• REGIONE TOSCANA - TopicsExpress



          

• REGIONE TOSCANA • _______________________________________________________________ Toscana Radio News del 5 luglio 2013 – Edizione del pomeriggio ****************************************************************** Scritto da Radio venerdì 5 luglio 2013 alle 17:13 Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l’Agenzia ‘Toscana Notizie’ Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Chiara Brilli, Franca Taras, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail. Edizione del pomeriggio del 05/07/2013 – anno n.3 n. 199 chiusa alle 16.40. Sommario Dalla Giunta regionale Terremoto. Rossi scrive ai parlamentari toscani per chiedere impegno comune Cooperative. Rossi: “Stiamo valutando un fondo per sostenerle” Meeting Antirazzista di Cecina. Al centro del dibattito “ius soli” e cittadinanza Ferrovie. Ceccarelli al Ministro Lupi: “Servizio pubblico prima di tutto” Ricerca. Presentato a Firenze un computer in grado di “leggere” il pensiero umano In Toscana Livorno. Lunedì oltre 100 allievi della Marina salpano a bordo della nave-scuola Vespucci Firenze. In crescita i casi di gioco d’azzardo patologico Sanità. Associazioni Medici: “Su riorganizzazione rispettato il ruolo del Consiglio Regionale” Province. Barducci a Rossi: “Si apra fase costituente e si realizzi città metropolitana” Livorno. Finanziati i lavori di adeguamento dello stadio per la Seria A di calcio Cultura e spettacolo Firenze. Lunedì prossimo riapre il Forte di Belvedere dopo cinque anni di chiusura Camaiore (LU). Al via Festival Gaber con spettacolo di teatro urbano ‘Le strade di notte’ Pisa. Presentata la stagione 2013-14 del Teatro Verdi A Carrara al via la rassegna “Donna Anima e Corpo” Notizie di servizio Saldi estivi. Domani al via anche in Toscana Arezzo. Al via stasera la sperimentazione delle zone pedonali notturne estive Meteo e qualità dell’aria Previsioni meteo per domani a cura del Lamma Qualità dell’aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat) Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani Dalla Giunta regionale Terremoto. Rossi scrive ai parlamentari toscani per chiedere impegno comune – Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ha scritto una lettera ai parlamentari toscani di tutti gli schieramenti per proporre loro un’azione congiunta a favore delle popolazioni toscane della Lunigiana e della Garfagnana colpite dal recente terremoto dello scorso 21 giugno. “C’é bisogno – scrive Rossi – di un intervento importante di ricostruzione che consenta alle famiglie di ritornare in case sicure e di mettere in sicurezza gli edifici pubblici danneggiati, incluse le chiese. Per questo vi propongo di collaborare con la Regione Toscana per chiedere al Governo di mettere in atto un intervento analogo per tipologia, strumenti e adeguatezza a quello attuato per il terremoto in Emilia Romagna, Veneto e Lombardia nel maggio 2012.” Il presidente ricorda poi che dopo quel sisma il Governo emanò il Decreto Legge 74/2012 che dettava un’articolata disciplina di interventi per la ricostruzione, l’assistenza alle popolazioni e la ripresa economica nei Comuni delle diverse province colpite dal terremoto. Cooperative. Rossi: “Stiamo valutando un fondo per sostenerle” - La Regione Toscana valuterà l’istituzione di un fondo mobiliare chiuso per il sostegno alla patrimonializzazione delle cooperative interessate da operazioni di fusione, sviluppo e internazionalizzazione. Lo hanno annunciato oggi a Firenze il governatore Enrico Rossi e il presidente di Legacoop Toscana Stefano Bassi. “Potrà essere uno di quei punti importanti – ha spiegato Rossi – di quel patto per lo sviluppo che vogliamo fare e discutere col Consiglio regionale a partire dalla ripresa dopo la pausa estiva”. (Audio Rossi su