TERRA DEI FUOCHI_I BAMBINI relazione del dr Gaetano Rivezzi, - TopicsExpress



          

TERRA DEI FUOCHI_I BAMBINI relazione del dr Gaetano Rivezzi, coordinatore dei Medici per l’Ambiente- ISDE ( International Society Doctors for Environment) della Campania [s.d.] « I tumori cerebrali sono le più comuni neoplasie solide dell’infanzia e sono la prima causa di morte per cancro nei bambini. Medulloblastoma, ependimoma, tumori primitivi sopratentoriali neuroectodermici e astrocitoma sono i tipi più diffusi, tutti clinicamente, istologicamente e geneticamente eterogenei. Nonostante la comprensione molecolare incompleta di questi tumori, attribuendo spesso “al destino” l’insorgere della patologia, un recente studio scientifico internazionale (The Genetics of Pediatric Brain Tumors pubblicato su Current Neurology and Neuroscience Reports – May 2010, Volume 10, Issue 3, pp 215-223 di Adrian M. Dubuc, Paul A. Northcott, Stephen Mack, Hendrik Witt, Stefan Pfister, Michael D. Taylor) , riprende il lavoro di alcuni scienziati inglesi (rif.biblio:Neurosurg Focus. 2005 Nov 15;19(5):E10.Epigenetic events in medulloblastoma development di Lindsey JC, Anderton JA, Lusher ME, Clifford SC del Northern Institute for Cancer Research, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, United Kingdom.) che attribuiscono la possibilità dell’ insorgenza del tumore ad ALTERAZIONI EPIGENETICHE , le stesse che, SENSIBILI agli STRESS AMBIENTALI possono portare tante patologie riscontrabili in un numero maggiore di casi nei territori ad alto impatto ambientale come è quello della Campania negli ultimi 20 anni. Noi Medici per l’Ambiente sosteniamo che quando l’IMPATTO AMBIENTALE diventa INSOSTENIBILE si creano delle alterazioni biochimiche come ipermetilazione e acetilazione che sono alla base delle alterazioni epigenetiche trasmissibili da madre a figlio. Ecco perché ad Acerra, nella stessa cittadina di circa 60.000 abitanti, abbiamo BEN 2 BAMBINE COETANEE DI 7 ANNI AFFETTE DALLA STESSA FORMA DI MEDULLOBLASTOMA, UN ALTRO RAGAZZO di 10 ANNI con TUMORE CEREBRALE sempre residente ad Acerra ed un altro PICCOLO di 11 MESI a cui è stata fatta la stessa diagnosi. In Italia solo al Gaslini hanno cominciato da quest’anno ad indagare con un questionario (secondo noi troppo insufficiente) le famiglie dei bambini affetti da tumore cerebrale. In Campania, invece, non si conosce ancora né il numero e né la residenza dei pazienti affetti da neoplasia.» paralleloquarantuno.it/?p=6691#more-6691
Posted on: Wed, 11 Sep 2013 06:21:30 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015