Sull odierno momento politico... Noi di Rinascita - TopicsExpress



          

Sull odierno momento politico... Noi di Rinascita Socialdemocratica esprimiamo una profonda preoccupazione sull’attuale momento politico che l’Italia sta attraversando. La disoccupazione, la crisi delle aziende è una chiara testimonianza del degrado economico causato dalla mancanza di coraggio della classe politica che ci sta governando… da mesi non fanno altro che ripetere che mancano i soldi, mentre noi Socialdemocratici siamo convinti che i soldi ci siano, ma vengono spesi male. Il non voler tagliare i costidella politica, il non voler eliminare gli sprechi della pubblica amministrazione sono un chiaro segnale di un evidente stallo …. dei nostri Parlamentari. Ad esempio da settimane discutono su come reperire i 3.. 4 miliardi di euro necessari per cancellare l’ Imu , per evitare l’aumento di 1 punto percentuale dell’ Iva per il rinnovo della Cassa Integrazione in deroga ecc.. ecc.…. bastava tagliare le consulenze della pubblica amministrazione che costano ai cittadini un miliardo e 300 milioni l’anno, tagliare le auto blu della P.a. il cui costo e di 1 miliardo l’anno,la stessa cosa dicasi per i vitalizi che costano 1 miliardo e 100 milioni l’anno . Se a tutto ciò aggiungiamo i rimborsi elettorali e i fondi che annualmente vengono elargiti ai gruppi Prov. , Reg. e Parlamentari, unitamente alla soppressione delle Province o delle Regioni avremmo un risparmio di circa 8-10 miliardi che potrebbero essere destinati per creare occupazione, e rilanciare l’economia italiana…… Di chi le colpe della crisi di governo, e quali conseguenze per i cittadini? Noi di Rinascita Socialdemocratica riteniamo che le colpe di questa crisi siano da addebitarsi sia al PD, che in parte allo stesso Pdl. Le responsabilità del PD sono quelle di non aver voluto attendere sullavicenda del Pres. Berlusconi, il giudizio della consulta in merito alla costituzionalità della legge Severino , sulla retroattività delle sentenze circa la decadenza da parlamentare. Poco costava al PD assecondare questa richiesta, perché in tal modo avrebbe dimostrato al Paese di non avere nessuna animosità e preconcetti .Mentre le responsabilità del Pdl sono quelle di aver voluto precorrere i tempi fidandosi di eventuali accordi e promesse fuori dal Parlamento, che poi non sono andati a buon fine. Ritiene possibile un governo Letta bis, con l’ appoggio dei dissidenti Pdl e 5 stelle ? Noi riteniamo data la gravità della situazione, che sia assolutamente impossibile un governo Letta Bis con l’appoggio di eventuali dissidenti o volta gabbana, Che nel nostro paese… hanno sempre avuto vita corta,per gli eventuali dissidenti del Pdl questa sarebbe la loro fine politica. Cosa ne pensa del ritorno di Forza Italia ? Il ritorno di Forza Italia potrebbe avere una sua valenza politica, se oltre a ritornare allo spirito che l’ animava nel ’94, si procedesse anche ad un cambio dei dirigenti di vertice . Non e pensabile cambiare musica con gli stessi orchestrali… per suonare musica nuova occorrono musicisti diversi. Quale atteggiamento terrà Rinascita Socialdemocratica ? Noi di Rinascita Socialdemocratica da tempo partiamo da un presupposto che le parole destra e sinistra non abbino alcun senso,per un Movimento Riformista come R.socialdemocratica, la prima cosa da farsi e quella di ridare credibilità alla politica e di riavvicinare il cittadino alla stessa. Quindi noi siamo pronti ad allearci con chi accetterà di inserire in un accordo di governo alcuni punti che riteniamo fondamentali : 1: Rivisitazione dell’ accordo che prevede la presenza in Europa dell’ Italia ,ivi compreso un equo cambio lira euro, con la prospettiva che in casi eccezionali si possa sforare i parametri che la Germania e l’ Ue ci impongono, tutto ciò al fine di rilanciare l’ occupazione e l’ economia; 2: Un reale abbassamento dell’ imposizione fiscale per sostenere le fasce piu’ deboli della nostra Popolazione; 3: Riduzione consistente dei costi della politica e degli sprechi; 4: Introduzione del reato di omicidio stradale; 5: Imporre alle banche di sostenere la piccola e media industria con i fondi che la Bce ha stanziato nei mesi scorsi, e che le stesse viceversa hanno usato per rientrare dei loro disavanzi, infine consentire al cittadino che ne abbia necessita di contrarre mutui per l’acquisto della I casa, e prestiti a tassi di interesse ragionevoli. A proposito dell’ aumento di un punto percentuale dell’ IVA vorremmo solo ricordare che per evitare tale aumento il governo aveva già deciso di aumentare le accise della benzina…. anziché come da noi proposto ridurre sprechi e i costi della politica e dell’ apparato burocratico vera voragine del Paese...... Intervista eseguita da Salvatore Preti
Posted on: Thu, 24 Oct 2013 03:15:20 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015