Si definisce ancora “improvvisata” la spedizione dei Mille - TopicsExpress



          

Si definisce ancora “improvvisata” la spedizione dei Mille ignorando i supporti “logistici” e militari del Piemonte e della massoneria inglese (cfr. gli studi documentatissimi del prof. E Di Rienzo, La Sapienza di Roma) o si cita addirittura il vecchio, abusato e superato “festa, farina e forca”, ma manca il confronto che un’analisi storica dovrebbe sempre presentare tra quei dati e quelli successivi: solo dal 1860 in poi il Sud (e la Calabria) sono diventati la patria dei massacri dei cosiddetti “briganti” da parte dei “liberatori” sabaudi con licenza di devastazione e saccheggio e di decapitazione (cfr. i terrificanti documenti conservati presso l’archivio dell’esercito italiano a Roma); dal 1860 siamo diventati, a milioni (Calabria in testa) emigranti senza mai smettere di esserlo (cfr. i drammatici dati Istat sull’emigrazione giovanile) mentre fino al 1860 nessun meridionale e nessun calabrese aveva mai conosciuto la necessità e la disperazione di partire (una verità semplice e incontrovertibile).
Posted on: Sun, 18 Aug 2013 06:53:04 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015