011, una banca dati relativa al monitoraggio per la verifica degli aspetti qualitativi delle acque potabili sottoposte a controllo ai sensi del D.lgs.31/01, in continuità con i dati presenti nella banca dati Arpat, progetto Sira, rilevati fino al 2010. Entrando nel dettaglio, l’ing. Gallori ha spiegato come sia stato costituito un gruppo di lavoro formato da rappresentanti di Aziende sanitarie, Laboratori di Sanità pubblica e Regione Toscana - Sanità, Ambiente, Sistemi informativi e tecnologie della conoscenza e SISPC (Sistema informativo di prevenzione) - per coordinare la raccolta dei dati di qualità delle acque potabili, che comprenderà i monitoraggi in itinere e il recupero dei dati storici di Arpat a partire dal 2011. Le attività in corso, a cui collaborano anche i gestori del servizio idrico integrato, permetteranno di realizzare in breve tempo un sistema informatico unico che, integrando le banche dati delle Aziende sanitarie, Laboratori di Sanità pubblica e Arpat, consentirà già entro quest’anno di rendere visibile all’utente sul sito della Regione Toscana le informazioni relative alla qualità dell’acqua erogata, tramite una rappresentazione cartografica implementata col concorso del settore Sistema informativo territoriale ed ambientale della Regione.
Posted on: Tue, 19 Nov 2013 19:50:34 +0000

Trending Topics




© 2015