fondo cooperative toscana-notizie.it/wp-content/uploads/2013/07/rossi-su-fondo-cooperative.mp3 ) Il fondo è una delle richieste avanzate alla Regione dell’alleanza delle cooperative, in una lettera aperta, ipotizzando una dotazione di 40 milioni di euro: Rossi ha spiegato che “per i riscontri finanziari” si dovrà attendere la discussione della legge finanziaria regionale. “Il mondo cooperativo è pronto a mettere in campo anche le proprie risorse – ha detto Bassi – gli strumenti finanziari intercooperativi”. (Audio Bassi su fondo cooperative toscana-notizie.it/wp-content/uploads/2013/07/bassi-su-fondo-cooperative.mp3 ) Meeting Antirazzista di Cecina. Al centro del dibattito “ius soli” e cittadinanza – Pensare ad una nuova Europa, che veda il migrante non come un elemento transitorio e senza la paura alimentata dalla strumentalizzazione politica. La XIX edizione del Meeting Antirazzista di Cecina, dal 10 al 14 luglio a Cecina Mare (Livorno), si concentrerà su questo tema e ospiterà, il 12 luglio, anche l’intervento del ministro per l’integrazione Cécile Kyenge. Tra gli altri ospiti, la vice presidente della Camera Marina Sereni e il presidente della regione Enrico Rossi. Tra gli spettacoli Dario Vergassola, Gatti Mezzi, Nada, Tre allegri Ragazzi morti. “Il tema del diritto di cittadinanza e delle proposte sullo ius soli saranno il centro della manifestazione – ha detto il presidente di ARCI Toscana Gianluca Mengozzi – a livello non solo nazionale ma anche europeo”. (Audio Mengozzi su meeting antirazzista toscana-notizie.it/wp-content/uploads/2013/07/mengozzi-su-meeting-antirazzista.mp3 ) Scuola dell’infanzia. Dalla Regione 6,5 ML per confermare e ampliare le sezioni “Pegaso” – La Regione Toscana conferma nelle scuole dell’infanzia (3-6 anni), le “sezioni Pegaso” già stabilite negli anni precedenti e ne aggiunge una quarantina (si tratta di quelle sezioni tenute aperte esclusivamente grazie a finanziamenti regionali che consentono di retribuire gli insegnanti). Un investimento, per le “Pegaso” nel prossimo anno scolastico, da 6,5 milioni. Buone notizie che proseguono con uno stanziamento da 2,5 milioni per abbattere i costi di iscrizione nelle scuole materne e nei servizi educativi 0-3 anni. “Il nostro impegno in favore delle scuole per l’infanzia non solo continua – è il commento di Stella Targetti, vicepresidente e assessore all’Istruzione, – ma si rafforza: rispetto alle 106 sezioni già finanziate, nel prossimo anno scolastico le proseguiremo tutte aggiungendocene altre 39 per un totale di 145 sezioni che consentono di accogliere oltre tremila bambini”. Ricerca. Presentato a Firenze un computer in grado di “leggere” il pensiero umano – Presentato oggi alla vicepresidente della Toscana Stella Targetti, nell’ambito dell’iniziativa ‘Filo diretto con i ricercatori’, lo studio che ha portato alla realizzazione del primo computer che legge i pensieri. La ricerca è stata condotta dall’Unità operativa di psicologia clinica dell’Azienda ospedaliera universitaria di Pisa e dal laboratorio di biochimica clinica e biologia molecolare dell’Università pisana, insieme agli Atenei di Pavia e Ferrara. Il sistema informatico, è stato spiegato, è in grado di leggere nella testa delle persone utilizzando la risonanza magnetica cerebrale funzionale che mostra i flussi di sangue che arrivano al cervello a seconda degli impulsi che riceve. In questo modo è possibile vedere cosa avviene nel cervello di un individuo ogni volta che esso riceve una stimolazione visiva o uditiva. In Toscana Livorno. Lunedì oltre 100 allievi della Marina salpano a bordo della nave-scuola Vespucci – Al via da lunedì prossimo la campagna di istruzione della nave scuola Vespucci che partirà dal porto di Livorno con gli allievi dell’Accademia navale. Alla cerimonia per la partenza