Saturno è detto “il Signore del tempo”, perché determina il - TopicsExpress



          

Saturno è detto “il Signore del tempo”, perché determina il modo in cui l’uomo gestisce il presente e soprattutto il passato, con la capacità di accettare le conseguenze delle proprie azioni. Il Saturno interiore è la capacità di riconoscere la causa delle proprie difficoltà, di assumersene la responsabilità e di trarre lezione dall’esperienza; è la facoltà di trovare il proprio maestro interiore e di trasformarsi e maturare, di sviluppare pazienza, perseveranza, spirito di sopportazione e di rinuncia a ciò che potrebbe nuocere, fedeltà, prudenza, sobrietà, praticità. Un Saturno mal governato può generare eccessivo attaccamento al mondo terrestre e disprezzo delle realtà superiori, sete di possesso, la tendenza a rinnegare le proprie origini, a scaricare sugli altri le responsabilità dei propri mali, a rifiutare le opportunità offerte dalla vita impedendo l’evoluzione e il progresso, pessimismo, rancore, morte spirituale. Non c’è da stupirsi se l’Energia intelligente a cui è stato dato il nome di Michele si occupi sia del Sistema Solare vero e proprio sia del nostro sistema interiore. “L’uomo porta in sé il cielo e la terra”, diceva Ildegarda di Bingen; e in questo senso trova corretta spiegazione uno degli assiomi più noti dell’ermetismo, poi ripreso anche nel Padre Nostro: “Come in alto, così in basso”. Rivolgersi a Michele con la preghiera significa chiedere l’energia necessaria ad equilibrare i nostri moti interni, a rafforzare i punti deboli e ad attenuare gli eccessi; allo stesso tempo significa aprirsi a quell’energia, permettendole di irrompere nel nostro sistema emotivo, mentale, fisico. Pregare Michele significa ottenere aiuto per ritrovare il centro, il punto focale del proprio essere. E’ per questo motivo che Michele viene definito arcangelo solare: perché lavora affinché tutto ruoti armoniosamente attorno al Sole e attorno al proprio luminoso nucleo interiore.
Posted on: Fri, 06 Sep 2013 09:43:54 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015