... Questo Halloween ! così lontano dalle nostre tradizioni.. - TopicsExpress



          

... Questo Halloween ! così lontano dalle nostre tradizioni.. Oppure no? Capodanno Celtico: Halloween? no, Samhain! Oppure in italia La Calenda... Molti, troppi, credono che Halloween sia una festa americana importata oltre oceano per far spendere i bambini in costumi e caramelle. Niente di più sbagliato, ma a volte le tradizioni cambiano con i tempi (e con le nostre azioni...) quindi se oggi Halloween è una festa così commerciale, ripetete tutti insieme Mea Culpa! Facciamo un po di storia. Halloween si festeggiava già millenni fa, in età precristiana, nel nord Europa. Le popolazioni nordiche la chiamavano Samhain (pron.: Samein -inglese- o Souìn -gaelico-) e significa passaggio poiché in questa data (31 ottobre), nellantica tradizione celtica, cera la credenza che i confini tra il mondo dei vivi e quello dei morti divenissero più sottili e che quindi fossero possibili i passaggi tra luno e laltro. Era anche un passaggio stagionale: infatti nellantichità questa data era la fine dellestate e linizio dellinverno, e si festeggiava il capodanno. Linterpretazione di passaggio riguarda anche la Morte in sé: infatti questa viene intesa come passaggio da una vita allaltra, una rinascita vera e propria, quindi da non intendersi come un evento totalmente triste. Invece la parola Halloween deriva dalla frase All Hallows Eve e cioè notte di tutti gli spiriti. Ma questo non ha nulla a che vedere con la festa cattolica di Ognissanti. Importata? no, esportata! Questa ricorrenza era quindi prettamente europea. Anche in Italia si festeggiava e si chiamava Calenda. Con lavvento del cattolicesimo questa tradizione tenne duro, nonostante i continui attacchi da parte della Chiesa che la definiva eretica e pagana*. Non potendola estirpare, la Chiesa spostò la propria festa dei morti da maggio ad ottobre e la sovrappose a quella pagana spostandola un paio di giorni più avanti (il 2 novembre). Nonostante tutto questo caos, ancora oggi Halloween si festeggia il 31 ottobre; con il risultato che abbiamo 2 feste dei morti: una allegra e una triste. Con i primi coloni inglesi, anche Halloween sbarcò in America, dove tuttoggi viene festeggiata come nei primi del 1600, solo un po più consumisticamente. *In effetti questa è una festa pagana, ma non con laccezione negativa definita dalla Chiesa: qui il termine va inteso come da dizionario e cioè del villaggio e quindi “tradizionale”. Perché ci si traveste? I contadini delle campagne irlandesi e scozzesi credevano che in questa notte alcune anime di spiriti cattivi potessero recargli del male. Perciò si travestivano da mostri, orchi, fantasmi e altri personaggi terrificanti, così da spaventare gli spiriti o confondersi fra di essi per non essere molestati. E le zucche? Le lanterne e le candele sono da sempre utilizzate per commemorare i defunti. Un tempo si mettevano fuori dalla porta per indicare la strada ai parenti deceduti o per dire noi ti ricordiamo. Allinterno delle religioni pagane e neopagane si chiama ancora Samhain o Calenda ed è la festa più importante dellanno. E il capodanno pagano, si commemorano i morti e si celebra la nuova vita. Si festeggia tutti insieme con lauto banchetto e si intagliano zucche, si brinda in memoria dei defunti e ci si butta alle spalle il passato con un piccolo rito che potete fare anche voi: scrivete su un foglietto qualcosa di spiacevole che vi è successo in questo anno e gettatelo fra le fiamme con la promessa di non pensarci mai più. Buon Halloween o Calenda se preferite...
Posted on: Fri, 01 Nov 2013 14:37:56 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015