sarà presente il Capo di Stato maggiore della Marina, ammiraglio di squadra Giuseppe De Giorgi. I 102 allievi della prima classe dei corsi normali, tra cui 6 provenienti da Albania, Giordania, Mauritania, Montenegro, Perù e Senegal, imbarcati sulla nave scuola della Marina al comando del capitano di corvetta Stefano Luciani, saranno istruiti sui principi dell’arte marinaresca e impareranno a conoscere la vita di bordo a stretto contatto con il mare. La Vespucci, comandata dal capitano di vascello Curzio Pacifici, toccherà i porti di Barcellona, La Coruna, Londra, Amburgo, Anversa, Lisbona e Malaga, per far rientro a Livorno il 21 settembre. Firenze. In crescita i casi di gioco d’azzardo patologico – Giocatori patologici in aumento a Firenze secondo i dati diffusi dalla Asl 10 in base a quanti si sono rivolti al dipartimento dipendenze dell’Azienda sanitaria fiorentina. In base agli ultimi dati della Asl relativi al 2012 e che “sono solo la punta di un iceberg”, sono stati 185 i giocatori d’azzardo patologici che si sono rivolti ai servizi dell’Azienda contro i 159 del 2011, anno in cui già c’era stato un aumento del 24,2% rispetto al 2010. Un segnale del rilevante aumento del fenomeno si spiega, è dato anche dal numero di nuovi ‘pazienti’: sono il 39,5% di quanti si sono rivolti ai servizi pubblici nell’ultimo anno. Sanità. Associazioni Medici: “Su riorganizzazione rispettato il ruolo del Consiglio Regionale” – In merito a “presunte riconversioni o chiusure di ospedali della rete toscana”, e alla pre-intesa firmata nei giorni scorsi tra Regione e l’associazione dei medici, questa “prevede che la classificazione dei nosocomi debba essere inserita nelle procedure di elaborazione del nuovo Piano socio sanitario integrato regionale, nel pieno rispetto, quindi, delle prerogative del Consiglio regionale”. Lo precisano, in una nota, le associazioni di categoria dei medici, alla luce delle polemiche sorte soprattutto in commissione sanità del Consiglio toscano in merito al nuovo piano socio sanitario. “L’accordo – si legge ancora – più precisamente delinea dei livelli essenziali organizzativi che la politica con le proprie scelte potrà liberamente implementare tenendo conto delle risorse economiche a disposizione. Province. Barducci a Rossi: “Si apra fase costituente e si realizzi città metropolitana” – “Sono maturi i tempi per aprire in Toscana una fase costituente. Rivolgo un appello al governatore Enrico Rossi e agli amministratori toscani affinché insieme si riesca ad anticipare in questa nostra regione, una riforma profonda della realtà istituzionale”. Lo ha detto il presidente della Provincia di Firenze Andrea Barducci, parlando dell’abolizione delle Province. “Ci sono segnali importanti in Toscana – ha aggiunto – come i Comuni che hanno scelto di fondersi. Anticipiamo allora un processo di riorganizzazione e riforma, facendolo tutti insieme. Ci sono le condizioni politiche e istituzionali senza bisogno di scomodare la Costituzione”. Per Barducci “facciamo davvero una ‘Grande Firenze’, con la fusione del capoluogo toscano insieme ai dieci Comuni che gli stanno intorno. Questa – ha concluso – sarebbe già una risposta avanzata al tema della città metropolitana”. Livorno. Finanziati i lavori di adeguamento dello stadio per la Seria A di calcio – Siglato l’accordo fra Comune di Livorno e Livorno Calcio per la realizzazione degli interventi ‘indifferibili’ necessari all’omologazione dello stadio ‘Picchi’ alle normative vigenti per il campionato di calcio di serie A. Lo ha reso noto oggi l’ufficio stampa del Comune di Livorno in un comunicato. Il Livorno Calcio effettuerà gli interventi incaricando ditte del settore, mentre il Comune reintegrerà questi anticipi, che ammontano a 500 mila euro, compensandoli con il canone di affitto della