Sicilia, Sciacca, domenica 10 novembre 2013, è il 314° giorno - TopicsExpress



          

Sicilia, Sciacca, domenica 10 novembre 2013, è il 314° giorno dell’anno secondo il calendario gregoriano, mancano 51 giorni alla fine dell’anno, il sole sorge alle ore 6,42 e tramonta alle ore 16,59 la durata del giorno è di 10 ore e di 17 minuti. Siamo alla domenica della XXXII settimana del tempo ordinario dal Messale Romano facciamo memoria di san Leone I, papa e dottore della Chiesa: nato in Toscana, fu dapprima a Roma solerte diacono e poi, elevato alla cattedra di Pietro, meritò a buon diritto l’appellativo di Magno sia per aver nutrito il gregge a lui affidato con la sua parola raffinata e saggia, sia per aver sostenuto strenuamente attraverso i suoi legati nel Concilio Ecumenico di Calcedonia la retta dottrina sull’incarnazione di Dio. Riposò nel Signore a Roma, dove in questo giorno fu deposto presso san Pietro. Oggi facciamo memoria di Santa Ninfa nata a Palermo e deceduta a Roma nel 316, è stata una martire cristiana, venerata come santa dalla Chiesa cattolica. Secondo una Passio manoscritta risalente al XII secolo, Ninfa risulta essere figlia di Aureliano, prefetto di Palermo al tempo di Costantino, cioè agli inizi del IV secolo. Per la conversione di Ninfa al cristianesimo fu decisivo lincontro e la frequentazione del vescovo di Palermo, Mamiliano. Il padre, Aureliano, cercò in tutti i modi di far recedere la figlia dalla nuova religione, fece persino arrestare Mamiliano con duecento altri cristiani e li sottopose a torture. Poiché ogni tentativo risultò vano, li fece rinchiudere in carcere, ma un angelo li liberò e li condusse in riva al mare, dove trovarono pronta una barca per prendere il largo. Si diressero verso nord e viaggiarono per mare fino all’isola del Giglio, dove rimasero qualche tempo in preghiera e solitudine. Il desiderio di visitare le tombe degli apostoli Pietro e Paolo li spinse a raggiungere Roma, dove Mamiliano morì subito dopo aver realizzato il suo desiderio e Ninfa lo fece seppellire vicino al mare, ad un miglio da una località denominata Bucina. Un anno dopo, esattamente il 10 novembre, dopo un lungo periodo di stenti, anche Ninfa morì e fu sepolta in una cripta, sempre a Bucina. Gli abitanti del luogo, in seguito all’afflizione provata durante un periodo di siccità, pregarono la santa di intercedere presso Dio affinché piovesse. Si verificò il tanto desiderato miracolo e i fedeli cominciarono a venerarla come una santa. Le sue reliquie nel sec. XII, si trovavano in varie chiese di Roma e il capo nel 1592 era venerato nella chiesa di S. Maria in Monticelli a Roma. Nel 1593 il capo della santa fu trasferito a Palermo in un altare della cattedrale, consacrato nel 1598. Il culto si diffuse in altre città siciliane e un paese in provincia di Trapani che ne porta addirittura il nome. Il nome deriva dal greco Nynphe e indicava le giovani donne in età da marito; inoltre le ninfe erano divinità femminili minori dei boschi, fiumi, monti, laghi. Oggi ricordiamo Martin Lutero, nome italianizzato di Martin Luther (Eisleben, 10 novembre 1483 – Eisleben, 18 febbraio 1546), è stato un teologo tedesco. Fu liniziatore della Riforma protestante, detta anche Luteranesimo. Nacque il 10 Edvige Mussolini (Predappio, 10 novembre 1888 – Firenze, 10 novembre 1957) era figlia di Alessandro Mussolini, fabbro e militante dapprima anarchico e poi socialista, nonché assessore e consigliere comunale a Predappio, e Rosa Maltoni, maestra di scuola elementare, e sorella minore di Arnaldo e Benito Mussolini, è stata una donna testimone speciale di un periodo storico molto travagliato della nostra Italia. Ricordiamo anche il famoso Richard Burton, pseudonimo di Richard Walter Jenkins (Pontrhydyfen, 10 novembre 1925 – Ginevra, 5 agosto 1984), è stato un attore cinematografico e teatrale britannico. Non possiamo dimenticare la grande Rossella Falk, nome darte di Rosa Antonia Falzacappa (Roma, 10 novembre 1926 – Roma, 5 maggio 2013), è stata unattrice italiana. Facciamo gli auguri di Buon Compleanno ad una delle più giovani stelle dello spettacolo mondiale, Mackenzie Christine Foy (Los Angeles, 10 novembre 2000) è una modella e attrice statunitense. Mackenzie Foy nasce nel 2000 fuori Los Angeles[ e studia da casa. La sua carriera di modella comincia alletà di tre anni, quando viene notata a un saggio di danza: inizia così a lavorare per Polo Ralph Lauren, Garnet Hill e Guess Kids. Partecipa anche a numerose campagne pubblicitarie per società quali Disney, Barbie e Gap, nonostante la sua giovanissima età ha una carriera di tutto rispetto. Oggi ricordiamo lanniversario della morte di donna Franca Florio, allanagrafe Donna Franca Jacona della Motta dei baroni di San Giuliano (Palermo, 27 dicembre 1873 – Migliarino Pisano, 10 novembre 1950), era discendente di una famiglia dellaristocrazia siciliana. Fu la moglie dellindustriale Ignazio Florio e uno dei personaggi più noti della belle époque. Dai siciliani era chiamata Donna Franca, la regina di Sicilia, il Kaiser Guglielmo II la soprannominò stella dItalia, mentre Gabriele DAnnunzio la definì lUnica. Ebbe un grandissimo ruolo nei tanti affari del marito, armatore, industriale, albergatore, banchiere che fu uno dei maggiori capitalisti dellinizio del XX secolo. Grazie ai Florio, la Sicilia ad inizio secolo era un punto di convergenza internazionale di una élite che trascorreva fra Palermo e Taormina lunghi periodi dellanno. Lindebitamento cronico e lincapacità di rinnovare le antiquate strategie imprenditoriali, unitamente al concentramento dei fulcri economico-finanziari italiani nel nord del Paese, causarono il tracollo economico di Casa Florio, ponendo fine a un impero economico che aveva rappresentato un unicum, nel panorama imprenditoriale meridionale; È sepolta nella cappella di famiglia, nel Cimitero di Santa Maria di Gesù. Buona Domenica. Buona Giornata Cari Amici. Vi aspettiamo al Bar. Venite a trovarci. I dolci della Domenica sono pronti per essere acquistati. Buona Domenica.
Posted on: Sun, 10 Nov 2013 07:54:04 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015