Responsabilità medica È RESPONSABILE DELLA MORTE DEL PAZIENTE IL - TopicsExpress



          

Responsabilità medica È RESPONSABILE DELLA MORTE DEL PAZIENTE IL MEDICO CHE NON SI DISSOCIA DALLE SCELTE ERRATE DEL DIRETTORE SANITARIO Il medico è responsabile dei danni (morte) subiti dal paziente se non si dissocia dalla scelta del direttore sanitario (le dimissioni). Lo ha stabilito la Corte di cassazione, con la sentenza 26966/2013, respingendo il ricorso di un medico condannato per la morte di un paziente morto per arresto cardiocircolatorio a seguito di occlusione intestinale, dopo essere stato dimesso senza aver verificato la presenza di residui intestinali di bario in precedenza insufflato per condurre esami radiologici. Secondo i giudici, infatti, “il medico che insieme al direttore del reparto compie attività sanitaria non può pretendere di essere sollevato da responsabilità ove ometta di differenziare la propria posizione, rendendo palesi i motivi che lo inducono a dissentire dalla decisione eventualmente presa dal direttore”. “Tenuto conto degli interessi primari da salvaguardare e delle qualificate e specifiche competenze professionali dei protagonisti - prosegue la sentenza -, non può affatto ritenersi che il medico, chiamato allo svolgimento di funzioni sanitarie, possa venir meno al dovere primario di assicurare, sulla base della miglior scienza di settore, le migliori cure ed attenzioni al paziente, in base ad un male interpretato dovere di subordinazione gerarchica”. Neppure il medico può giustificarsi sostenendo che il paziente era stato seguito in prevalenza da altri se partecipò, come in questo caso, alla visita collegiale, e dunque “ebbe a disposizione tutti i dati clinici del caso raccolti in cartella”, potendosi così “rendere conto dell’inopportunità dell’immediata dimissione”. (Corte di cassazione - Sezione IV penale - Sentenza 20 giugno 2013 n. 26966)
Posted on: Fri, 21 Jun 2013 13:56:07 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015