struttura entro la fine del 2013. Cultura e spettacolo Firenze. Lunedì prossimo riapre il Forte di Belvedere dopo cinque anni di chiusura - Riapre lunedì prossimo a Firenze il Forte Belvedere, chiuso da cinque anni dopo il sequestro disposto dalla magistratura per le morti di due giovani, Luca Raso e Veronica Locatelli, precipitati dai suoi bastioni, e i lavori per la messa in sicurezza della fortezza, progettata da Bernardo Buontalenti e costruita nel 1590 in cima alla collina del giardino di Boboli. La riapertura, alle 18, si svolgerà in occasione dell’inaugurazione della mostra dell’artista cinese Zhang Huan ‘L’anima e la materià. Forte ed esposizione saranno visitabili gratuitamente fino alle 21. Saranno inoltre ricordati Luca Raso e Veronica Locatelli, con l’omaggio di una giovane violinista, Cecilia Merli, del Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, che suonerà un brano tratto da ‘Thais’ di Jules Massenet. Previsti anche un concerto del maestro Giuseppe Lanzetta con l’Orchestra da camera fiorentina e visite guidate del Forte con partenza ogni 15 minuti. Dal giorno successivo e fino al 13 ottobre il Forte sarà visitabile nell’orario della mostra dalle 10 alle 20. Camaiore (LU). Al via Festival Gaber con spettacolo di teatro urbano ‘Le strade di notte’ – In scena contestualmente a teatro, nelle piazze e sui balconi, con una mega compagnia formata da centinaia di cittadini-artisti, professionali e amatoriali: è ‘Le strade di notte’, sorta di evento popolare del teatro-canzone, che inaugura oggi l’edizione del decennale del Festival Gaber a Camaiore (Lucca), praticamente invasa per quattro ore. Lo spettacolo itinerante è diretto e organizzato dal drammaturgo e cantautore Gian Piero Alloisio, amico e collaboratore di Gaber, su monologhi e canzoni di Giorgio Gaber e Sandro Luporini. Le scene verranno proposte su sedici palcoscenici naturali da attori, musicisti, cantanti, animatori, danzatori, burattinai, attori dialettali, bande e corali. Il pubblico verrà diviso in piccoli gruppi di circa 50 spettatori; ognuna delle sedici scene durerà circa 5 minuti, con gli artisti che ripeteranno la loro scena ogni volta che avranno davanti un gruppo di nuovi spettatori. All’inizio e alla fine della serata, che si presenta come una sorta di notte bianca ‘gaberiana’, la mega compagnia musicale e teatrale sfilerà per le vie del centro storico di Camaiore. Pisa. Presentata la stagione 2013-14 del Teatro Verdi – Oltre 40 mila spettatori a teatro e quasi 62 mila euro di attivo in bilancio. Sono i numeri positivi, del teatro Verdi di Pisa, resi noti in occasione della speciale serata di presentazione della prossima stagione 2013-14. Per la lirica s parte l’11 ottobre con “La forza del destino” di Verdi , quindi la “Tosca” del Festival pucciniano (29 novembre), Pinocchio di Natalia Valli, la “Carmen” di Bizet, “I conti d’Hoffmann” di Offenbach e “Andrea Chenier” di Umberto Giordano. Nella prosa spiccano “Le voci di dentro” di Eduardo de Filippo con Peppe e Toni Servillo (11-12 febbraio), ma anche “Eva contro Eva” (18-19 gennaio) con Pamela Villoresi, Romina Mondello, Luigi Diberti e Massimiliano Franciosa. Chiude il cartellone (12-13 aprile) Massimo Ranieri con ‘Viviani Varieta” per la regia di Maurizio Scaparro. La rassegna di danza sarà invece caratterizzata da due prime nazionali “Parole dall’Ombra”, dedicata ad Anna Frank nel settantesimo della sua deportazione, elo spettacolo per il ventennale della Speelbound Dance Company. A Carrara al via la rassegna “Donna Anima e Corpo” – Si apre oggi presso il Biscottificio Dogliani di Carrara la 9/a edizione della rassegna “Donna Anima e Corpo”. I quattro eventi, che si tengono nel parcheggio della fabbrica, trasformato per l’occasione in un teatro all’aperto, sempre di alto profilo artistico