Stradella, va in crisi l’area industriale poche nuove aziende - TopicsExpress



          

Stradella, va in crisi l’area industriale poche nuove aziende dalla Provincia Pavese del 26_7_13 (laprovinciapavese.gelocal.it/) Solo due ditte nei 160mila metri quadrati a disposizione Si attendono sportelli bancari e una fabbrica tessile STRADELLA La crisi rallenta l’insediamento delle attività industriali. Il nuovo ampliamento dell’area industriale della localita Mattellotta, realizzato a partire dal 2010 e ancora in fase di completamento, è, infatti, utilizzato per circa il 30% della superficie disponibile. Dei 160 mila mq coperti previsti, solo 50 mila sono già occupati da due attività, che si sono insediate nell’ultimo anno: la logistica, chiamata “Città del Farmaco”, in funzione dalla fine dello scorso anno, che occupa circa 25 mila metri, e la storica ditta stradellina “Robo”, che occupa circa 20 mila metri quadrati. «I lavori si stanno ancora concludendo – spiega il presidente della commissione Territorio, Claudio Lombardini – e nella parte ancora libera sono state montate le strutture esterne. Attualmente alcune società hanno mostrato interesse per queste aree, ma per ora non c’è nulla di ufficiale». Ad occupare i capannoni ancora liberi, in un’area che, contando anche la superficie della Città del Libro, arriva ad estendersi per circa 330 mila mq, potrebbe arrivare una fabbrica del settore abbigliamento e un gruppo di istituti bancari, che utilizzerebbe gli edifici come archivio. Però, fino ad ora, non è stato firmato nessun accordo. Nell’ambito del progetto relativo all’ultimo ampliamento, che ha praticamente triplicato la superficie coperta, il soggetto attuatore dovrà realizzare anche la pista ciclopedonale lungo la strada del Corriggio, ora chiusa per impraticabilità del fondo stradale, e la gronda nord, importante tratto viario che si collegherebbe con il tracciato della tangenziale est verso Portalbera. «Il percorso della gronda dovrebbe essere realizzato in due lotti – prosegue Lombardini –, uno che si collega con la strada per Portalbera e l’altro che si congiunge con la via Levata». A carico dei privati c’è, poi, lo stanziamento di 200 mila euro per la riqualificazione dell’illuminazione pubblica nel centro storico. L’ultimo ampliamento va a completare l’espansione dell’area industriale, iniziata negli anni 2000, che complessivamente, tra capannoni, parcheggi e infrastrutture, copre più di 500 mila metri quadrati. Oliviero Maggi
Posted on: Sat, 27 Jul 2013 06:59:21 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015