Rassegna Stampa - Fiscopiù 29/10/2013 Azienda donata, vendita - TopicsExpress



          

Rassegna Stampa - Fiscopiù 29/10/2013 Azienda donata, vendita con sconto Il Sole 24 ore Norme e Tributi, Angelo Busani, pag. 23 In risposta ad un interpello avanzato da un contribuente, lAgenzia delle Entrate ha precisato che è soggetta a tassazione separata la plusvalenza realizzata con la cessione di unazienda ricevuta per donazione, quando il periodo di possesso del donatario, sommato con quello del donante, è maggiore di cinque anni. Secondo lAgenzia «la continuità dei valori aziendali e la previsione espressa contenuta nellart. 58, comma 1, del TUIR, che latto non costituisce realizzo di plusvalenza, inducono a ritenere che la successione mortis causa e la donazione, non costituiscono operazioni idonee a generare materia imponibile né accadimenti suscettibili di essere considerati interruttivi della continuità aziendale e, quindi, anche del conteggio del periodo di possesso dellazienda da parte del nuovo titolare dellazienda» stessa, e cioè del donatario. La plusvalenza è imputabile interamente allimprenditore quindi fiscalmente irrilevante per i collaboratori familiari. 29/10/2013 Immobili, la UE chiarisce lIva sulle prestazioni Il Sole 24 ore Norme e Tributi, Benedetto Santacroce, pag. 24 È stato pubblicato sulla «Gazzetta Ufficiale» Ue del 26 ottobre 2013, il nuovo regolamento del Consiglio Europeo n. 1042 del 7 ottobre 2013 che mira a disciplinare, secondo criteri uniformi, il settore immobiliare in cui, a seguito delle modifiche introdotte dalla direttiva 2008/8/Ce - recepite dal D.Lgs n. 18/2010 -, sono emerse sensibili differenze fra gli Stati membri. Presenti nuove disposizioni in materia di servizi elettronici che entreranno in vigore dal 1° gennaio 2015 e una serie di importanti canoni guida – in vigore dal 2017 - attraverso cui applicare in modo univoco la territorialità dei servizi relativi agli immobili. 29/10/2013 Registro «automatico» solo fino a inizio 2014 Il Sole 24 ore Norme e Tributi, Giorgio Costa, pag. 25 Secondo quanto assicurato dal il viceministro allEconomia Stefano Fassina il Consiglio dei Ministri dovrebbe valutare oggi una norma transitoria che stabilisce, tra laltro, che le vecchie regole di accesso al Registro dei revisori si applicano, a chi ne ha i requisiti, fino allentrata in vigore totale della nuova regolamentazione che ha come base il Dlgs 39/2010. Quindi equipollenza - accesso automatico per chi ha superato lesame di Stato da dottore commercialista - oppure tirocinio ed esame per tutte le altre categorie professionali fino allentrata in vigore del nuovo sistema desame che non sarà operativo prima di gennaio-febbraio 2014. In altre parole per i giovani dottori commercialisti è prevista la riapertura transitoria delliscrizione al Registro dei revisori legali ma dal prossimo anno, se il Consiglio di Stato darà il via libera al decreto dopo il si dei ministeri interessati, lesame sarà obbligatorio per tutti, commercialisti inclusi. 29/10/2013 Professioni, su le segnalazioni Italia Oggi Giustizia e società, Luciano De Angelis, pag. 24 Secondo quanto emerso dalle segnalazioni diffuse nei giorni scorsi dallUif nel 2012 e nel primo trimestre 2013, trasferimento a valori incongrui di quote societarie, atti di distrazione in situazioni di crisi economica, difficoltà a individuare il titolare effettivo in operazioni gestite attraverso società fiduciarie sono allorigine dei maggiori «sospetti» dei dottori commercialisti. Operazioni immobiliari con soggetti dalle referenze giudiziarie negative, con controparti in paesi a fiscalità privilegiata e dallorigine sospetta dei fondi utilizzati sono invece le maggiori difficoltà per i notai. Nel 2012 si segnalano 67.047 sos con un incremento del 36,5% sul 2011 mentre nel primo trimestre 2013 si sono registrate «solo» 15.552 comunicazioni pervenute, circa il 5% in meno rispetto al corrispondente periodo del 2012. 29/10/2013 Srl a 1 euro in partenza e arrivo Italia Oggi Giustizia e società, Luciano De Angelis, pag. 25 Il codice civile ammette che una società ordinaria si trasformi in fase post costitutiva. Secondo quanto indicato dalle nuove disposizioni del codice civile è infatti possibile per le Srl arrivare a 1 euro di capitale attraverso la riduzione per perdite. A seguito della miniriforma delle srl, di cui alla Legge 9 agosto 2013 n. 99, è da ritenersi che ora il capitale minimo con cui ogni srl può operare sia pari a un euro, anche se la società sia stata originariamente costituita con 10 mila euro o più di capitale conferito. 29/10/2013 Garanti contribuenti in trincea Italia Oggi Imposte e Tasse, Valerio Stroppa, pag. 42 Commercialisti uniti in difesa del Garante del contribuente. Le sigle sindacali della categoria hanno inviato una lettera unitaria al presidente del consiglio, Enrico Letta, e al Ministro delleconomia, Fabrizio Saccomanni, chiedendo la modifica della norma contenuta nel ddl Stabilità 2014 che dal 1° gennaio attribuisce le funzioni del Garante ai presidenti delle Ctr. La Legge di Stabilità prevede infatti che i presidenti delle Ctr dovranno svolgere le funzioni di Garante a titolo gratuito, senza alcun compenso o rimborso.
Posted on: Tue, 29 Oct 2013 13:58:30 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015