e culturale, testimoniano un nuovo modo di fare impresa, non attento soltanto al profitto, ma anche all’identità e alla crescita delle lavoratrici e dei lavoratori. Gli artisti che animeranno le quattro date di luglio saranno Lella Costa, Lucia Vasini, il Francesca Bertazzo Trio che spazia dal jazz al swing al bepop, e il Duo musicale Bandini e Chiacchiaretta con i ballerini di tango Loredana De Brasi e Tobias Bert. Programma completo comune.carrara.ms.it. Notizie di servizio Saldi estivi. Domani al via anche in Toscana – Si apre la settimana dei saldi estivi 2013: anche in Toscana domani iniziano le vendite di fine stagione . Il periodo dei saldi varierà di durata di Regione in Regione, da un minimo di sei settimane a un massimo di 60 giorni. Questa tornata delle vendite di fine stagione dovrebbe vedere la partecipazione di circa l’80% delle 135mila imprese della distribuzione tessile e dell’abbigliamento. Dato il calo delle vendite in primavera (-4-5% su abbigliamento e calzature), i saldi estivi 2013 si aprono con una disponibilità di magazzino superiore alla norma e sconti ‘anti-crisi’ da subito e ribassi attesi fino al 50% sul prezzo di cartellino. Arezzo. Al via stasera la sperimentazione delle zone pedonali notturne estive – Via alla sperimentazione ad Arezzo delle chiusura al traffico di alcune strade del centro nelle ore notturne del fine settimana. Si parte stasera e domani sera, dalle 20,30 alla mezzanotte, con l’area pedonale in tre strade: in via Roma, nel tratto di via Crispi compreso tra le intersezioni con Corso Italia e via Margaritone; in Corso Italia nel tratto tra via Roma e via Garibaldi e nel tratto tra via dell’Anfiteatro e via Roma; in via Madonna del Prato nel tratto compreso tra via Roma e via Garibaldi. Qualora dia risultati positivi sia in termini di gradimento da parte della cittadinanza che nell’ambito della mobilità pedonale e veicolare, l’esperimento potrà essere ripetuto con le stesse limitazioni al traffico, nei fine settimana successivi (sempre venerdì e sabato sera) fino alla fine di agosto. Previsioni meteo per domani a cura del Lamma Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso in mattinata. Nel corso del pomeriggio rapido sviluppo di nuvolosità cumuliforme a ridosso dei rilievi (specie occidentali) con possibilità di brevi rovesci o temporali su Garfagnana, Lunigiana e Apuane; i fenomeni potrebbero interessare localmente anche la piana di Lucca, la Versilia e l’alto pisano. Generale rasserenamento in serata. Venti: deboli o moderati da nord-est nelle zone interne, di Maestrale su coste e Arcipelago. Mari: poco mossi, temporaneamente mossi lungo costa nel pomeriggio e in serata. Temperature: minime in lieve aumento, massime senza variazioni di rilievo con punte di 33-34 gradi nel grossetano. Qualità dell’aria ieri in Toscana I dati sono consultabili direttamente on line, all’indirizzo web arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0 Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani Giornata molto simile alla precedente e caratterizzata da condizioni di cielo sereno su tutto il territorio regionale. Le temperature percepite saranno stazionarie con valori anche prossimi a 32-33°C ma generalmente in linea o poco superiori alle medie del periodo. Durante le ore centrali della giornata si consiglia di non svolgere attività all’aperto, soprattutto i soggetti anziani che maggiormente risentono degli effetti negativi delle elevate temperature dell’aria. Si ricorda inoltre l’importanza di assumere molti liquidi e di consumare molta frutta e verdura. La radiazione ultravioletta si manterrà su livelli molto elevati e pertanto sarà necessario proteggere adeguatamente cute ed occhi.
Posted on: Fri, 05 Jul 2013 16:54:00 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015