“SONO QUI PERCHE’ ": SHOPPING PIU UMANO TORNA IL PIACERE DELLA - TopicsExpress



          

“SONO QUI PERCHE’ ": SHOPPING PIU UMANO TORNA IL PIACERE DELLA SPESA AL MERCATINO Gli espedienti messi in atto dai consumatori per salvaguardare un tenore di vita faticosamente raggiunto, messo adesso a repentaglio dalla forte contrazione del potere d’acquisto, vertono in larga misura sulle strategie di shopping. E’ questo uno degli ambiti dove gli Italiani stanno dimostrando un ammirevole fantasia e creatività. Quell’arte di arrangiarsi che fa parte del DNA, o almeno dello stereotipo, nazionale. Privilegiati in questo nuovo corso degli acquisti l’ambulato, i mercati rionali. Una formula che pareva destinata al viale del tramonto o, comunque, votata ai segmenti meno abbienti appare adesso coinvolgere anche strati della popolazione che ne avevano scarsa o nessuna dimestichezza. Nei mercatini non si trovano soltanto prezzi sovente stracciati ma è possibile anche effettuare scelte che non è possibile praticare altrove. Districandosi con maestria tra i tanti banchetti dove si alternano livelli di qualità molto differenziati. E’ questa caccia, questa attività di ricerca che mette in gioco la propria abilità a scegliere e lusinga l’autostima del consumatore. Non è soltanto lo spendere poco ma è soprattutto lo spendere bene ad attestare la propria competenza. Al di là dei benefici sul fronte dei prezzi i mercatini sembrano attingere il rinnovato favore dalla riproposizione di un’atmosfera che non è un nostalgico amarcord del passato ma che intercetta molti dei nuovi trend del consumatore. A cominciare dalla dimensione relazionare tanto diversa dall’anonimo incedere lungo i percorsi obbligati della grande distribuzione dove esistono una vicinanza fisica con gli altri, certamente non iterazione. Una dimensione accentuare dal vociare confuso ma non sgradevole che fa da sottofondo corale agli acquisti e che non ha niente da spartire con le asettiche musichette della grande distribuzione. E’ questa rinnovata frequentazione a divenire spesso il più importante momento di socializzazione del servizio appare coerente con quel “su misura” che costituisce una tendenza di consumo che continua a svilupparsi.
Posted on: Wed, 02 Oct 2013 15:04:08 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015